questa è greca??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio giu 22, 2006 12:38 am

Nabeulensis?
Non ci giurerei, le ho viste in Tunisia (al mercato di Nabeul)e sono molto piu' chiare come colori.
Ma tutto puo' essere...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 22, 2006 1:09 pm

Questa era una delle mie:


Immagine:
Immagine
39,75 KB


Immagine:
Immagine
39,2 KB

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio giu 22, 2006 2:27 pm

il carapace è davvero molto simile, ma la tua carmen sotto è molto più chiara della mia. Forse la tua era molto piccola quando l'hai fotografata... Non ci sono altri caratteri distindtivi per riconoscere le ibere dalle nabaulensis?

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio giu 22, 2006 3:29 pm

ciao ragazzi, mi introduco nella discussione perchè una mia amica ha una tarta che tiene con delle thb però mi è sempre sembrata diversa dalle altre...tanto diversa...vedendo questa foto, ho capito che è uguale a questa ma il problema è che quella che ha lei (l'ha da un anno) sotto è totalemnte strasparente e abbastanza molle....qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito?
Appena la vedo le faccio 2 foto e le posto.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio giu 22, 2006 4:19 pm

Sicuramente ha una calcolosi renale, dovrebbe controllare con una radiografia.
Io ho perso una Greaca e una Marginata così, Carmen ne sa qualcosa, ne perse molte tempo fa, diventano quasi trasprenti.
le cause credo siano molteplici, sia virali che alimentari.

Tempo fa Gionata a proposito di calcolosi scrisse:
Io sapevo essere dovuti primo ad un'alimentazione eccessivamente ricca di proteine, dato che i depositi nell'acido urico sono un sottoprodotto del metabilismo proteico e se sono molti possono dare un bel contributo alla formazione di queste concrezioni bianche. Secondo alla disidratazione del soggetto. Questo perchè i reni (anche quelli di molti mammiferi) lavorano togliendo acqua dall'urina (o dall'acido urico nel caso delle tartarughe e degli uccelli) se l'animale è già disidratato, questo per impedire che si disidrati ulteriormente (o anche in ambiente molto secco). Quindi ciò può determinare l'addensamento della componente semisolida (depositi) che così non esce diluita come sospensione assieme alla componente liquida ma "a blocchi" che possono rimanere incastrati. Quindi consiglio di far bere molto l'animale, eventualmente se la situazione peggiora o l'animale diventa apatico ed è evidentemente disidratato terapia fluidica con iniezioni sottocutanee di Ringer lattato e sodio cloruro.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio giu 22, 2006 4:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Sicuramente ha una calcolosi renale, dovrebbe controllare con una radiografia.
Io ho perso una Greaca e una Marginata così, Carmen ne sa qualcosa, ne perse molte tempo fa, diventano quasi trasprenti.
le cause credo siano molteplici, sia virali che alimentari.

Tempo fa Gionata a proposito di calcolosi scrisse:
Io sapevo essere dovuti primo ad un'alimentazione eccessivamente ricca di proteine, dato che i depositi nell'acido urico sono un sottoprodotto del metabilismo proteico e se sono molti possono dare un bel contributo alla formazione di queste concrezioni bianche. Secondo alla disidratazione del soggetto. Questo perchè i reni (anche quelli di molti mammiferi) lavorano togliendo acqua dall'urina (o dall'acido urico nel caso delle tartarughe e degli uccelli) se l'animale è già disidratato, questo per impedire che si disidrati ulteriormente (o anche in ambiente molto secco). Quindi ciò può determinare l'addensamento della componente semisolida (depositi) che così non esce diluita come sospensione assieme alla componente liquida ma "a blocchi" che possono rimanere incastrati. Quindi consiglio di far bere molto l'animale, eventualmente se la situazione peggiora o l'animale diventa apatico ed è evidentemente disidratato terapia fluidica con iniezioni sottocutanee di Ringer lattato e sodio cloruro.





mangiare mangia....e bere beve, anche perchè lei una volta al giorno le mette tutte nella ciotolina...è un po 'più rinco delle altre però si nutre e quando vee il cibo va da sola...mangia quello che mangiano le thb....e loro sono normali come mai?
senza ricorrere al veterinario si può fare qualcosa ugualmente?

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio giu 22, 2006 4:37 pm

Forse integrare con vitamina D3 per aiutare la sintesi del calcio.
Ma senza veterinario esperto è difficile uscirne fuori.



Citazione:
Messaggio inserito da vale

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Sicuramente ha una calcolosi renale, dovrebbe controllare con una radiografia.
Io ho perso una Greaca e una Marginata così, Carmen ne sa qualcosa, ne perse molte tempo fa, diventano quasi trasprenti.
le cause credo siano molteplici, sia virali che alimentari.

