in arrivo...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven giu 02, 2006 2:48 pm

58gr x 6.4cm di lunghezza... serve?

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » ven giu 02, 2006 2:58 pm

Non vedo perchè dovrebbe essere incrocio con una greca. Dalla foto sembra una THB. L'unica caratteristica che dalle foto non è possibile valutare è la presenza degli speroncini sulla coscia.
L'ex proprietario forse sostiene questa tesi perchè ha la certezza, tipo ha solo un maschio ed è di greca?
Ciao Francesca

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven giu 02, 2006 3:05 pm

Guarda, ne ha un sacco l'ex proprietario... anni fa ne ha prese due da un suo amico, dopo un po' di tempo ha cominciato a vedere nel recinto delle piccolissime e da allora si è preso la passione... continuano a figliare, quindi diciamo che sono tutte della stessa specie... però non gli ho chiesto chi è la graeca (se il padre o la madre), magari quello che gliele ha date anni fa gli ha detto così, punto e basta, poi lui non si è messo a cercare di scoprire cosa fossero esattamente... boh, sono tutte illazioni le mie... magari glielo chiederò

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 02, 2006 3:23 pm

Anche secondo me è una Hb possibile femmina, non si possono vedere gli speroncini,
ma si vede l'astuccio corneo.
Il rapporto peso lunghezza non mi pare male.
Io ho SOLO un dubbio ancora.
Che il tizio possa denunciarle e cederle davvero come "testudo hermanni-Graeca".
Aspettiamo il foglio con timbro forestale, poi ci dici.
Molto bellina, Zio Tempa...adesso: via con il nome!
:D:D:D:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 02, 2006 3:26 pm

Dimenticavo: anche la placca sopracaudale, che nelle Graeche è unica, quì è divisa in due.
Poi ho notato una scaglia dorsale un po' anomala: sai se è nata in incubatrice?

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven giu 02, 2006 4:11 pm

nono, niente incubatrice... tutto al naturale nel recinto...
Ma quindi me la dai per femmina? Prima di scegliere il nome devo essere ragionevolmente sicuro del sesso :)
E la scaglia anomala è un problema?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 02, 2006 4:21 pm

No, non è un problema, le anomale sono un problema se nell'anomalia manca una delle 5 dorsali, pare che possa dare disturbi ai centri nervosi.
Ma nel tuo cso non manca niente, sono5 dorsali+4+4laterali, tutto ok.
Anzi, io ho una passsione per le anomale, guarda la mia graechina(foto di settembre scorso, adesso è il quadruplo)


Immagine:
Immagine

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven giu 02, 2006 4:28 pm

anomala tanto :D
Bene, l'importante è che non sia un problema... ora che sono tranquillo per il recinto devo fasarmi bene sul cibo... sarà la mia preoccupazione dei prossimi tempi

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 02, 2006 5:10 pm

Mamma mia allora questa marginatina potrebbe avere problemi nervosi?
Di scaglie centrali glie ne mancano addirittura 3 e anche di lato non è messa meglio...ma mangia voracemente ed ha fatto pure il letargo.


Immagine:
Immagine
38,93 KB

Immagine:
Immagine
39,67 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 02, 2006 5:16 pm

Uh, che bella!:0Speriamo di no, che non abbia nessun problema, perchè è davvero bella!^
a di laterali ne ha di più 5 da una parte e 6 dall'altra, anzichè 4+4....speriamo compensino, no?;)

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven giu 02, 2006 6:29 pm

ricordate la scelta del nome Ionte? Nella mitologia è il fratello delle Iadi, che nella mitologia sono sorelle delle Pleiadi:

IADI: mitiche ninfe della religione greca, ricordate come nutrici di Dioniso, figlie di Atlante e sorelle delle Pleiadi, trasformate nell'omonima costellazione la cui apparizione segnava l'inizio delle piogge primaverili. Il loro numero varia da due a sette e variano anche i loro nomi; i più usati sono: Ambrosia, Eudora, Fesile, Coronide, Dione, Polisso, Feo.

Ho deciso, il nome della tartaruga è FEO

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 02, 2006 6:41 pm

Bello!
Ottima scelta, io ti "frego" EUDORA per la mia prima che nascerà quest'anno, se mai nasceranno....(ho letto anche Polisso....una delle mie adulte si chiama Polissena;), pensa te!)

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven giu 02, 2006 6:53 pm

Volevo usarlo anche io Eudora, però poi mi farebbe sempre venire in mente un famoso programma di posta elettronica che si chiama così quindi l'ho scartato :)

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven giu 02, 2006 7:03 pm

Mi era sfuggita questa risposta, alcuni virus possono essere innocui per alcune specie e mortali per altre ma solo se l'animale HA il virus , se una greaca ne è priva non lo potrà trasmettere.

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

Sei davvero scientifico tarta :) questo lo so, quello che intendevo è che (da quello che ho capito) le graecae sono portatrici sane... o comunque sono molto più resistenti ad un virus che invece è più potente con le altre specie... può essere? ho capito fischi per fiaschi?


*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven giu 02, 2006 7:12 pm

Hermanni boettgeri senza dubbio.
Secondo me il proprietario ha comprato in Germania una Boettgeri o ha letto un testo tedesco.
Per i tedeschi, ripeto per la millesima volta, le Boettgeri sono delle Griechische Landschildkröte, cioè tartarughe greche e le Greaca delle Maurische Landschildkröte, cioè della Morea, una parte della Grecia, possedimento veneto nei tempi che furono......


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti