Messaggioda Ale » mar giu 13, 2006 8:48 pm
Be',considera che lo sviluppo embrionale comincia gia' durante il transito nelle vie genitali, durante questa fase si crea una struttura sulla sommita' della massa di vitello,la discoblasatula, inizialmente bidimensionale,ma che poi diviene cava (la cavita' è il primitivo nitestino),lunga qualche millimetro; questo x dirti che quando l'uovo viene deposto si puo' osservare a stento una piccola macchiolina scura sulla sommita' dell'uovo. Io ho esperienza con lucertole (Podarcis sicula)e posso dirti che gia' a dieci giorni dalla deposizione l'embrione ha le principali caratteristiche anatomiche tipiche della specie, è lungo solo pochi mm, ma è osservabile chiaramente illuminando l'uovo con la torcia....per le testuggini credo sia lo stesso, ciò considerando che il tempo d'incubazione non differisce molto dalle lucertole e che le prime tappe dello sviluppo embrionale sono molto simili in tutti i rettili. Alessandro, na