Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Sicuramente ha una calcolosi renale, dovrebbe controllare con una radiografia.
Io ho perso una Greaca e una Marginata così, Carmen ne sa qualcosa, ne perse molte tempo fa, diventano quasi trasprenti.
le cause credo siano molteplici, sia virali che alimentari.
Tempo fa Gionata a proposito di calcolosi scrisse:
Io sapevo essere dovuti primo ad un'alimentazione eccessivamente ricca di proteine, dato che i depositi nell'acido urico sono un sottoprodotto del metabilismo proteico e se sono molti possono dare un bel contributo alla formazione di queste concrezioni bianche. Secondo alla disidratazione del soggetto. Questo perchè i reni (anche quelli di molti mammiferi) lavorano togliendo acqua dall'urina (o dall'acido urico nel caso delle tartarughe e degli uccelli) se l'animale è già disidratato, questo per impedire che si disidrati ulteriormente (o anche in ambiente molto secco). Quindi ciò può determinare l'addensamento della componente semisolida (depositi) che così non esce diluita come sospensione assieme alla componente liquida ma "a blocchi" che possono rimanere incastrati. Quindi consiglio di far bere molto l'animale, eventualmente se la situazione peggiora o l'animale diventa apatico ed è evidentemente disidratato terapia fluidica con iniezioni sottocutanee di Ringer lattato e sodio cloruro.
Citazione:
Messaggio inserito da valeCitazione:
Messaggio inserito da tartarock
Sicuramente ha una calcolosi renale, dovrebbe controllare con una radiografia.
Io ho perso una Greaca e una Marginata così, Carmen ne sa qualcosa, ne perse molte tempo fa, diventano quasi trasprenti.
le cause credo siano molteplici, sia virali che alimentari.
Tempo fa Gionata a proposito di calcolosi scrisse:
Io sapevo essere dovuti primo ad un'alimentazione eccessivamente ricca di proteine, dato che i depositi nell'acido urico sono un sottoprodotto del metabilismo proteico e se sono molti possono dare un bel contributo alla formazione di queste concrezioni bianche. Secondo alla disidratazione del soggetto. Questo perchè i reni (anche quelli di molti mammiferi) lavorano togliendo acqua dall'urina (o dall'acido urico nel caso delle tartarughe e degli uccelli) se l'animale è già disidratato, questo per impedire che si disidrati ulteriormente (o anche in ambiente molto secco). Quindi ciò può determinare l'addensamento della componente semisolida (depositi) che così non esce diluita come sospensione assieme alla componente liquida ma "a blocchi" che possono rimanere incastrati. Quindi consiglio di far bere molto l'animale, eventualmente se la situazione peggiora o l'animale diventa apatico ed è evidentemente disidratato terapia fluidica con iniezioni sottocutanee di Ringer lattato e sodio cloruro.
mangiare mangia....e bere beve, anche perchè lei una volta al giorno le mette tutte nella ciotolina...è un po 'più rinco delle altre però si nutre e quando vee il cibo va da sola...mangia quello che mangiano le thb....e loro sono normali come mai?
senza ricorrere al veterinario si può fare qualcosa ugualmente?
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Forse integrare con vitamina D3 per aiutare la sintesi del calcio.
Ma senza veterinario esperto è difficile uscirne fuori.
Citazione:
Messaggio inserito da valeCitazione:
Messaggio inserito da tartarock
Sicuramente ha una calcolosi renale, dovrebbe controllare con una radiografia.
Io ho perso una Greaca e una Marginata così, Carmen ne sa qualcosa, ne perse molte tempo fa, diventano quasi trasprenti.
le cause credo siano molteplici, sia virali che alimentari.
Tempo fa Gionata a proposito di calcolosi scrisse:
Io sapevo essere dovuti primo ad un'alimentazione eccessivamente ricca di proteine, dato che i depositi nell'acido urico sono un sottoprodotto del metabilismo proteico e se sono molti possono dare un bel contributo alla formazione di queste concrezioni bianche. Secondo alla disidratazione del soggetto. Questo perchè i reni (anche quelli di molti mammiferi) lavorano togliendo acqua dall'urina (o dall'acido urico nel caso delle tartarughe e degli uccelli) se l'animale è già disidratato, questo per impedire che si disidrati ulteriormente (o anche in ambiente molto secco). Quindi ciò può determinare l'addensamento della componente semisolida (depositi) che così non esce diluita come sospensione assieme alla componente liquida ma "a blocchi" che possono rimanere incastrati. Quindi consiglio di far bere molto l'animale, eventualmente se la situazione peggiora o l'animale diventa apatico ed è evidentemente disidratato terapia fluidica con iniezioni sottocutanee di Ringer lattato e sodio cloruro.
mangiare mangia....e bere beve, anche perchè lei una volta al giorno le mette tutte nella ciotolina...è un po 'più rinco delle altre però si nutre e quando vee il cibo va da sola...mangia quello che mangiano le thb....e loro sono normali come mai?
senza ricorrere al veterinario si può fare qualcosa ugualmente?
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Veramnete la tarta fotografata è morta...cioè, è proprio già morta nella foto, quindi non fate molto caso al colore, specialmente a quello della pelle.
In effetti a questa tarta imputo la morte di tutte le marginatine entrate in contatto con lei, una ventina quell'anno.
Le marginatine diventavano quasi trasparenti perl'appunto e molli...
Una volta morte, quando si seccavano dentro trovavo tanti sassetti bianchi.
La spiegazione può essere che non assimilavano il calcio nelle ossa, ma questo andava a finire negli organi interni formando dei calcoli.
Questa è la principale sintomatologia del Virus-X.
Autopsie su tarte morte di questa malattia hanno evidenziato calcoli un pò in tutti gli organi, non solo nei reni.
Io non ho mai fatto fare l'autopsia, ho scoperto tutte questo cose solo dopo molto tempo che erano morte tutte le piccole.
Infatti le mie sono solo supposizioni ( mie e di altri ).
Per fortuna questo virus colpisce solo le piccole dai due anni in giù, e si presenta solo per un anno.
Citazione:
Messaggio inserito da vale
ciao ragazzi, mi introduco nella discussione perchè una mia amica ha una tarta che tiene con delle thb però mi è sempre sembrata diversa dalle altre...tanto diversa...vedendo questa foto, ho capito che è uguale a questa ma il problema è che quella che ha lei (l'ha da un anno) sotto è totalemnte strasparente e abbastanza molle....qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito?
Appena la vedo le faccio 2 foto e le posto.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti