
La più piccola pesa 17 grammi , la più grande 21 grammi!!!
La tarta ha perso 300 grammi di peso(ultima pesata 30 maggio 1503gr, oggi1196grammi)
Più tardi posto le foto della deposizione, uova rotte comprese.
Intanto vado ad accendere l'incubatrice

Citazione:
Messaggio inserito da anto
Complimeti Simo!![]()
Una curiosità ,si tratta di un hh o di un hb?
1200g di peso circa non sarebbero un pò troppi per un hh?
Citazione:
Messaggio inserito da tartarock
Complimenti, la mia è in esplorazione del terreno ..chissà!?
Citazione:
Messaggio inserito da simon@Citazione:
Messaggio inserito da anto
Complimeti Simo!![]()
Una curiosità ,si tratta di un hh o di un hb?
1200g di peso circa non sarebbero un pò troppi per un hh?
EH, Anto, A me è stata data come Hh, è nata nel giardino della mamma di una cara amica che ne ha un sacco, le sue tarte sono hh Toscane.
E' una gran bella tartarugona, ha le suture da Hh e persino il guanciotto giallo, anche a me le dimensioni avevano fatto nascere dei sospetti che fosse un incrocio Hh/Hb.
Ma dalle ultime disquisizioni sulle sottospecie, quando si è detto di tarte con suture da Hb e piastroni con macchie non continue che si trattava di Hh....beh, la mia Dorotea, allora, è più Hh che mai!
Il padre dei tartini non posso sapere quele dei 2 sia, ma sono entrambi Hh purissimi in assoluto, uno un po' più arancione, uno un po' più giallo.
(Ma penso che i tartini siano figli di entrambi i due tarti Hh![]()
Citazione:
Messaggio inserito da anto
Forse ho la soluzione, non ricordo quando ma trovandomi in una discussione uscì fuori che le hh del ceppo toscano fossero di dimensioni mediamente più grandi mentre le più piccole dovrebbero essere le pugliesi!
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti