tarta baby blu

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » mar lug 25, 2006 7:02 pm

Foto dell'animale con le sue sorelline nate oggi e purtroppo portatrici di malformazioni.

Immagine:
Immagine
70,5 KB
Questa è la sorellina nata per prima e perfettamente sana fotografata con blu all'aperto.



Immagine:
Immagine
75,15 KB
Foto piastroni (blu è al centro)



Immagine:
Immagine
53 KB
Sorelline nate oggi malformate



Immagine:
Immagine
44,95 KB
Anche in quella con la treccia si intavedono tracce sfumate di blu


Immagine:
Immagine
41,81 KB

Immagine:
Immagine
28,81 KB
Zampe posteriori a tre unghie e zampina destra atrofica.


Immagine:
Immagine
29,98 KB
Particolare della malformazione del becco: mancanza di narici sostituite da due fessure a tutta lunghezza sino al bordo del becco.

Desisamente una strana storia forse il contatto con qualche sostanza chimica da parte della madre? Il colore di Blu infatti da più la sensazione di essere una pellicola irridescente che non un alterazione a tutto spessore delle caratteristiche del carapace.
Ciao Francesca

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mar lug 25, 2006 7:06 pm

Ma Francesta quando nascono tarte con malformazioni quali zampe atrofiche o con becchi come l'ultima baby, riusciranno a sopravvivere, andranno via via con la crescita a migliorare o cos'altro?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 25, 2006 7:13 pm

Accidenti, Francesca,a che temperatura erano incubate?:0

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » mar lug 25, 2006 10:08 pm

L'incubatrice utilizzata l'ho sperimentata quest'anno per la prima volta, comunque la temperatura rilevata dal termometro contenuto nella confezione è di 32C°.
In ogni modo anche lo scorso anno ho avuto problemi utilizzando la classica incubatrice a bagno maria.
Dato però il fatto che i problemi riguardavano le uova a gruppi a seconda di quale fosse stata la femmina a deporre ho pensato a qualche fattore sanitario o ambientale delle fattrici.
Lo scorso anno infatti al Tartarughe Beach ho parlato a lungo con dott Mosconi a riguardo ma non siamo riusciti a capire l'origine del problema. Ho provato a modificare alcune cose ma non ho visto sostanziali differenze, almeno per ora!

Per quanto riguarda la piccola gravemente malformata invece non so se riuscirà a sopravvivere, lascerò fare alla selezione naturale.
Ciao Francesca

Avatar utente
SaraB
Messaggi: 46
Iscritto il: gio set 01, 2005 1:19 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda SaraB » mer lug 26, 2006 8:29 am

Ciao Francesca,

> Dato però il fatto che i problemi riguardavano le uova a gruppi a seconda di quale fosse stata la femmina

Invece quest'anno sono figlie di femmine diverse? Sono sorelle da parte di padre quindi?
La butto là, cosi', per caso padre e madre sono consanguinei?

Comunque io trovo le tue piccine splendide, anche quelle non perfette :)), speriamo che la selezione naturale non sia troppo severa :((

ciao
sara -ra-

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » mer lug 26, 2006 10:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da SaraB

Ciao Francesca,

> Dato però il fatto che i problemi riguardavano le uova a gruppi a seconda di quale fosse stata la femmina

Invece quest'anno sono figlie di femmine diverse? Sono sorelle da parte di padre quindi?
La butto là, cosi', per caso padre e madre sono consanguinei?

Comunque io trovo le tue piccine splendide, anche quelle non perfette :)), speriamo che la selezione naturale non sia troppo severa :((

ciao
sara -ra-






I problemi a cui mi riferisco sono l'interruzzione dello sviluppo del'embrione nell'uovo.
Lo scorso anno mi sono nati piccoli solo di alcune femmine mentre di altre nessuno. Comunque fra i piccoli che sono riusciti a nascere non sono mai comparse malformazioni solo qualche scaglia anomala fra le marginali posteriori, caratteristica anche di uno dei due papà ricevuto in donazione dal Tarta Club. I padri comunque non sono sicuramente consanguinei.

Quest'anno invece si stanno sviluppando tutte le prime deposizioni di tutte le femmine ma si sono fermate quasi tutte le uova delle seconde deposizioni.

A riguardo stò indagando come possibili cause: l'acqua utilizzata per l'irrigazione, l'alimentazione aggiuntiva e la vegetazione spontanea dei recinti.
Ciao Francesca

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mer lug 26, 2006 12:08 pm

per quando riguarda la zampetta leggermente deformata non darà problemi alla piccola.
Nel caso delle narici deformi, l'unica speranza è che il becco si ossifichi in modo da chiudere un po' le fessure.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven lug 28, 2006 7:48 pm

Ciao Francesca. Anche io ho una tarta con quel "becco", (post di alcuni mesi fa). Si chiama Andy ed ormai ha un anno. E' più piccola delle altre ma vitale e affamata. Se avrai cura di darle da mangiare da sola starà bene.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » ven lug 28, 2006 7:49 pm

dimenticavo... un giorno passerò a trovarti per vedere la tartina blu... :)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » ven lug 28, 2006 7:58 pm

le tartine malformate sono solo dei grandi e bellissimi esercizi d'amore.
Necessiteranno di una cura e di una attenzione speciale, e ripagheranno con enormi soddisfazioni anche per i più piccoli miglioramenti!!!^

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » ven lug 28, 2006 8:34 pm

La prima tartaruga in assoluto che è nata a me era malformata; aveva entrambe le zampe posteriori atrofiche. Nonostante le amorevoli cure in inverno morì!
La malformazione era molto + marcata di quella presentata dalle tue tartine...incrociamo le dita!!^

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » sab lug 29, 2006 12:02 am

ultimamente vedo sempre più "anomalie" nelle tarta,dalle scaglie anomale, ad arti malformati, becco strano, ecc ecc..
in natura sono meno frequenti queste cose.. che dipenda dal fatto che in qualche modo alteriamo (anche se di poco) la natura delle cose? (assenza di terra durante l'incubazione controllata,temperatura tendenzialmente alta, ecc..?)

tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » sab lug 29, 2006 1:47 am

Ciao
anch'io penso che in qualche modo alteriamo la natura delle cose.....
ma sicuramente in positivo!!!!
Quante tarta in meno ci sarebbero se noi non ci fossimo!!!!!!!!;);););)
con le nascite non ho mai avuto problemi di atrofie o quant'altro ...perchè non considero le scaglie anomale tali perchè sono talmente frequenti e non implicano problemi per le tarta (ho una hb che avra 70 anni
e ancora fa bellissssimi tartini lei ha una scaglia anomala ed è la più attiva!!) le scaglie sono anomale ai nostri occhi ma le tarta di anomalo non hanno proprio niente! e per quello che nascono col becco deformato ne facciamo nascere a miglia di perfette ...quindi non è poi un problema così grave a parer mio...
Scusate le mie considerazioni ma a me sembrano giuste!
Ciao!!!!
P.S. scusate le considerazioni di un nottambulo!!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab lug 29, 2006 8:27 am

magari il problema è nel substrato che usi in incubatrice ,non so vermiculite o sabbia inquinati etc. o nell'acqua che usi per tenerle umide.con le prossime uova prova ad usare acqua minerale in bottiglia

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab lug 29, 2006 8:44 am

la tartina blu è carinissima, per l'incubazione comincio a preoccuparmi anch'io, visto che è il primo anno che la uso, in precedenza ho sempre avuto nascite dalla terrea di piccole perfette, ora starò a vedere, speriamo bene:I!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti