THH CEPPO SARDO !

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

THH CEPPO SARDO !

Messaggioda simone » mer giu 07, 2006 2:55 pm

Questo e' il mio maschio di thh ceppo sardo , mi e' stato ragalato da una signora che ne aveva molti , mi ha detto che fu trovato gia' adulto circa venti anni fa in sardegna !

Immagine:
Immagine
55,4 KB

Immagine:
Immagine
41,83 KB

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer giu 07, 2006 2:58 pm

Come potete notare ha i famosi baffetti di cui si e' parlato in una recente discussione !

Immagine:
Immagine
48,44 KB

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mer giu 07, 2006 10:21 pm

BELLISSIMO:p:p:p!

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » gio giu 08, 2006 7:54 am

Lo voglio!!

Avatar utente
mikyflowers
Messaggi: 1295
Iscritto il: mar gen 31, 2006 11:12 am
Località: Lombardia

Messaggioda mikyflowers » gio giu 08, 2006 7:58 am

prprio bello!!
..
ma cosa sono i baffetti? nn vedo bene dalla foto..

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » gio giu 08, 2006 1:28 pm

Sono quelle due righette nere sul piastrone poste sotto la gola , che dovrebbero essere tipiche delle thh ceppo sardo , o almeno credo , forse qualcuno della sardegna potrebbe confermarlo !

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » gio giu 08, 2006 1:35 pm

E' veramente un bel soggetto , ma purtroppo non ho la femmina dello stesso ceppo con cui farlo accoppiare !

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun giu 12, 2006 10:55 pm

in effetti il discorso dei "baffetti" l'ho sentita, e in effetti anche la mia hh sarda le ha, ma non saprei dire se qualcuno abbia mai confermato questa "teoria"

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar giu 13, 2006 10:16 am

Guarda Danilo, ne abbiamo parlato un pò di tempo fà ed io ho notato che solo alcune delle mie, quasi sicuramente sarde ( non vedo cosa possano essere ) ce li hanno.
In genere sono i soggetti più scuri ad essere colorati anche nel piastrone sotto alla gola, deve essere una iperpigmentazione che probabilemnte molte delle hh sarde hanno, ma non tutte, così come soggetti particolarmente scuri non sardi possono avere.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar giu 13, 2006 11:36 pm

Questa foto l'ho postata un pò di tempo fa e un hh femmina che con la sardegna non dovrebbe centrarci nulla, se non è una peculiarità di un determinato ceppo sicuramente sarà un fattore melaico

Immagine:
Immagine
40,32 KB

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » dom giu 18, 2006 1:21 pm

Ok , percio' non e' una caratteristica escusiva del ceppo sardo !

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » dom giu 18, 2006 1:40 pm

già, anche il mio maschio pugliese è "baffuto"...:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti