è vero che sono maschio e femmina?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
romi49
Messaggi: 22
Iscritto il: mer lug 12, 2006 6:50 pm

è vero che sono maschio e femmina?

Messaggioda romi49 » mer lug 12, 2006 7:32 pm

ciao a tutti!!!
avevo preparato un messaggio lunghissimo per presentarmi , ma per inesperienza nell'inviarlo c'era un errore e si è cancellato tutto.
adesso riscrivere tutto.............nooo .. riassumo:
sono due settimane che vi leggo perchè mi hanno dato una coppia di horsfieldii . non partecipo molto attivamente ai forum , però senza presentarmi , mi sentivo guardona.
più che altro cercherò notizie , per quanto non son

Immagine:
Immagine
79,23 KB

Immagine:
Immagine
78,46 KB

Immagine:
Immagine
35,16 KBo animali di molta compagnia , ho dovuto solo metterle nell'orto che è ben recintato e poi fanno tutto da sole , per trovarle è un vero quiz!
oggi le ho scaravoltate per fotografargli la pancia (hanno gradito poco) così magari mi potete confermare i sessi

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mer lug 12, 2006 8:11 pm

a me sembran 2 femmine, nella seconda foto si vede male. :)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer lug 12, 2006 9:15 pm

Ha ragione sul fatto che le tarte non sono animali da compagnia, per il resto assicurati bene che non ci siano vie di fuga, sono molto più abili di quello che si può pensare, sul forum è pieno di casi di tarte fuggite!
Per il sesso direi che è presto, sono troppo piccole per potersi sbilanciare!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer lug 12, 2006 10:14 pm

ciao e benvenuta!!!:)
anche se sicuramente lo saprai ti ricordo che le tue tarta temono molto l'umidità e hanno un allevamento diverso dalle testudinae nostrane... sul forum troverai tanti consigli e sul sito una bella scheda.
buona navigazione!:D

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer lug 12, 2006 10:17 pm

Per il sesso confermo che è troppo presto per poter dare qualche indicazione sicura....ma dovendo sbilanciarsi per dare un giudizio, direi che nella prima foto si tratta di una femmina e nella secondo di un maschio.

romi49
Messaggi: 22
Iscritto il: mer lug 12, 2006 6:50 pm

Messaggioda romi49 » gio lug 13, 2006 8:06 am

grazie a tutti per le risposte , se sono due femmine e se mi durano fino all'estate prossima , vorrà dire che gli comprerò il maschio. mi sto documentando sul forum e su internet , riguardo questa specie trovo sempre l'avvertimento che temono l'umidità , ma non si dice cosa comporta ciò e cosa si può fare , capirai !!! a Parma in piena pianura padana siamo avvolti dall'umidità!!
però ho trovato anche l'avviso che vogliono fare i bagni per rinfrescarsi , infatti ieri ne ho trovata una dentro la ciotolina d'acqua che gli avevo messo per bere. allora stamattina gli ho fatto la piscina secondo i consigli trovati , andrà bene?

Immagine:
Immagine
63,31 KB

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » gio lug 13, 2006 8:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da romi49

grazie a tutti per le risposte , se sono due femmine e se mi durano fino all'estate prossima , vorrà dire che gli comprerò il maschio. mi sto documentando sul forum e su internet , riguardo questa specie trovo sempre l'avvertimento che temono l'umidità , ma non si dice cosa comporta ciò e cosa si può fare , capirai !!! a Parma in piena pianura padana siamo avvolti dall'umidità!!
però ho trovato anche l'avviso che vogliono fare i bagni per rinfrescarsi , infatti ieri ne ho trovata una dentro la ciotolina d'acqua che gli avevo messo per bere. allora stamattina gli ho fatto la piscina secondo i consigli trovati , andrà bene?

Immagine:
Immagine
63,31 KB




per l'umidità soluzione quasi non ce n'è... o meglio mi spiego...
sono tarta non abituate al nostro clima... se avessi voluto delle tarta da tenere in giardino avresti dovuto prendere delle tarta "nostrane"... ad esempio delle hermanni.
la soluzione migliore in questi casi è quella di allestire un terrario con lampade e giusto tasso di umidità come si fa per tutte le tarta esotiche, oppure "rischiare"...
io non aggiungo molto altro perchè non allevo questa specie di tartarughe, ma so per certo che la gestione è più complessa e può arrivare a chiedere un terrario in climi non adatti...

romi49
Messaggi: 22
Iscritto il: mer lug 12, 2006 6:50 pm

Messaggioda romi49 » gio lug 13, 2006 9:10 am

Il fatto è che io non le ho scelte , me le hanno date perchè questi amici sanno che sono amante degli animali in genere e che ho il posto adatto (secondo loro) , ma di tarte non ne sapevo niente fino a 15 giorni fa e non ci avevo mai pensato di metterle nell'orto.
Però adesso che ci sono mi incuriosiscono e cerco di fare il possibile perchè stiano bene ....non lo so se sono felici nel mio orto .....non sono molto espressive!!!!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » gio lug 13, 2006 9:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da romi49

Il fatto è che io non le ho scelte , me le hanno date perchè questi amici sanno che sono amante degli animali in genere e che ho il posto adatto (secondo loro) , ma di tarte non ne sapevo niente fino a 15 giorni fa e non ci avevo mai pensato di metterle nell'orto.
Però adesso che ci sono mi incuriosiscono e cerco di fare il possibile perchè stiano bene ....non lo so se sono felici nel mio orto .....non sono molto espressive!!!!



capisco la tua buona volontà anche io ho imparato tutto "dopo" che è l'atteggiamento contrario ma anche il più frequente...:D
adesso senti i consigli dei più esperti, poi valuterai se allestire un terrario per le tue tesore!:I

romi49
Messaggi: 22
Iscritto il: mer lug 12, 2006 6:50 pm

Messaggioda romi49 » gio lug 13, 2006 10:10 am

sono proprio animali di terra! dormono un un sacco di ore semiinterrate , anche oggi per trovarne almeno una è stata un'impresa! però non ha cercato il luogo più secco per farsi la camera da letto....anzi! d'altro parte l'orto bisognerà pur che lo innaffio.... avevo pensato di lasciare una zona secca e sono molti giorni che non la bagno , ma loro non ci vanno mai...bho?!!

romi49
Messaggi: 22
Iscritto il: mer lug 12, 2006 6:50 pm

Messaggioda romi49 » gio lug 13, 2006 10:11 am

ecco il posto che ha scelto quella che dopo lunghe ricerche stamattina ho visto.....

Immagine:
Immagine
30,74 KB

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab lug 15, 2006 1:55 pm

Sembrerebbero due femmine , ma e' ancora troppo presto per dirlo con esattezza !

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » gio lug 27, 2006 8:59 pm

sentendo i commenti sulla vulnerabilita all'umidita' delle horsfieldii sembrerebbe che appena toccano l'acqua muoiono. visto la loro facile reperibilita' in negozi e allevamenti amatoriali e la presenza in ogni parte d'italia,anche in zone molto umide,non si esagera un po? inoltre su una recente discussione, si valutava se 10 minuti di irrigazione al giorno(in pieno luglio) in giardino potessero mettere in pericolo una horsfieldii: ma in kazakistan non piove mai?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » gio lug 27, 2006 9:03 pm

bravo luca io ne ho 2 e ho una paura.....io la penso come te

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » ven lug 28, 2006 8:01 am

ciao romi sembrano maschio e femmina ma la 2° foto non si vede bene puoi cambiarla


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti