Tarassaco, questo sconosciuto...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
orzoway
Messaggi: 6
Iscritto il: gio giu 15, 2006 2:08 pm

Tarassaco, questo sconosciuto...

Messaggioda orzoway » gio giu 15, 2006 2:17 pm

ciao a tutti:D,
mi chiamo Salvo ed è da un po' che vi seguo con passione!

sono anch'io un amante delle tarta, soprautto di quelle esotiche e finalmente da poco sono entrato in possesso di una spledindida sulcata baby!
vengo subito al problema: da quando l'ho portata a casa, la piccola sembra gradire solo la lattuga classica mentre le erbette naturali non le guarda proprio.
così un paio di mesi fa mi sono risolto a cercare semi di tarassaco che ho piantato e ho fatto crescere con amore (cosa non si farebbe per le nostre beniamine)^.

ora che le piantine sono grandicelle ho provato a darle in pasto alla tarta ma lei niente, si rifuta di magniarle}:).
ho provato in tutti i modi ma inutilmente per cui mi è sorto il dubbio che i semi spacciati per tarassco non fossero tali.

chiedo quindi ai più esperti di voi di dirmi se le piantine in questione sono tarassachi o no!
ecco la prima foto

Immagine:
Immagine
42,83 KB

ecco la seconda
Immagine:
Immagine
51,5 KB

vi ringrazio per la vostra disponibilità
a presto:D
ciao

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio giu 15, 2006 2:35 pm

si comfermo...è tarassaco!!!

orzoway
Messaggi: 6
Iscritto il: gio giu 15, 2006 2:08 pm

Messaggioda orzoway » gio giu 15, 2006 2:38 pm

nooooooooooooooooooooo!

possiedo l'unica tarta a cui non piace il tarassaco!V

grazie per la dritta cmq:)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio giu 15, 2006 2:51 pm

<<>>

:D;):p

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » gio giu 15, 2006 3:03 pm

Pare Tarassaco.

Tieni presente che qualunque Tarta e restia ad abituarsi a cibo nuovo, a volte bisogna quasi costringerle.
Tipo mescolando cibi nuovi ai soliti, oppure lasciando a disposizione per alcuni giorni solo il cibo in questione "prendendole per fame".

Alle mie non piaceva la malva, ma dopo un po'.....}:)

orzoway
Messaggi: 6
Iscritto il: gio giu 15, 2006 2:08 pm

Messaggioda orzoway » gio giu 15, 2006 3:09 pm

ok teneterò e grazie per i consigli!:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio giu 15, 2006 3:30 pm

E' tarassaco, ma un tipo di tarassaco: ce ne sono di diversi tipi, io ne ho almeno due tipi diversi in giardino e le foglie di entrambi sono frastagliate, come la foto sotto:

Immagine:
Immagine
11,07 KB
In ogni modo vedrai che poi lo mangerà di gusto, le mie disdegnano solo la piantaggine tra le erbe di campo.
prova a spezzare le foglie in due e a strofinargli la parte spezzata sul muso(per modo di dire: fagliela annusare, ecco)

pablo.s@sifree.it
Messaggi: 84
Iscritto il: mer feb 08, 2006 5:15 pm
Località: Estero

Messaggioda pablo.s@sifree.it » gio giu 15, 2006 5:43 pm

Il tarassaco si trova in tutta Italia , Viene Chiamato anche , TARASSACO, CRESCIONE, DENTE DI LEONE, SOFFIONE E VOLGARMENTE ANCHE: Pissacàn perchè nasce anche lungo le pareti delle recinzioni delle case dove son soliti fare la pipì i nostri cani a passeggio .Comunque confermo le foto sono di tarassaco e l'espressione dialettale è prettamente Veneta . Insisti un po' lasciandole anche affamate vedrai che poi si butteranno a tartaruga sulle foglie offerte CIAO

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio giu 15, 2006 5:53 pm

Anche a Livorno si chiama "piscialletto"

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio giu 15, 2006 6:31 pm

Nel Lazio e nella Marsica (Abruzzo) si dice pisciacane..........

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio giu 15, 2006 6:46 pm

Avevo acquistato anch'io dei semi di tarassaco e mi ritrovo con la stessa pianta che ha fotografato Salvo.
Devo dire che anche le mie non lo mangiano, ho provato a spezzettarlo e a metterglielo davanti al muso, lo odorano e se ne vanno, preferiscono di gran lunga la cicoria rossa a palla di chioggia e altre insalate varie.
Ora pero' ho imparato un trucchetto,ultimamente glielo mischio cosi' si confondono e lo assaggiano per sbaglio.
Dovete vedere che facce fanno!!!xx(

Firedog
Messaggi: 28
Iscritto il: ven apr 21, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Firedog » gio giu 15, 2006 6:52 pm

Il mio giardino pullula di una specie di trifoglio selvatico, il mio tarto lo adora e disdegna i tarassachi, va bene o è troppo proteico? Non è come quello da buoi, è proprio selvatico...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio giu 15, 2006 6:55 pm

A chi lo dici!!!!!
Capisco di cosa parli, le mie ne vanno tutte matte!!!!!
Ma dicono che non sia il massimo come alimento per loro.

orzoway
Messaggi: 6
Iscritto il: gio giu 15, 2006 2:08 pm

Messaggioda orzoway » gio giu 15, 2006 7:24 pm

ringrazio tutti per i preziosi consigli!:):D

prima di scrivere ho fatto parecchi tentativi con erbette varie ma, come già ho spiegato, la tarta è testarda solo come una tarta sa essere e si rifiuta di mangiarle mentre sulla lattuga si butta a...tarta!

avevo deciso di puntare sul tarassaco proprio perché ho letto che loro lo gradiscono molto ed è l'ideale per una dieta corretta.

prima di scrivere ho fatto molto tentativi per farle mangiare il tarassaco: sminuzzata, mischiata a lattuga ma è stato tutto inutile.

per questo mi è sorto il dubbio che non si trattasse di tarassaco ma bensì di altro.
adesso che mi dite che si tratta proprio di tarassaco mi va neirre una bile: io come uno stupido che mi sono messo pure a coltivarla per essere sicuro che fosse sana e nutriente:(!

comunque adesso proverà a lasciarla per un paio di giorni a stecchetto e poi vediamo chi la spunterà dei due anche se temo di conoscere la rispostaxx(

ciao e grazie vi terrò informati degli sviluppi8D

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » gio giu 15, 2006 8:44 pm

Ma dai a me cresce in tutto il giardino e pernsavo che fosse un erbaccia!! Ecco perchè la mia la mangia così volentieri! Anch'io ho il trifoglio selvatico in giardino, ma non glie ne do tanto... ho letto che è meglio non esagerare, però non so se si riferiscono anche a quello...
Facci sapere che la spunta tra i due!! Buona fortuna! ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti