testudo greaca nabeulensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
kiria

testudo greaca nabeulensis

Messaggioda kiria » mer giu 21, 2006 2:56 pm

ciao a tutti, sono nuova in questo forum, ho cinque splendide tartarughe che vivono nel mio giardino, quest'anno due mi hanno anche deposto, ora chiedo a tutti informazioni sulla loro specie, sono testudo graeca nabeulensis, io vivo al sud in un clima bello caldo ma sono in dubbio se mandarli in letargo, fino adesso non gliel'ho fatto mai fare perchè appunto non sono sicura se questa specie vada in letargo. Sarei contenta di avere informazioni, grazie

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer giu 21, 2006 3:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da kiria

ciao a tutti, sono nuova in questo forum, ho cinque splendide tartarughe che vivono nel mio giardino, quest'anno due mi hanno anche deposto, ora chiedo a tutti informazioni sulla loro specie, sono testudo graeca nabeulensis, io vivo al sud in un clima bello caldo ma sono in dubbio se mandarli in letargo, fino adesso non gliel'ho fatto mai fare perchè appunto non sono sicura se questa specie vada in letargo. Sarei contenta di avere informazioni, grazie




Le opinioni in merito sono variegate e spesso discordanti.
C'e' chi dice che le greche tunisine non vadano mai fatte svernare perche' non avrebbero riserve di grasso sufficienti.
C'e' chi dice che possono fare un letargo ridotto (un mese, un mese e mezzo).
E c'e' chi, come me, che la fa svernare tranquillamente assieme alle altre Testudo hermanni e marginata da ottobre a marzo.
Io ne ho una sola, un maschio, ha sempre svernato e non ho mai avuto problemi.......tranne qualche raffreddore soprattutto, stranamente, in piena stagione estiva (forse per l'eccessiva umidita' della pianura padana).

kiria

Messaggioda kiria » mer giu 21, 2006 3:54 pm

ciao, anche a me stanno in buona forma e anche io stranamente ho un maschio che ogni tanto si becca il raffreddore ma mai in inverno,gli viene se in estate fa qualche giorno più freddo ma poi guarisce solo senza medicinali, solo che in quel caso lo faccio stare dentro di notte finchè non supera.

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » mer giu 21, 2006 4:01 pm

Ciao Kiria,
ben arrivata;)8)!!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer giu 21, 2006 4:09 pm

hai qualche foto da mostrarmi dei tuoi esemplari?

kiria

Messaggioda kiria » mer giu 21, 2006 4:24 pm

si ne ho,,ma sono un pò confusa qui, devo capire prima come mettere una foto, adesso vedo subito, mica devo metterla prima in qualche galleria, posso fare un copia incolla?

kiria

Messaggioda kiria » mer giu 21, 2006 4:24 pm

ciao ocadia, grazie per il benvenuto, è bello questo forum, molto ricco

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 21, 2006 4:29 pm

Kiria ciao,
per le foto le puoi mettere solo quando ti si apre la finestra clikkando su "rispondi" con la freccetta verde e non su "risposta veloce" oppure aprendo un nuovo post.
Solo allora ti compare l'opzione "invia allegato" o file non ricordo...

kiria

Messaggioda kiria » mer giu 21, 2006 4:37 pm

Immagine:
Immagine
34,25 KB


ci riesco?

kiria

Messaggioda kiria » mer giu 21, 2006 4:39 pm

Immagine:
Immagine
19,56 KB


le mie greche..

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer giu 21, 2006 4:47 pm

Degli allevatori tedeschi hanno ottenuto dei successi inaspettati con delle Kleinmanni alzando il tasso di umidità nel terrario.
In pratica si è visto che almeno quella specie la sera si interra sfruttando profonde tane di altri animali, tane in cui il tasso di umidità è elevato e la temperatura costante e più fresca del giorno ma più calda della notte.
Un grosso errore è ritenere che le specie delle zone aride non vogliano l'acqua e temano l'umidità e che i deserti siano tutti aridi, ci sono deserti e deserti, e le tartarughe per alimentarsi vivono in zone in cui la vegetazione è presente e quindi anche l'umidità.
Nelle zone aride la notte la temperatura scende molto ma all'alba c'è molta umidità con abbondante rugiada.
Forse bisogna mettere a disposizione dei rifugi notturni ben coibentati e a tasso costante di umidità.

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » mer giu 21, 2006 4:49 pm

Bravissima Kiria, in genere i nuovi arrivati per inserire le foto faticano un po’ di più;)

kiria

Messaggioda kiria » mer giu 21, 2006 4:59 pm

grazie,,ocadia, io in effetti, vivo su un'isola dove in inverno fa bellissime giornate ma a volte è molto umido, specialmente la notte, quest'anno a fine agosto vorrei appunto costruire un nuovo grande terrario naturale alle mie tarte e ho scelto già il posto, il falegmane mi cotruisce il rifugio e vorrei tentare un letargo, ma se le cose non vanno bene me ne accorgo e le metto nel terrario riscaldato come ho fatto gli altri inverni. ho letto anche su un sito tedesco quello di cui parla tartarock, di notte si interrano ma poi appena c'è il sole vengono fuori a scaldarsi, sto traducendo a fatica ma li ci sono scritte cose interessantissime su questa specie di tartarughe,,purtroppo sono di salute delicata e bisogna stare sempre sull'attenti, ma quest'anno le femmine mi hanno anche deposto e questo mi da lo stimolo per continuare a capire come far vivere bene queste tarte,,ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti