questa è greca??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » dom giu 25, 2006 8:53 pm

Comunque per precauzione tenete sempre seperate le diverse razze ! Conosco un signore che ha sempre tenuto insieme hermanni con graeche con il risultato che nel giro di pochi anni ha visto decimata la popolazione delle prime , fino al punto che adesso ha solo graeche le quali sono sicuramente portatrici di qualche strano virus , mi ha detto che periodicamente sono soggette a scoli nasali e gonfiore degli occhi !

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio giu 29, 2006 8:07 am

ah però simone cosa mi dici....io ho solo thb quindi possiamo dire che sono tranquilla!
Volevo solamente dire che ho dato il sera alle mie tarte come consigliato, ammollato un po' nell'acqua....e....vanno matte!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio giu 29, 2006 8:34 am

Sì, ricordati che il Sera va dato loro SOLO al bisogno, cioè per fargli prendere un vermifugo o un farmaco.
E' deleterio come alimento anche saltuario.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio giu 29, 2006 9:57 am

si certo!graie mille!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio giu 29, 2006 11:01 pm

Non so come ma ebbi la brillante idea di prendere una greca ibera da un allevatore di venezia, non l'avessi mai fatto, esattamente 2 mesi dopo, in ritardo mi sono accorto di questo problema, peccato che non ho scattato foto, ma ti assicuro che aveva il piastrone identico a quella che di cui hai postato la foto, non cè stato niente da fare!
Si tratta della flaggellosi .
I flagellati vengono situati in una posizione intermedia fra il mondo animale e il mondo vegetale.
Mediamente più grandi dei batteri, la maggior parte di questi esseri monocellulari raggiunge appena la lunghezza di un ventesimo di millimetro.
Questi organismi devono il loro nome alla presenza di uno o più filamenti mobili a flagello, che con il loro movimento permettono agli organismi di spostarsi.

I flagellati possono raggiungere una densità di parecchi milioni per litro.
Molti flagellati si nutrono esclusivamente di alimenti liquidi, posseggono ad ogni modo, al contrario dei batteri, una "bocca cellulare".
Molti microrganismi sono dotati di apparati filtranti per l'ingestione di particelle alimentari solide, presenti nell'acqua del fango attivo.
Questi apparati filtranti permettono inoltre una selezione del cibo secondo le dimensioni adatte dell'apparato digerente.
A causa della loro dimensione così ridotta, la determinazione è molto difficile.
I flagellati, nella maggior parte dei casi, sono visibili al microscopio solo a campo oscuro o in caso di illuminazione in contrasto di fase.

ALLONTANALA IMMEDIATAMENTE DALLE ALTRE , le mie baby le trattai per sicurezza con il flagyl(metronidazolo) e per fortuna sembra che sia andato tutto bene, ma sono passati solo 6 mesi circa, e per sicurezza le terrò in quarantena per altri 6 mesi!

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven giu 30, 2006 8:13 am

Hh e Hb sono semplicemente delle sottospecie , non mi sentirei sicuro......

Citazione:
Messaggio inserito da vale

ah però simone cosa mi dici....io ho solo thb quindi possiamo dire che sono tranquilla!
Volevo solamente dire che ho dato il sera alle mie tarte come consigliato, ammollato un po' nell'acqua....e....vanno matte!!!


*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven giu 30, 2006 8:22 am

Se fossero dei flagellati c'è il Flagyl, li stende.......farò una ricerca, avevo segnato la posologia ma l'ho persa.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven giu 30, 2006 9:47 am

come si fa a sapere se sonoflagellati o meno?

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven giu 30, 2006 9:53 am

Non so se da un campione delle dalle feci ingrandite al microscopio.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven giu 30, 2006 9:57 am

Questo è un interessante articolo di Highfield sull'argomento:
http://www.tortoisetrust.org/articles/parasites.html

C'è pure la posologia:
Protozoi: Flagyl (metronadizolo) è usato per trattare protozoi (Hexamita/trichomona) ed infezioni amebiche. Dose 20-50mg/kg orale e ripete tre giorni più tardi la dose. Alcuni professionisti usano una sola dose di 250mg/kg, ripetendola di solito dopo due settimane . Altri preferiscono una dose più bassa di 35mg/kg quotidiana per dieci giorni di seguito.

Protozoa: Flagyl (metronadizole) is used for treating protozoa (Hexamita/trichomonas) and amoebic infections. Dosage 20-50mg/kg orally and repeat dose three days later. Some practitioners use a single dose of 250mg/kg, usually repeating this after two weeks. Sometimes a lower dose of 35mg/kg daily is used for ten days.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » ven giu 30, 2006 10:32 am

la mia amica non si decide ad andare dal veterinario....ha detto che sta un pelino meglio...il carapace è diventato più duro...mah!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven giu 30, 2006 12:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vale

come si fa a sapere se sonoflagellati o meno?


Dal microscopio non si riescono a vedere, cè una tecnica che si chiama "Tampone Faringeo" è abbastanza costosa..., dovresti rivolgerti ad un veterinario per rettili!

Avatar utente
luval
Messaggi: 47
Iscritto il: lun giu 12, 2006 9:55 pm
Località: Campania

Messaggioda luval » sab lug 01, 2006 8:09 pm

riguardo ai virus che si passano da specie a specie..
2 anni fa mi hanno regalato 2 THB di 2 anni. Ora che hanno 4 anni vorrei spostarle con la mia femmina di THH di 15 anni, per motivi di spazio..
anche se è da tanto che le tengo e le occasioni di contagio (anche con le piccole di thh nel recinto affianco) non sono certo mancate, sussiste ancora qualche rischio nel metterle assieme(a parte forse quello legato alle dimensioni e l'età diverse)??

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab lug 01, 2006 8:48 pm

Contagio a cui ti riferisci cè stato tra la thb e la thh?
Dipende dal tipo di virus che si sono trasmesse e da quanto tempo è passato, credo cmq che un anno di quarantena sia sufficente, se in questo periodo nessuna ha manifestato problemi puoi metterle isieme, thh e thg convivono tranquillamente!
Qualche problema lo avresti potuto avere mettendole assieme a greche o esotiche che in alcuni casi sono portatrici sane!

P.S. attento a non farle accoppiare! (le thb con la thh)

Avatar utente
luval
Messaggi: 47
Iscritto il: lun giu 12, 2006 9:55 pm
Località: Campania

Messaggioda luval » dom lug 02, 2006 2:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Contagio a cui ti riferisci cè stato tra la thb e la thh?
Dipende dal tipo di virus che si sono trasmesse e da quanto tempo è passato, credo cmq che un anno di quarantena sia sufficente, se in questo periodo nessuna ha manifestato problemi puoi metterle isieme, thh e thg convivono tranquillamente!
Qualche problema lo avresti potuto avere mettendole assieme a greche o esotiche che in alcuni casi sono portatrici sane!

P.S. attento a non farle accoppiare! (le thb con la thh)



no, non c'è stato alcun contagio, appunto questo dicevo.
perfetto! grazie.
cmq mentre sono sicuro che le piccole sono HB, sulle più grandi e le loro figlie non sono sicuro:
apparentemente sono HH, ma alcuni indizi quali la proporzione delle suture non proprio canonica e variabile, i colori del carapace scuri ma non brillantissimi e la provenienza dall'area balcanica (mio zio ne acquistò i genitori 30 anni fa in Croazia), mi fanno pensare ad un qualche incrocio, o forse una sottospecie.. prossimamente ne invierò le immagini per chiedere consiglio.
però per ora, data anche l'età, non farò avvenire accoppiamenti misti..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti