Guido

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Guido

Messaggioda ZioTempa » ven giu 09, 2006 3:59 pm

Buonasera...
Voglio parlarvi di Guido. Guido è una tartaruga che vive in Trentino. Tempo fa un mio amico l'ha trovato moribondo in un prato di proprietà dei suoi zii, era stato attaccato da una gallina e voi tutti sapete quanto siano stupide le galline... praticamente a forza di beccate gli aveva gravemente danneggiato il carapace. Allora il mio amico se l'è portata a Milano e l'ha fatto operare, ha dovuto saltare il letargo perchè troppo debilitato. Ha passato l'inverno in convalescenza in un terrario ben riscaldato e con lampada infrared per la notte. Un paio di settimane fa Guido è tornato nel suo ambiente naturale, è stato riportato esattamente dove è stato trovato... voglio mandarvi questa bella foto di Guido che annusa finalmente l'aria della libertà |)



Immagine:
Immagine
74,14 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven giu 09, 2006 4:10 pm

spero non davanti alla gallina...:D
sto scherzando...un bel gesto...:)

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven giu 09, 2006 4:24 pm

Auguri Guido!

Charas
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 20, 2006 7:34 pm
Località: Puglia

Messaggioda Charas » ven giu 09, 2006 4:29 pm

..e la gallina???
spero abbia fatto buon brodo!!!!ahahaha
scherzo comunque!davvero una bella storia, e davvero un bel tartarugone!
forza guido!

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven giu 09, 2006 4:37 pm

credo che la gallina sia morta per ipertensione (al collo...) }:)

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » ven giu 09, 2006 5:02 pm

veramente uhn bel gesto sensibile e e di maturità
Rita

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven giu 09, 2006 8:06 pm

ma a me Guido sembra prprio una vecchia marginata...che ci faceva in Trentino,libera???-se l'ha lasciata prorpio libera mi sa che l'inverno non lo supera, è ovvio che è scappata da qualche giardino!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 09, 2006 8:26 pm

Bella storia^
Per ALE: si vede un po' poco per dire che è una marginata, direi.
Io riesco solo a vedere che ha il becco rotto.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven giu 09, 2006 9:03 pm

:0:0

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven giu 09, 2006 9:04 pm

solo applausi...

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven giu 09, 2006 9:17 pm

Una bellissimo lieto fine:D:D:D!!!!

Layla
Messaggi: 36
Iscritto il: ven giu 09, 2006 7:13 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Layla » ven giu 09, 2006 9:47 pm

Bellissima cosa davvero, sarebbe bello se tutti facessero così...
Ne approfitto per chiedervi se ci sono state esperienze di tarte allevate in cattività ed utilizzate per ripopolare il loro habitat naturale, magari in zone protette.
Se si, si conosce la probabilità di successo?
Grazie

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » ven giu 09, 2006 11:42 pm

quoto simona:D

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab giu 10, 2006 1:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da Layla

Bellissima cosa davvero, sarebbe bello se tutti facessero così...
Ne approfitto per chiedervi se ci sono state esperienze di tarte allevate in cattività ed utilizzate per ripopolare il loro habitat naturale, magari in zone protette.
Se si, si conosce la probabilità di successo?
Grazie


Mi sono trovato una volta a discutere con un allevatore su quest'argomento e mi è stato detto che qualche volta proprio lui aveva aiutato e consigliato persone che avevano trovato o che non erano in grado di allevare tarte, di libererle in natura(nei boschi del napoletano), cmq spesso anche la forestale in seguito a sequestri le libera di nuovo nel loro abitat (soprattutto le marginate catturate in sardegna)!

Certo è che con tutte le tarte autoctone tenute in cattività non ci vorrebbe molto ha ripopolare un abitat!;)

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » sab giu 10, 2006 2:24 am

Guido è un hermanni... comunque il mio post non era tanto per accentuare la sensibilità del gesto (che ovviamente ci sta), ma perchè mi è piaciuta molto la foto della tarta che annusa l'aria, a me dà proprio un gran senso di libertà :)
Comunque Guido fino all'anno scorso viveva già libero e se ha vissuto tanto (dallafoto non si capisce ma è bello grande) non avrà certo problemi a sopravvivere, di certo sta meglio che in una cassetta in convalescenza :D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti