kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun lug 17, 2006 7:12 pm

Mi fa molto piacere che hai aperto questo post.
Avrei voluto farlo io, ma non me la sentivo di dare un parere senza che nessuno me lo chiedesse.

Io spesso ricevo richieste di consigli e spesso anche richieste di cure (assistito da un veterinario) per curare le tarta malate nella mia zona, e via internet ancheda persone che non abitano nella mia zona.

Dopo l'importazione illegale di cui si è venuti a conoscenza (si pensa a circa 5-600 esemplari) è iniziata una situazione drammatica, prima di tutto x le tarta, e poi per i grossi rischi legali di tutti quelli che se la sono acquistata (in questi casi tutti senza cites).

Ti assicuro che mi sono arrivate tante di quelle richieste di soccorso per le kleinmanni che ti farebbero cambiare idea subito...

Personalmente sono convinto che di quelle ipotetiche 5-600 ne siano sopravvissute al massimo 50-100.

Seconda cosa di quelle sopravvissute credo ne sopravviveranno la metà.

Non pensare che stia esagerando,sono davvero difficili da far ambientare.. senza contare i rischi delle malattie che possono trasmettere alle altre. (possono essere portatrici sane di malattie essendo state prelevate dalla natura)

Io ho cercato di curarne 3 (con alto rischio per me, ma l'ho fatto per cercare di aiutare le tarta).. insomma le ho curate, si erano guarite e poi dopo che si erano riprese in pieno (dopo mesi di vita normalissima)hanno riiniziato ad indebolirsi.

Premetto che l'ultima è morta un mese fa nonostante spazio all'esterno, caldo, alimentazione corretta e osservazione dello stato di salute.

All'inizio avevo iniziato a ritirarle su con soluzione glucosata e vitamine,(oltre ad sami e cure varie) poi però bisogna capire che non ci si può accanire e tenere in vita un animale così.

Ho pensato di cercare un modo per riportarle al paese di origine, ma chi è disposto a spendere i soldi del viaggio, rischiare grosso alla "dogana" e portarla in una zona dove non sai se è il posto giusto per lasciarla?




A conclusione vorrei dire che certamente ne esistono anchein regola (non provenienti da quella "cattura"..) ma credo che siano talmente poche che siano quà da generazioni che è praticamente impossibile trovarne una non di cattura..

In definitiva.. quelle che ci sono in regola hanno prezzi secondo me proibitivi (in genere) e comunque non sono tartarughe da allevare da noi.

Questa è la mia personalissima opinione, poi sento tanta gente dire che le cose non stanno così.. forse si tratta dei "pochi fortunati" a cui sono sopravvissute. (Dubito che quegli aniimali rimasti stiano così bene dato la fine delle altre!)

PS: faccio presente che ho altre esotiche che invece vedo in ottima salute e vedo che si adattano tranquillamente!





ti auguro una buona scelta!

Danilo.

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » lun lug 17, 2006 9:45 pm

queste si che sono le testimonianze che cercavo. ero molto stimolato dall'idea di avere una tarta affascinante come la kleinmanni naturalmente tutte le mie perplessita si sono confermate. anzi a dire il vero non mi aspettavo un bilancio cosi tragico. grazie ai ragazzi che hanno avuto a che fare con queste perdite precoci,mi hanno completamente fatto ritornare la lucidita che perdo quando vedo una tarta esotica

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer lug 19, 2006 12:15 pm

se hai la possibilità di allevare esotiche (quindi spazio anche x l'inverno, tempo da dedicargli e soldini da spendere nel riscaldamento) valuta altre specie!

Complimenti per la scelta di non allevarle!

Danilo.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio lug 20, 2006 10:47 pm

vorrei che rimanesse per un po in rilievo questo post.. nella speranza di far capire la situazione a più persone possibile.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven lug 21, 2006 8:31 am

Si' sono d'accordo con tutti voi.
Un consiglio a Luca, se vuoi puntare sulle esotiche opta per delle geo.pardalis.
Hanno una livrea meravigliosa, presso gli allevatori si reperiscono piu' facilmente rispetto alle klei, non hanno bisogno di cites giallo perchè rientrano nell'allegato B, ed inoltre sono piu' facili da allevare rispetto alle klei.

Avatar utente
Tartarugaio
Messaggi: 296
Iscritto il: mar giu 28, 2005 12:52 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Tartarugaio » ven lug 21, 2006 10:46 am

ianzitutto per le kleimanni va ricreato un microclima egiziano. D'estate dovrebbero prendere pieno sole ma mal si adattano all'umidità esterne dei paesi europei in quel caso bisogna usare degli accorgimenti per mantener substrato e umidità ideale pur tenendole fuori in pieno sole. l'ideale sarebbe che prendessero pieno sole 8 ore al giorno allora andrebbe bene. l'acqua va data solo ogni tanto per permetterli di bere mentre il cibo andrebbe dato a giorni alterni specialmente non bagnato ma secco cioè erba o insalata rinsecchita. Spesso si interrano nella sabbia quindi va creato uno spesso strato di sabbia fine nel recinto terraio. neon uva-uvb meglio se al 10% da tenere acceso 10-12 ore al giorno. Discreto sbalzo di temperatura almeno 10° tra il giorno e la notte .per meglio dire temperatura media di 28-30° di giorno e sotto lo spot anche intorno ai45° la sera la temperatura deve scendere fino a toccare anche 16° nella parte più fresca.
Queste son le esperienze di un caro allevatore tedesco che conobbi anni fa ad una fiera. me le son scritte ed eccole qua.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven lug 21, 2006 10:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG


Un consiglio a Luca, se vuoi puntare sulle esotiche opta per delle geo.pardalis.
Hanno una livrea meravigliosa, presso gli allevatori si reperiscono piu' facilmente rispetto alle klei, non hanno bisogno di cites giallo perchè rientrano nell'allegato B, ed inoltre sono piu' facili da allevare rispetto alle klei.



Pero' arrivano a 35-40 cm e oltre...

Avatar utente
Tartarugaio
Messaggi: 296
Iscritto il: mar giu 28, 2005 12:52 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Tartarugaio » sab lug 22, 2006 8:16 pm

cmq visto che c'è gente che ho conosciuto che le alleva ed alla fine le riproduce tenedole come sopradescritte non credo siano impossibili da allevare basta ricreare il microclima adatto!!!8D

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun lug 24, 2006 7:45 pm

resta il fatto che il 90% sono prelevate in natura e sprovviste di cites.
Quindi a parer mio è meglio lasciarle dove sono.
Mandi
Citazione:
Messaggio inserito da Tartarugaio

cmq visto che c'è gente che ho conosciuto che le alleva ed alla fine le riproduce tenedole come sopradescritte non credo siano impossibili da allevare basta ricreare il microclima adatto!!!8D


halctor
Messaggi: 38
Iscritto il: ven set 30, 2005 12:41 pm
Contatta:

Messaggioda halctor » mar lug 25, 2006 4:45 pm

Nacidas en España, este año.

Immagine:
Immagine
28,79 KB

Immagine:
Immagine
32,87 KB

Immagine:
Immagine
58,71 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 25, 2006 4:51 pm

Ola, HAlctor!:D
Bellissima (muy Linda) la tartina!
Ma è tua?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar lug 25, 2006 5:22 pm

ma che bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, è una kleimanni?

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mar lug 25, 2006 6:58 pm

¡CCIAO HALCTOR! ¡Sino del che VI del quello del che de Ogni Volta por piacere del un del è del ritenere por el tutti noi! Voi de Marche del dalle del domanda del una del ho del mA: ¿una OTAN del stato del è del kleinmanni del il del chi? ¡Raro del evento del un del effettivamente del la E ', molto del difficile kleinmanni del riproduzione del la del è! ¡Specie de notizie sull'allevamento di questa del alcune del avete del SE, riescono del qui e del dell'Italia del tutto de los dado del nel de inoltre le mettete... casi no por el ideale del clima del loro del il del trovare, riesca del che de ai complimenti del riprodurle del riesce del qualcuno del che del voi del da del quella del sembrano del invece...! Specie del questa del riprodotto de la ha del chi del su del allevamento e del loro del sul del notizie del avete del SE de Ripeto, descivi del il del ce del SE del l'appello del molto del rendesse del gli yo. ¡Abbastanza comprensibile, complimento de Sèero di essere del saluti e por magnifica del foto del la! Ciao Halctor :)

halctor
Messaggi: 38
Iscritto il: ven set 30, 2005 12:41 pm
Contatta:

Messaggioda halctor » mar lug 25, 2006 7:03 pm

Soooocooorro! Un alma caritativa, por favor, traducción de Marco22. Imposible con online-translato, Italiano- Español.

Immagine:
Immagine
21,07 KB

Immagine:
Immagine
24,63 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 25, 2006 7:07 pm

Ah ah ah:D....Halctor ha ragione:Marco, ma che hai scritto???:0:0:0:D:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti