Tarassaco, questo sconosciuto...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio giu 15, 2006 10:41 pm

Da me cresce spontaneo in quantità, ma per curiosità ho acquistato dei semi su internet ed effettivamente quello che è uscito è abbastanza diverso dal mio tarassaco(quello classico postato anche nell'articolo erbe e piante), probabilmente ne esisteranno diverse varietà le mie cmq lo mangiano lo stesso!:D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio giu 15, 2006 11:30 pm

probabilemte quello in vendita è una varieta selezionata ...in modo da ottenere piante che siano belle esteticamente...

Firedog
Messaggi: 28
Iscritto il: ven apr 21, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Firedog » gio giu 15, 2006 11:36 pm

Io non glie lo do, è lui che vagando se lo va a mangiare.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven giu 16, 2006 8:07 am

Tartarock, anche da noi in Romagna è chiamato pisciacane.


Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Nel Lazio e nella Marsica (Abruzzo) si dice pisciacane..........


Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven giu 16, 2006 4:45 pm

anche io ho quantità esorbitanti di trifoglio in giardino, risultato? Quando ho deciso che mentre ci sono io potevo lasciarla libera di girare a caso fuori dal recinto, lo ha scoperto e adesso mangerebbe solo trifoglio... il problema è che non posso certo continuare a spostarla avanti e indietro per evitare che lo mangi... quindi per un po' non la farò più gironzolare, che ho già capito che quando si intestardiscono non ce n'è più per nessuno... e il brutto è che mio padre si intenerisce e glielo farebbe mangiare... ora devo dare ordine di mantenerla reclusa e fornirle solo cicoria/tarassaco e varie verdure che passano per casa mia... ed evitare il trifoglio per un po' se no questa gli dai la mano e si prende il braccio!

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » ven giu 16, 2006 6:19 pm

tarassaco,piantaggine,trifoglio,malva,insalate e radicchi vari ...le mie mangiano di tutto ,sono fortunato...sono di bocca buona :D:D

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » dom giu 18, 2006 2:32 pm

il primo anno che ho avuto le tartarughe e non ero esperta gli davo solo insalata e non "erbacce". Dopo poco tempo, quando mi sono documentata, ho scoperto che per loro era opportuna una dieta diversa ed ho provato a cambiare ma niente da fare!!! mangiavano solo insalata!!! Dagli anni successivi al risveglio dal letargo gli do solo esculivamente erbacce per un po', in modo che capiscano che quello è il loro cibo. Solo successivamente vario anche con altre leccornie... se no si viziano subito!!! Le tue Salvo sono esotiche quindi credo che non facciano nemmeno il letargo, l'unica cosa che puoi fare è lasciarle senza insalata per un po', vedrai che quando sentono la fame si rassegnano....

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom giu 18, 2006 3:16 pm

il tarassaco che le mie adorano è quello "classico" che fa i fiori gialli...
vedo se riesco a postare una foto...


Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom giu 18, 2006 3:20 pm

orzoway.. forse quello che hai postato tu è una sottospecie diversa?... oppure sono io che non la riconosco!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom giu 18, 2006 3:21 pm


Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom giu 18, 2006 3:22 pm


Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » dom giu 18, 2006 3:33 pm

le mie mangiano anche le foglie dei ravanelli..


comunque le erbe spontanee sono quasi tutte apprezzate, l'importante è non dargliele mischiate insieme, per evitare che mangino qualche erba che non devono mangiare.
fare diversi "mucchietti" ognuno con il suo tipo di "erba" secondo me va bene, anche perchè scelgono da sole cosa mangiare.

orzoway
Messaggi: 6
Iscritto il: gio giu 15, 2006 2:08 pm

Messaggioda orzoway » lun giu 19, 2006 6:22 pm

scusate ma ho letto solo adesso tutti i vostri preziosi consigli...

ciao danilo, in effetti la piccola mangia solo la lattuga volentieri le altre erbe solo se la lascio per qualche giorno digiuna...

cmq ho seguito l consiglio di chi mi ha suggerito di lasciarla diguna e in effetti un po' adesso lo mangia...
speriamo che con il tempo migliori.
ciao a tutti

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer giu 28, 2006 11:28 pm

variale l'alimentazione, è importante.
puoi prendere anche della cicoria dal fruttivendolo per esempio se non trovi erbe spontanee, insieme a radicchio rosso, zucchine, foglie dei radicini, ecc, l'importante è che se acquistata dal fruttivendolo venga lavata bene.


ciao!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti