Messaggioda Ale » dom giu 25, 2006 10:35 am
....si ma, se ci fate caso, le macchie gialle, negli adulti, sono piccole proprio perche' rimpiccioliscono.Ad es. in una subadulta c'e' una parte gialla molto abbondante che occupa una superficie maggiore di quella di un adulto. Sul fatto che crescano per tutta la vita, questo è evidente. Ho un maschio da circa 30 anni (prima era dei miei nonni)che quando è stato trovato era gia' adulto, ed ancora oggi sui bordi degli scuti si intravede una sottilissima linea bianca di nuovo accrescimento; i miei dubbi sono legati al fatto che, secondo me, geneticamente ogni esemplare, per quanto possa crescere x tutta la vita, cresce con ritmi diversi e si ritrovera' alla fine dei suoi giorni ad essere +grande o + piccolo di altri.E poi, quegli esemplari vecchissimi che non superano i 30 cm...come li collochamo??
Alessandro, na