Nuove foto tarte+terrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 31, 2006 12:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Eh...forse si fanno tutto il perimetro perchè gli viene più facile dato che non incontrano tuti quegli ostacoli che ci sono nel mezzo!!!!


Eheh eh:D

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 31, 2006 12:43 pm

Dipende a volte alcune non le trovo, poi mi accorgo che invece restano nascoste per ore in mezzo al terrario tra il trifoglio e le piantine.
Verso sera eccole che poi riaffiorano facendosi largo tra l'erbetta, spianano la strada come dei veri panzer.

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer mag 31, 2006 7:46 pm

Ottime foto ! Complimenti !

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer mag 31, 2006 11:25 pm

Non vorrei fare il guastafeste, ma quello che a noi appare bellissimo (me compreso), non significa sia un paradiso per loro.
In questo caso mi sembra che tra piante e erbette siamo un po' oltre, ricordate che l'ambiente naturale e' la macchia mediterranea, di tipo prevalentemente secco.
Un orto simile richiedera' innaffiature piu' o meno quotidiane, la terra essendo completamente ricoperta da piante sara sempre un po umida, a danno della salute delle tarta.
Inoltre, nonostante la buona esposizione, ci sara' sempre una grossa parte d'ombra dovuta alla vegetazione.
Io eliminerei una parte delle piante, lascerei una specie di "piazza" completamente libera.
Scusa se ho fatto un po' il guastafeste...}:)
Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 31, 2006 11:53 pm

Allora che ne pensi del mio ultimo recintino ( per le deposizioni )???
Anche il recinto grande ( circa 80 mq non è molto meglio, da me anche dove c'era l'erba adesso è tutto secco, e non innaffiamo perchè ci sono i fichi che non vanno assolutamente innaffiati, forse solo le viti.
e' brullo, ma alle tarte piace, credo soprattutto alle marginate ed in effetti le mie tarte non si sono mai ammalate di raffreddori o altre malattie.


Immagine:
Immagine
70,59 KB

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio giu 01, 2006 7:05 am

Grazie dei vostri consigli Carmen e Luca, ma io sapevo che le hermanni non richiedevano affatto un ambiente caldo secco.
Forse se si trattano specie tropicali quali le geochelone si, ma le nostre amiche autoctone credo richiedano anche un tasso medio di umidità.Comunque se mi smentite con estrema certezza, appena posso cambiero' tutto l'allestimento, lasciando meno piantine e piu' spazio per loro.
Prima pero' vorrei essere certo di quello che dite.
Grazie

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio giu 01, 2006 7:31 am

Andrea, se vai nella macchia mediterranea, difficilmente troverai tutto quel ben di Dio concentrato che hai tu nel tuo terrario.
Io comincerei con il togliere il trifoglio, ad esempio, così liberi una zona e la lasci "a terra brulla", che ne dici?
Come ha giustamente osservato Luca, le piantine di insalata, ad esempio, avranno bisogno di innaffiature giornaliere, per le tarte è come se piovesse ogni giorno...il tuo è un terrario BELLISSIMO a vedersi, ma più per te e per noi che per le esigenze delle tarte, ecco.
Non è una critica fine a sè stessa, è solo un consiglio;)
Vedessi il mio terrario antitopo delle baby: ci sono 3 rosmarini striscianti ed una kalancole(che è come non ci fosse, hanno divorato tutte le foglie in 2 giorni), tre coccetti per riparo e stop!
C'è una zona , dove sta la ciotola dell'acqua, dove avevo messo dei semi di crescione, visto che rimane lontana dai rifugi ed è comunque sempre umida causa rabbocco della ciotola due volte al giorno....beh, non sostano mai lì, ma sempre sul secco e sui cocci, che mantengono e trasmettono calore.
Questo che cosa ti suggerisce?;)

Avatar utente
Ocadia
Messaggi: 1025
Iscritto il: gio set 22, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Ocadia » gio giu 01, 2006 7:35 am

Dalla scheda del TCI:

L’occupazione di habitat semiaridi da parte della specie in condizioni selvatiche, impone un’attenzione particolare nell’evitare l’allevamento in microclimi eccessivamente umidi, ciò che potrebbe provocare problemi respiratori e favorire l’insorgenza di patologie come raffreddori o polmoniti. Soprattutto al Nord è il caso di costruire dei ripari all’asciutto. D’altra parte un certo grado di umidità ambientale è necessario soprattutto per i neonati durante i primi mesi di vita, quindi l’ideale sarebbe disporre di un’ampia varietà di ambienti fra i quali possano scegliere.

http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

P.s. non mi intendo molto, anzi quasi affatto, di terrestri ma il vostro dialogo mi ha fatto venire la curiosità di leggere con attenzione la scheda... trai tu le conclusioni Andrea ;)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio giu 01, 2006 8:17 am

Si' mi ero già letto quella scheda e infatti se leggete bene definisce inadatto un ambiente "ECCESSIVAMENTE UMIDO".
Il mio non è un paludario DAI!!!
Io sono del parere che osservandole si impara tantissimo.
Il rifugio che ho improntato per loro è asciuttissimo(rialzato e ben drenato).
Pensate che in questi giorni di pioggia intensa è rimasto assolutamente asciutto solo qualche goccia sui rosmarini e indovinate loro dove se ne sono state?
Secondo voi sotto belle coperte all'asciutto???
S B A G L I A T O!
Purtroppo qualcuno ha già detto "non siamo noi a decidere per loro" per l'appunto cosa posso fare se mi stanno tutte mezze sprofondate nel terreno proprio dove sgocciola l'acqua dalla tettoietta del rifugio?
Le dovrei continuamente togliere da quel terreno bagnato e metterle io sotto la tettoietta dove la terra resta asciutta?
Vorrei una spiegazione a questo loro comportamento o almeno sapere se qualcuna delle vostre hermanni fa cosi' come le mie.
Grazie!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom giu 04, 2006 10:53 am

Andrea ti ripeto che, SECONDO ME, il tuo recinto pur se bellissimo, non e' l'ideale per l'allevamento di specie nostrane.
Il fatto che non ci siano pozzanghere non significa asciutto, il terreno sara' costantemente troppo umido.
Poi vedi tu, comunque se fai un giro nel web e guardi i recinti dei vari allevatori vedrai che sono ben diversi.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun giu 05, 2006 8:56 am

Per Luca-Ve, Carmen e Sim@.
Ma se creo un ambiente quasi arido, come vedo nella foto postata da Carmen dove metto le piantine ?
E sopratutto il cibo glielo butto li' cosi'?
Non è meglio sistemare una parte del terrario secca e brulla, come ha fatto Carmen e nello stesso tempo anche una zona coltivata dove si radunano per il pasto?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun giu 05, 2006 9:23 am

vi posto le foto del recinto pavese delle tarta di zia.
Credo sia un buon compromesso.

Immagine:
Immagine
41,08 KB

Immagine:
Immagine
52,5 KB

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun giu 05, 2006 7:24 pm

Brava Loana!
Lo trovo davvero fantastico!

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun giu 05, 2006 8:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Brava Loana!
Lo trovo davvero fantastico!



Grazie!
Adesso sono stati aggiunti anche nasturzi nani lungo il bordo, le tarta ne vanno pazze!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar giu 06, 2006 11:40 am

Ho eliminato al centro del terrario tutto quel trifoglio che era di troppo ho tolto anche delle piantine in eccesso.
Ora al centro c'è un bel po' di spazio.
Ho comprato comunque 2 bellissimi Ibiscus che ho piantato al centro per fare un po' d'ombra altrimenti si cuocevano.
Piu' tardi postero' alcune foto di come è venuto il tutto.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti