Quale specie per iniziare?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
giulie
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 27, 2006 7:46 pm
Località: Lazio

Quale specie per iniziare?

Messaggioda giulie » mar giu 27, 2006 8:26 pm

Un saluto a tutti voi del forum.
Ho scoperto questo belissimo forum e siccome avrei intenzione di allevare una tartaruga volevo avere tutti i consigli possibili sulla specie e sulla casetta da costruire.
Grazie a tutti Voi

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar giu 27, 2006 8:33 pm

Di terra?
Una Hermanni hermanni va bene, ma anche una Marginata o una Greca ibera.
Conviene prenderle di almeno un anno o due.
Hanno bisogno di uno spazio all'aperto, con della terra e un prato.
Il rifugio può essere ottenuto in vari modi, il più semplice alcuni mattoni di tufo o di terracotta ricoperti da alcune tegole.
Leggi bene sulle pagine http://www.tartaclubitalia.it/ tutti i consigli sull'alimentazione, il letargo, la legislazione ecc.
devi sapere che prenderle nei boschi o di importazione clandestina è un reato le devi acquistare da chi le ha nate da esemplari regolarmente denunciati alla Forestaled

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar giu 27, 2006 9:15 pm

Considerando il nostro abitat direi sicuramente la specie autoctona Hermanni hermanni o quella balcanica hermanni boettegeri, vivono tranquillamente nel nostro clima e quindi per un neofita credo siano l'ideale!
Ciò che occorre è un giardino adeguato al loro numero e dimensioni, almeno 3mq per ogni adulto!
deve essere esposto a sole e se cè pericolo di fuga o di altri animali (cani) deve essere recintato adeguatamente!
Sull'alimentazione troverai tantissime cose sul sito o forum nella funz "cerca" la cosa fondamentale da sapere è che le tarte sono QUASI COMPLETAMENTE ERBIVORE, QUINDI MAI PASTA, PANE, CARNE E LATTICINI DI NESSUN GENERE; un alimentazione corretta deve essere sopratutto a base di erbe spontanee e quanto più varia possibile!
Un ultimo consiglio cerca di prendere sempre una tarta con i docomenti, in caso contrario non saresti in regola con la legge (le sanzioni sono salate) e non potresti in nessun modo regolarizzare la loro posizione ne in futuro quella degli eventuali piccoli!
ciao

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer giu 28, 2006 11:54 am

Concordo , hermanni hermanni o boettegeri !

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer giu 28, 2006 1:59 pm

un bel sito è anche www.tartarughe.org

giulie
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 27, 2006 7:46 pm
Località: Lazio

Messaggioda giulie » gio giu 29, 2006 11:51 am

conoscete una specie di tarta che non cresce?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio giu 29, 2006 2:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giulie

conoscete una specie di tarta che non cresce?


No, grazie a Dio le tarte crescono tutte, le tartarughe non sono giocattoli , non si tengono sulle mattonelleinterrazzo o incasa.
prenditi dei pesciolini, mi sa che son più adatti a quel che cerchi:D:D:D:D
Scusa la risposta franca, ma quì si parla di salvaguardia delle tartarughe, tu non hai un giardino, come hai scritto in altre discussioni, hai un piccolo terrazzo, vorresti una tartaruga che rimanesse nana....anche se esistesse dovrebbe stare in un ambiente adatto e non su un terrazzo.
Io la penso così.

giulie
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 27, 2006 7:46 pm
Località: Lazio

Messaggioda giulie » gio giu 29, 2006 3:38 pm

grazie del consiglio

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio giu 29, 2006 10:30 pm

se vivi al nord meglio boettgeri per maggiore resistenza alle temperature più basse e estati più brevi, se vivi al sud tutte le autoctone possono andare bene...

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » ven giu 30, 2006 11:56 am

Le haermanni hermanni rimangono più piccole. Le marginate sono le più grandi quindi evitale da questo punto di vista!



Citazione:
Messaggio inserito da giulie

conoscete una specie di tarta che non cresce?


giulie
Messaggi: 8
Iscritto il: mar giu 27, 2006 7:46 pm
Località: Lazio

Messaggioda giulie » dom lug 02, 2006 3:35 pm

grazie del consiglio Marchicad adesso mi informo sulle hermanni hermanni:):):)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti