Chi mi consiglia

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
andrea67
Messaggi: 23
Iscritto il: ven lug 21, 2006 12:28 pm
Località: Marche

Messaggioda andrea67 » ven lug 21, 2006 2:05 pm

Veramente è tutto chiaro... il dubbio nasce sull'"ereditarietà del giallo".... leggendo quà e là per adesso non ho trovato riscontri.. mi sa che lunedi vado al cites, ho scoperto che è a 1Km da casa mia e non lo sapevo....

Citazione:
Messaggio inserito da santrino

Dunque,
CITES GIALLO: identifica la tua tarta senza possibilità di errore (contiene le foto della tua tartaruga); La tartaruga in questione deve avere il microchip (onde evitare possibili scambi) e il cites giallo vale tipo pedegree. Le tartarughe con CITES giallo possono essere vendute. I figli di tartarughe con cites giallo, "ereditano" lo stesso colore nel loro cites e sono quindi anch'esse valide per la vendita.
Il cites giallo viene rinnovato annualmente fino al quinto anno, al termine del quale, si applica il microchip alla tartaruga (quella che hai visto e che compreresti ha già il microchip e il rinnovo del CITES giallo non serve, ma chiedi al venditore per sicurezza).

CITES BIANCO: è un documento che identifica la provenienza della tua tartaruga (come il CITES giallo). Le tartarughe con CITES bianco non possono essere vendute, ma soltanto cedute (solitamente chi cede la tartaruga riceve un rimborso spese di 20-50 euro). I figli di tartarughe con cites bianco, ereditano lo stesso colore di CITES dei genitori e vanno denunciati all'ufficio CITES più vicino: tale denuncia vale come certificato di nascita. Chi cede (a titolo gratuito salvo rimborso spese) una tartaruga con CITES bianco deve consegnare al nuovo proprietario la denuncia di cessione (che va anche recapitata all'ufficio CITES) e l'eventuale certificato di nascita.
Le tartarughe trovate e regolarizzate prima del 31/12/95 hanno invece una Denuncia di Possesso che è valida come CITES bianco e anch'esse possono essere cedute a titolo gratuito, comunicando comunque la cessione all'ufficio CITES.

Leggiti il post 2-3 volte perchè dubito che si capisca tutto alla prima lettura... :D


Avatar utente
santrino
Messaggi: 27
Iscritto il: sab giu 24, 2006 9:44 am
Località: Umbria

Messaggioda santrino » ven lug 21, 2006 4:10 pm

Benissimo!
Fammi sapere, così se dovesse esserci qualcosa di sbagliato in quello che so, potrò correggermi!

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » ven lug 21, 2006 4:49 pm

Urca :0:0:0 Ma sono pazzi??? 900€ per due tarte??? Ho capito che sono grandi ma a me smbra comunque un'esagerazione... Hai fatto bene a chiedere prima di comprarle ;)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven lug 21, 2006 5:50 pm

450 euro cadauna sono effettivamente tanti ma se vuoi stare nel legale.....,non credo proprio che un allevatore non commerciante si tolga tartarughe adultre/sub adulte e se pure lo facesse sicuramente non basterebbe un semplice rimborso spese!(quindi cmq non saresti nel legale)
A meno che non ti accontenti delle baby, allora si...!

Avatar utente
tartadibarba
Messaggi: 329
Iscritto il: ven lug 14, 2006 12:15 am
Località: Toscana

Messaggioda tartadibarba » ven lug 21, 2006 6:46 pm

Io 2 anni fa ho regalato un maschio adulto......

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven lug 21, 2006 8:10 pm

Il maschio può capitare, ma per le femmine è un pò più difficile...

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » ven lug 21, 2006 8:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da santrino

Dunque,
CITES GIALLO: identifica la tua tarta senza possibilità di errore (contiene le foto della tua tartaruga); La tartaruga in questione deve avere il microchip (onde evitare possibili scambi) e il cites giallo vale tipo pedegree. Le tartarughe con CITES giallo possono essere vendute. I figli di tartarughe con cites giallo, "ereditano" lo stesso colore nel loro cites e sono quindi anch'esse valide per la vendita.
Il cites giallo viene rinnovato annualmente fino al quinto anno, al termine del quale, si applica il microchip alla tartaruga (quella che hai visto e che compreresti ha già il microchip e il rinnovo del CITES giallo non serve, ma chiedi al venditore per sicurezza).

CITES BIANCO: è un documento che identifica la provenienza della tua tartaruga (come il CITES giallo). Le tartarughe con CITES bianco non possono essere vendute, ma soltanto cedute (solitamente chi cede la tartaruga riceve un rimborso spese di 20-50 euro). I figli di tartarughe con cites bianco, ereditano lo stesso colore di CITES dei genitori e vanno denunciati all'ufficio CITES più vicino: tale denuncia vale come certificato di nascita. Chi cede (a titolo gratuito salvo rimborso spese) una tartaruga con CITES bianco deve consegnare al nuovo proprietario la denuncia di cessione (che va anche recapitata all'ufficio CITES) e l'eventuale certificato di nascita.
Le tartarughe trovate e regolarizzate prima del 31/12/95 hanno invece una Denuncia di Possesso che è valida come CITES bianco e anch'esse possono essere cedute a titolo gratuito, comunicando comunque la cessione all'ufficio CITES.

Leggiti il post 2-3 volte perchè dubito che si capisca tutto alla prima lettura... :D


una volta era obbligatorio mettere il microcips per poter vendere le tartarughe, Dopo molte battaglie non è più obbligatorio. Mi rifiutai di chiedere cites per non mettere il microcips, ci può essere un rigetto, il microcips può spostarsi in organi vitali e uccidere la tarta.I veterinari tedeschi dicono che mettere un microcips ad una tarta di un kg, sarebbe come mettere una lattina di coca cola in un nostro bicipite.
IO non comprerei mai una tarta con il microcips!!!!! .
non ricompro neppure un cane per non metterglielo

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven lug 21, 2006 11:05 pm

La cifra e' molto elevata, pero' e' nella media di tarte semi adulte con cites giallo e microchip.
Se considerate che in media le baby dell'anno in corso vengono vendute a 100-150 euro ( cites giallo).
Ovviamente puoi trovarne da privati con cessione gratuita come ti e' stato detto.
Ciao
Luca

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven lug 21, 2006 11:21 pm

quelle con il cites giallo hanno "vantaggi/svantaggi" a livello economico.
se vuoi allevarle e venderle è un discorso, se vuoi solo tenerne qualcuna è un'altro discorso..

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab lug 22, 2006 6:47 am

Innanzitutto Benvenuto e complimenti per il tuo sito, delle foto favolose!:0:0:0
Poi: ti hanno già spiegato tutto, differenzatra cessione gratuita(conrimborso) ossia "citesBianco" e Cites giallo.
Credo che a te non interessi commerciare intartarughe, per cui penso opterai per delle tarte con semplice denuncia di cessione gratuita.
COnsiderato che non è semplice trovare tarte di 6/7 anni in cessione gratuita, anche se con rimborso, considerato che abiti nelle marche, ti consiglio, chiaramente dopo che avrai interpellato gli allevatori della tua zona, di venire al TARTABEACH a Cesena,che si svolgerà il9 e 10 settembre.
E' una manifestazione dove potrai innanzitutto vedere e fotografare centinaia di tartarughe di specie diversa(vista la tua passioneper le foto)e dove potraicontattare molti allevatorie fare delle richieste specifiche.
Magari tra questi, qualcuno ha a casa una tarta subadulta da cedere.
COnsidera che, lo scorso anno, una mia amica ha avuto un bel maschietto Hb(ma bello davvero) di circa 7 anni in cessione (con rimborso di 100 euro),con regolare documento,si intende, contattando al tartabeach una persona dove poi si è recata il mese dopo a prendere la sua tartaruga.
Spero che tu decida di far visita alla più grande mostra di tartarughe!
Non te ne pentirai!;)
In bocca allatarta per la tua ricerca.
Simona
P.S.
se vai sulsito trovi una paginatutta dedicata al tartabeach
www.tartaclubitalia.it

Pickboy
Messaggi: 62
Iscritto il: mer lug 12, 2006 8:37 pm

Messaggioda Pickboy » dom lug 23, 2006 10:07 am

Io la mia piccola Mirtilla di 3 anni l'ho presa da un privato della mia stessa città (una ragazza che mi ha scitto via mail, dopo aver letto un mio annuncio su un sito specifico)con regolare cessione e denuncia alla Guardia Forestale. In realtà, dato che ha solo 3 anni (il foglio che mi ha rilasciato,ne certifica la nascita il 17 settembre 2003) mi auguro che sia davvero una femminuccia (vista l'età so che nn è facile attribuire il sesso), ma mi è stato stra-garantito che lo è, e io mi fido!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

cron