Pane e latte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven lug 28, 2006 8:47 pm

se ti sono serviti prego dei miei e se hai altri dubbi facci partecipi

Pickboy
Messaggi: 62
Iscritto il: mer lug 12, 2006 8:37 pm

Messaggioda Pickboy » ven lug 28, 2006 8:48 pm

Sono sicuramente serviti, e come vedi, vi chiedo sempre (anche a costo di sembrare stupida con le mie domande)!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven lug 28, 2006 8:51 pm

ok e continua così8D:D:)^

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » sab lug 29, 2006 7:01 am

Pane e latte non è male come alimentazione, però forse sarebbe più completa con un pò di croccantini, carne macinata e qualche yogurt....VVV
Non ci stancheremo mai a dirlo: NO A QUESTE SCHIFEZZE!
Usate solo erba, erba e tanta erba selvatica di campo, al massimo per chi non la può reperire c'è il radicchio, la cicoria e con molta parsimonia insalata romana e frutta con qualche pomodorino una volta ogni tanto, ma MAI dare quelle altre cose...
Se penso a un mio "dannato" compaesano dal quale presi le mie prime 2 tarte (per salvarle) che le nutre con pane, latte e croccantini e le tarte gli crescono davvero in condizioni peggiori che se nascessero a Cernobyl...V Tartarughe di quasi 10 anni piccole come baby e tutte piramidallizate che fanno fatica anche a muoversi...ma la gente è cieca...V

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab lug 29, 2006 8:50 am

io al tuo posto cercherei di dissuadere anche la tua vicina dall'adottare questa dieta:(!!!! sia per salvare la sua tarta che per evitare che continui a divulgare castronerie, magari a un bambino che chiede a lei solo perchè ha già una tarta...V

Pickboy
Messaggi: 62
Iscritto il: mer lug 12, 2006 8:37 pm

Messaggioda Pickboy » sab lug 29, 2006 8:54 am

Credo che ormai nn lo faccia più; lo fece solo quando la sua tarta era piccolina, pensando forse che fosse il giusto alimento per un esserino cosi piccolo! Ripeto, lei era inesperta in fatto di tartarughe,e quando gliel'hanno regalata, ha pensato che fosse giusto cosi!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 29, 2006 8:54 am

mi dimenticavo lo specialista era in castronate e non altro e se invece è 1 veterinario dobbiamo stracciare la laurea non possono esistere vetetrinari(se era 1 veterinario spero di no) cosìVVVVVVVVV

Pickboy
Messaggi: 62
Iscritto il: mer lug 12, 2006 8:37 pm

Messaggioda Pickboy » sab lug 29, 2006 9:13 am

Io vorrei solo aggiungere una cosa,anche a costo di arpir bocca e sembrare stupida....:
il maschio che abbiamo, è nella ns famiglia dagli anni '40 (trovata abbandonata sul Naviglio); all'epoca nn me ne occupavo certo io (che nn c'ero nemmeno) ma lo facevano persone che nn avevano molto tempo x star dietro agli animali come si fa oggi.. guardare dove si rintana, che cosa fa, se ci possono essere piante nocive x la sua salute.. Nn credo ci fosse tempo x queste cose..; gli davano da mangiare, e poi c'era chi faceva il pendolare avanti e indietro dalla Svizzera e chi era sempre in viaggio x lavoro. Cresceva da sola, come del resto accadrebbe in natura. X quello che mi hanno raccontato, pare che qualche volta, quando era piccola, sia stata anche vista mangiare dalla ciotola del cane.. che è sbagliato, lo so, ma quando un bestiolina è sola, fa quel che le pare. Ad ogni modo Tarta (il ns maschio) è cresciuta benissimo,ha quasi 60 anni, è sana come un pesce:o) (abbiamo una veterinaria in famiglia), ha un carapace solidissimo, nn è piramidalizzata, corre come un treno (alla faccia di chi dice che le tarte sono lente), mangia di continuo, beve da sola, le piace fare il bagno, e potrei aggiungere altre 1000 cose.. Questo x dire che, a volte, troppi accorgimenti, sono forse più deleterei di un'alimentazione nn propriamente corretta!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 29, 2006 9:24 am

alessandra ricordati che in natura non troverà mai 1 ciotola del cane

Pickboy
Messaggi: 62
Iscritto il: mer lug 12, 2006 8:37 pm

Messaggioda Pickboy » sab lug 29, 2006 9:29 am

Lo so Fabio, ma quando si decide di tenere un animale in casa (in casa x modo di dire), bisogna essere consapevoli di quello che puà fare durante la ns assenza; è vero che nn troverebbe mai una ciotola di cane in natura,ma nel mio giardino c'è (anche se ora è quella del ns micio), e quando nn ci siamo, io nn posso garantire che lei nn vada a ficcarci il naso! E nn ho nemmeno intenzione di rencintarla x evitarlo.. ha 200 mq di giardino tutto x sè (in cui vive da quando è stata trovata)..xchè privarla proprio ora di scorazzare avanti e indietro?!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 29, 2006 9:34 am

no,fai bene e poi anche se mangia qualcosa che non va con quelle erbe starà subito meglio.pensa che io avevo 1 hermanni e sono andato in 1 centro in cui ho comprato tarta e rettilario e mi ha detto di mettere la lampada uvb-uva. me l'ha fatta mettere troppo in basso e mi ha bruciato la tarta.mi hanno detto poi esperti che non c'è niente di meglio che il giardino con le erbe.....

Pickboy
Messaggi: 62
Iscritto il: mer lug 12, 2006 8:37 pm

Messaggioda Pickboy » sab lug 29, 2006 9:46 am

Sai, questa casa è sempre stata piena si animali da sempre (cani, gatti, merli, voliere piene di uccellini,galline, e tartarughe) e tutto è sempre stato fatto in funzione delle loro necessità. Nn ho nessuna intenzione di far di proposito q.sa di sbagliato che possa nuocere alla loro salute..Ma sono anche consapevole che nn posso sempre stargli dietro (anche se vorrei..parlo soprattutto x la piccola) e nn posso guardare ogni volta cos'abbiano in bocca come si farebbe coi bimbi! Da quando ho scoperto da quella radiografia che la ns tarta ospite, è piena di terra e sassi in corpo, mi è subito venuta l'ansia che anche la piccolina possa ridursi cosi... Ma poi penso che anche in natura potrebbe accadere.. e allora cosa dovrei fare, nn preoccuparmi +?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 29, 2006 9:49 am

no però in natura come fanno...sono animali primitivi e se ricrei il loro habitat non c'è problema MADRE NATURA non va mai in pensione e non è stupida;);););)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab lug 29, 2006 9:54 am

la risposta è sopra....

Pickboy
Messaggi: 62
Iscritto il: mer lug 12, 2006 8:37 pm

Messaggioda Pickboy » sab lug 29, 2006 10:01 am

Si, scusa, nn avevo visto che avevamo "cambiato pagina:I.." E' vero ciò che dici,ed è x questo che anche se mangiasse q.sa di sbagliato, nn ho intenzione di farmi venire l'apprensione (anche se poi tanto mi viene lo stesso8))..Loro sanno cos'è giusto x loro (anche se nn credo sappiano che i croccantini del gatto nn è cibo x loro:0),e se si decide di ricreare il loro habitat, è giusto anche lasciarle libere di fare ciò che vogliono!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti