Guido

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab giu 10, 2006 8:30 am

è veramente una foto bellissima, e gli occhi chiusi alla "titanic" danno davvero l'aria di libertà!!!

Layla
Messaggi: 36
Iscritto il: ven giu 09, 2006 7:13 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Layla » sab giu 10, 2006 9:58 am

Beh indubbiamente Guido starà benissimo, è proprio bello mentre riassapora la libertà.
Qui in Sardegna le tartarughe sono minacciate dagli incendi e dal fatto che veniva considerata una sorta di "accessorio" da giardino/cortile, infatti sino ad una ventina d'anni fa erano poche le case dove non c'era una tartaruga ( raccolta in campagna )ed è rimasta viva questa mentalità, il possesso l'hanno denunciato in pochissimi.
Lo stato potrebbe chiedere agli allevatori di fornire degli esemplari per il ripopolamento anzichè torturarli con tutta questa burocrazia che si è rivelata più controproducente che altro, anche se in effetti per i motivi che ho detto sopra vedo con molto scetticismo la possibilità di reinserirle...qui sarebbe senz'altro un tartarrosto :(!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab giu 10, 2006 10:31 am

....un'hermanni??sicuro Zio??mi sembra cosi' scura....forse una graeca??
Non avrei mai pensato che fossero addirittura resistenti al gelo e alle nevi del trentino, le testuggini mediterranee!
Ale na

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » sab giu 10, 2006 10:41 am

Sono commossa! Grandissimo gesto e coraggiosissimo e fortissimo Guido!!! :D

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » sab giu 10, 2006 1:38 pm

ciao,
anch'io non saprei dire la specie , dato che la foto mostra solo la testa e parte del carapace davanti) Così scura anch'io direi subito così una Testudo graeca forse ibera . Per dirlo con certezza sarebbe giusto una foto del posteriore e anche del piastrone . Sicuramente si sarà abituato essendo libero all'inverno del Trentino . Forse sarà stato abbandonato ma diversi anni fa . Sarebbe giusto che potesse vivere nel suo ambiente originario , però è giusto anche dargli la libertà. Ci vorrebbero però delle strutture serie per rinserire questi animali nei loro paesi di origine, ma sappiamo tutti quanti problemi ci sono con le reintroduzioni.
Rita

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab giu 10, 2006 8:20 pm

Bella storia !

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » sab giu 10, 2006 9:03 pm

Hanno grande capacità di affrontare il freddo in natura, anni fa un contadino ne trovò una in un bosco della Marsica (Abruzzo) ad una quota di 800 m, è una zona interna degli appennini con punte invernali di anche -20°.

alexo
Messaggi: 5
Iscritto il: sab giu 10, 2006 10:57 am
Località: Marche

Messaggioda alexo » dom giu 11, 2006 8:47 am

:DComplimenti Zio tempa ed un augurio per Guido che l'avrei visto molto meglio in libertà "vigilata" in un centro raccolta del tipo carapax.Per due motivi gli animali sono come noi,fino a trenta anni
tutto ok riguardo alla salute poi comincia una certa decadenza che ci rende un pò più fragili. Immaginate Guido a ottant'anni nel bel mezzo
dell'inverno trentino!Se non è stato capace di trovarsi un rifugio più che sicuro.Spero solo che Guido sia ancora giovane e che essendo vissuto lì in trentino per un pò sappia fare esperienza dei loughi e quindi sappia come muoversi al meglio.Comunque auguri.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti