Messaggioda anto » gio giu 29, 2006 11:01 pm
Non so come ma ebbi la brillante idea di prendere una greca ibera da un allevatore di venezia, non l'avessi mai fatto, esattamente 2 mesi dopo, in ritardo mi sono accorto di questo problema, peccato che non ho scattato foto, ma ti assicuro che aveva il piastrone identico a quella che di cui hai postato la foto, non cè stato niente da fare!
Si tratta della flaggellosi .
I flagellati vengono situati in una posizione intermedia fra il mondo animale e il mondo vegetale.
Mediamente più grandi dei batteri, la maggior parte di questi esseri monocellulari raggiunge appena la lunghezza di un ventesimo di millimetro.
Questi organismi devono il loro nome alla presenza di uno o più filamenti mobili a flagello, che con il loro movimento permettono agli organismi di spostarsi.
I flagellati possono raggiungere una densità di parecchi milioni per litro.
Molti flagellati si nutrono esclusivamente di alimenti liquidi, posseggono ad ogni modo, al contrario dei batteri, una "bocca cellulare".
Molti microrganismi sono dotati di apparati filtranti per l'ingestione di particelle alimentari solide, presenti nell'acqua del fango attivo.
Questi apparati filtranti permettono inoltre una selezione del cibo secondo le dimensioni adatte dell'apparato digerente.
A causa della loro dimensione così ridotta, la determinazione è molto difficile.
I flagellati, nella maggior parte dei casi, sono visibili al microscopio solo a campo oscuro o in caso di illuminazione in contrasto di fase.
ALLONTANALA IMMEDIATAMENTE DALLE ALTRE , le mie baby le trattai per sicurezza con il flagyl(metronidazolo) e per fortuna sembra che sia andato tutto bene, ma sono passati solo 6 mesi circa, e per sicurezza le terrò in quarantena per altri 6 mesi!