mi dite le specie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

mi dite le specie

Messaggioda Tartaboy » lun giu 05, 2006 12:21 am

Immagine:
Immagine
89,26 KB
Finalmente sono riuscito ad allegare le foto!allora,

Immagine:
Immagine
98,93 KBpremettendo che sono di una mia amica di Roma, secondo voi di che specie sono queste due tarte?vivono da anni all'aperto in compagnia di una horsfieldi.Io direi hermanni la prima(anche se la sottospecie non mi è chiara)e graeca la seconda, anche se l'astuccio sulla coda mi spiazza completamente!("greca" è di certo visto che è stata raccolta rovesciata su di una strada in Grecia poco prima di essere investita dal fratello della mia amica...). Avete ipotesi?

Immagine:
Immagine
92,6 KB
e questo è il maschietto"greco"


Immagine:
Immagine
71,52 KB

Immagine:
Immagine
80,66 KB

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun giu 05, 2006 7:57 am

Dal piastrone la prima tarta femmina una testudo h.h.,
la seconda invece maschio è una testudo h.boettgeri ma non vorrei sbagliare.
Se hanno entrambe l'astuccio corneo sulla coda non sono t.grecae.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 05, 2006 8:06 am

Direi una vecchiotta femminona di hermanni hermanni chiara la prima(pure un pochino "incidentata" sopra la nuca a sinistra) e un bel maschietto di Hermanni boettgeri la seconda, assolutamente non graeca: ha l'astuccio corneo sulla punta della coda ed ha la placca sopracaudale divisa in due(nelle graeche è unica).
Per cui è Graeco solo di nazionalità, non di specie.
D'altra parte se nascno dellle Graeche in Italia possono nascere anche delle hermanni in Grecia:D:D:D:D:D;)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun giu 05, 2006 10:19 pm

Confermo in pieno Carmen la prima un hh femmina ed il secondo un hb maschio!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 05, 2006 10:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da anto

Confermo in pieno Carmen la prima un hh femmina ed il secondo un hb maschio!!!


Grazie per la conferma, ma io sarei Simona:D:D:D

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun giu 05, 2006 11:24 pm

Una svista:p..clamorosa:p!

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mar giu 06, 2006 2:08 pm

Si , femmina thh e maschio thb !

Avatar utente
padrinodiego
Messaggi: 350
Iscritto il: mar mag 09, 2006 7:59 pm
Località: Campania

Messaggioda padrinodiego » mar giu 06, 2006 2:58 pm

Secondo me la prima tarta è una femmina HH mentre la seconda tarta è maschio ma HB

Charas
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 20, 2006 7:34 pm
Località: Puglia

Messaggioda Charas » mar giu 06, 2006 11:32 pm

anche secondo me..la prima sembra una femmina thh e la seconda un maschio thb

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » mer giu 07, 2006 7:38 am

ok, grazie...|)

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » mer giu 07, 2006 8:52 am

perchè quella faccia??? volevi la greca??? Guarda che sono bellone anche loro due!!! peccato solo che accoppiandole otterai degli ibridi...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab giu 10, 2006 8:20 am

no serena, sono deluso più che altro da me stesso perchè credevo di essere più bravino con le specie e invece non sono riuscito a identificare due "banalità"...anche se il maschietto mi sembra tuttora un po' strano così verdognolo...in ogni caso non sono le mie tarte, ma della mia amica, io ho solo thh e non intendo assolutamente creare ibridi, quindi presenterò il mio Argo alla sua Camilla in attesa di una thb per il suo maschietto..[;)

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab giu 10, 2006 12:15 pm

Essendo due sottospecie diverse, cerca assolutamente di non farle accoppiare, quindi tienile separate, altrimenti farai solo degli incroci, e ce ne sono già troppi.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab giu 10, 2006 2:21 pm

scusa Agostino ma il mio maschio è thh e non è quello della foto, quindi spero di non sbagliarmi nel farlo accoppiare con la prima tarta fotografata...se sbaglio illuminami;)

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » sab giu 10, 2006 9:24 pm

La tarta nella prima foto è una femmina hh e puoi farla accoppiare tranquillamente con il maschio hh del quale non hai postato la foto!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti