Per esperienza posso dire che la piramidalizzazione del carapace può non dipendere dall'alimentazione errata.
Ho dovuto (per problemi sanitari) fare passare i primi due inverni in casa ad alcune t. marginata. Il terrario era molto ampio (c.ca 150X75) anche in considerazione del numero di esemplari. L'alimentazione era più che corretta; ogni mattina all'uscita con il cane provvedevo alla raccolta di tarassaco (soprattutto), piantaggine e vari tipi di radicchi selvatici in zone assolutamente prive di trattamenti o di inquinameto da traffico(sono molto pignolo su certe cose

). Le bestiole hanno sempre avuto a disposizione acqua e ossi di seppia (che rosicchiavano con buona frequenza). Il terrario era riscaldato adeguatamente (con zona 30-35 e 20-25) e con substarto di terra da giardino di una decina di cm. Nonostante tutto ciò le tarta che hanno avuto questo "trattamento" presentano oggi un carapace diciamo... poco liscio. Probabilmente colpa dell'illuminazione: classici neon uvb al 5%, con riflettori, sempre cambiati dopo 5 mesi di utilizzo e tenuti a non + di 8-10 cm dalle tarta; ma non, ovviamente, a coprire l'intera superficie della teca. Posizionati nelle zone dove le tarta stazionavano per il maggior minutaggio e tuttavia...
Non penso di avere delle tarta non in salute, probabilmente non sono bellissime come quelle perfettamente liscie, ma sane sì (sono fuori ormai da 2 anni e non hanno + avuto problemi). E la mia speranza e che, come dice Alfa, con il passare degli anni il carapace si "stenda".
Questo per testimoniare che, potendo, è sempre meglio lasciare fare la natura e rispettare i ritmi biologici di questi animali. Mi sembra riduttivo, anzi errato, attribuire tale crescita anomala alla sola errata alimentazione.
Magari, quando ho tempo, faccio 2 foto

.
Caio ciao