Tempo fa Gionata a proposito di calcolosi scrisse:
Io sapevo essere dovuti primo ad un'alimentazione eccessivamente ricca di proteine, dato che i depositi nell'acido urico sono un sottoprodotto del metabilismo proteico e se sono molti possono dare un bel contributo alla formazione di queste concrezioni bianche. Secondo alla disidratazione del soggetto. Questo perchè i reni (anche quelli di molti mammiferi) lavorano togliendo acqua dall'urina (o dall'acido urico nel caso delle tartarughe e degli uccelli) se l'animale è già disidratato, questo per impedire che si disidrati ulteriormente (o anche in ambiente molto secco). Quindi ciò può determinare l'addensamento della componente semisolida (depositi) che così non esce diluita come sospensione assieme alla componente liquida ma "a blocchi" che possono rimanere incastrati. Quindi consiglio di far bere molto l'animale, eventualmente se la situazione peggiora o l'animale diventa apatico ed è evidentemente disidratato terapia fluidica con iniezioni sottocutanee di Ringer lattato e sodio cloruro.





mangiare mangia....e bere beve, anche perchè lei una volta al giorno le mette tutte nella ciotolina...è un po 'più rinco delle altre però si nutre e quando vee il cibo va da sola...mangia quello che mangiano le thb....e loro sono normali come mai?
senza ricorrere al veterinario si può fare qualcosa ugualmente?


Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio giu 22, 2006 4:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Forse integrare con vitamina D3 per aiutare la sintesi del calcio.
Ma senza veterinario esperto è difficile uscirne fuori.



Citazione:
Messaggio inserito da vale

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Sicuramente ha una calcolosi renale, dovrebbe controllare con una radiografia.
Io ho perso una Greaca e una Marginata così, Carmen ne sa qualcosa, ne perse molte tempo fa, diventano quasi trasprenti.
le cause credo siano molteplici, sia virali che alimentari.

Tempo fa Gionata a proposito di calcolosi scrisse:
Io sapevo essere dovuti primo ad un'alimentazione eccessivamente ricca di proteine, dato che i depositi nell'acido urico sono un sottoprodotto del metabilismo proteico e se sono molti possono dare un bel contributo alla formazione di queste concrezioni bianche. Secondo alla disidratazione del soggetto. Questo perchè i reni (anche quelli di molti mammiferi) lavorano togliendo acqua dall'urina (o dall'acido urico nel caso delle tartarughe e degli uccelli) se l'animale è già disidratato, questo per impedire che si disidrati ulteriormente (o anche in ambiente molto secco). Quindi ciò può determinare l'addensamento della componente semisolida (depositi) che così non esce diluita come sospensione assieme alla componente liquida ma "a blocchi" che possono rimanere incastrati. Quindi consiglio di far bere molto l'animale, eventualmente se la situazione peggiora o l'animale diventa apatico ed è evidentemente disidratato terapia fluidica con iniezioni sottocutanee di Ringer lattato e sodio cloruro.





mangiare mangia....e bere beve, anche perchè lei una volta al giorno le mette tutte nella ciotolina...è un po 'più rinco delle altre però si nutre e quando vee il cibo va da sola...mangia quello che mangiano le thb....e loro sono normali come mai?
senza ricorrere al veterinario si può fare qualcosa ugualmente?






il mio veterinario viene da fuori e ogni tanto fa una scappata lui a casa e giustamente...vuole un bel po' ma lei abita in un paesino quindi non sa come fare...la vitamina d3 sotto forma di cosa si trova?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 22, 2006 5:15 pm

Veramnete la tarta fotografata è morta...cioè, è proprio già morta nella foto, quindi non fate molto caso al colore, specialmente a quello della pelle.

In effetti a questa tarta imputo la morte di tutte le marginatine entrate in contatto con lei, una ventina quell'anno.
Le marginatine diventavano quasi trasparenti perl'appunto e molli...
Una volta morte, quando si seccavano dentro trovavo tanti sassetti bianchi.
La spiegazione può essere che non assimilavano il calcio nelle ossa, ma questo andava a finire negli organi interni formando dei calcoli.

Questa è la principale sintomatologia del Virus-X.
Autopsie su tarte morte di questa malattia hanno evidenziato calcoli un pò in tutti gli organi, non solo nei reni.
Io non ho mai fatto fare l'autopsia, ho scoperto tutte questo cose solo dopo molto tempo che erano morte tutte le piccole.
Infatti le mie sono solo supposizioni ( mie e di altri ).
Per fortuna questo virus colpisce solo le piccole dai due anni in giù, e si presenta solo per un anno.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio giu 22, 2006 5:19 pm

La D3 la trovi in farmacia, liquida da dosare in gocce, io la mettevo su Sera ma puoi usare anche il pelletato per conigli, costa meno.

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio giu 22, 2006 5:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Veramnete la tarta fotografata è morta...cioè, è proprio già morta nella foto, quindi non fate molto caso al colore, specialmente a quello della pelle.

In effetti a questa tarta imputo la morte di tutte le marginatine entrate in contatto con lei, una ventina quell'anno.
Le marginatine diventavano quasi trasparenti perl'appunto e molli...
Una volta morte, quando si seccavano dentro trovavo tanti sassetti bianchi.
La spiegazione può essere che non assimilavano il calcio nelle ossa, ma questo andava a finire negli organi interni formando dei calcoli.

Questa è la principale sintomatologia del Virus-X.
Autopsie su tarte morte di questa malattia hanno evidenziato calcoli un pò in tutti gli organi, non solo nei reni.
Io non ho mai fatto fare l'autopsia, ho scoperto tutte questo cose solo dopo molto tempo che erano morte tutte le piccole.
Infatti le mie sono solo supposizioni ( mie e di altri ).
Per fortuna questo virus colpisce solo le piccole dai due anni in giù, e si presenta solo per un anno.




quindi sarebbe meglio che la dividesse dalle thb di un anno o a loro non dovrebbe fare nulla?

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio giu 22, 2006 5:27 pm

la mettevo su Sera ma puoi usare anche il pelletato per conigli
[/quote]



la mia è grande ignoranza...mi spiaghi di cosa stai parlando???

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio giu 22, 2006 5:49 pm

il Sera Raffy Vital; si tratta di un mangime completo ( per mangime completo si intende un alimento che può soddisfare da solo le esigenze nutrizionali della specie a cui è destinato ), con un contenuto modesto di proteine 18% ed un alto tenore di fibra 8% oltre ad una corretta presenza di vitamine, aminoacidi essenziali e sali minerali ( rapporto Ca/P = 4,25/1 ) in giusta proporzione. Il Sera Raffy Vital può sostituire l’assortimento eterogeneo di erbe e vegetali vari che sarebbero necessari per garantire una razione completa dal punto di vista nutrizionale.
http://www.tartaclubitalia.it/documenti ... one001.htm

Il pellettato per conigli è più o meno la stessa cosa.
Pellettato=pellets (piccoli cilindri di mangime pressato)

Avatar utente
vale
Messaggi: 1445
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda vale » gio giu 22, 2006 6:18 pm

a il sera raffy.....si ce l'ho anche io nel contenitore che sembra del mangime per i pesci...si si...quindi il D3 lo metto li sopra....ma il sera glielo sbriciolo sul mangiare visto che sono piccole piccole...va bene?

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » gio giu 22, 2006 6:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vale

ciao ragazzi, mi introduco nella discussione perchè una mia amica ha una tarta che tiene con delle thb però mi è sempre sembrata diversa dalle altre...tanto diversa...vedendo questa foto, ho capito che è uguale a questa ma il problema è che quella che ha lei (l'ha da un anno) sotto è totalemnte strasparente e abbastanza molle....qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito?
Appena la vedo le faccio 2 foto e le posto.



Ciao A riguardo si è parlato spesso senza trovare però una diagnosi e soprattutto una terapia certa.
Oltre all'ipotesi di un infezione da x virus vi è un altra ipotesi di cui ho sentito parlare senza conferma alcuna e di cui "Anto" aveva scritto pecedentemente è quella dell'infestazione da flagellati

Anto in un altra discussione "baby con piastrone morbido" scrive (Testo integrale):

Mi sembra di essere già intervenuto su questa discussione o forse ne era una simile cmq le foto confermano, mi è capitata anche a me la stessissima cosa con una baby greca proveniente da un allevamento di venezia, è arriva la metà di ottobre e i primi sintomi li ha manifestati alla fine di dicembre, si tratta al 100% di flaggellosi, una patologia che porta inappetenza apatia ma sopratutto rammollimento del piastrone a partire dalla parte centrale per pio estendersi sui fianchi ed in fine sul carapace.L'unica cosa con la quale puoi tentare è il flagyl compresse da 250mg, glie ne gratti un pò sul cibo, anche se la tua mi sembra già in stato avanzato!
Un altro consiglio è quello di lavarti accuratamente le mani dopo averla maneggiata e di tenerla assolutamente separata dalle altre!
In bocca al lupo e facci sapere.
Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti