pioggia e buche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

pioggia e buche

Messaggioda Dorylis » mar mag 30, 2006 10:32 pm

Stasera preoccupatissima per la pioggia che è caduta nel pomeriggio mi sono avvicinata al recinto/vasca delle mie tarte e ho visto..... un buco, santo cielo!!!!!! Un buco, anzi una bella buchetta ci stava la mia mano a pugno, non era tanto profonda, ma era una buca.... strano mi sono detta, vuoi dire che Saphira scavi una buca?
C'è Sole che si interra sempre al minimo pericolo, forse oggi ha avuto un sospetto di pericolo con il forte temporale che si è abbattuto su Bologna nel pomeriggio... spero...
Perchè altrimenti non saprei come fare dall'emozione.... già adesso sto preoccupandomi, se domani ci fosse il sole... mah, vedremo....

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mar mag 30, 2006 10:49 pm

Visto il brutto tempo,penso sia un tentativo di interramento come dici tu

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 31, 2006 7:03 am

Dorylis tutto normale,
anche qui in Romagna ieri si è abbattuto un forte temporale le temperature hanno toccato i 9 / 10 gradi C°.
Le mie baby si sono tutte interrate.

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » mer mag 31, 2006 8:37 am

ecco... scusate se mi intrometto ma stavo giusto per aprire un post 'ad hoc'... in questi giorni le temperature hanno tranquillamente raggiunto i 30°, poi ieri di colpo è venuto il freddo fino a toccare i 7° dico SETTE in nottata... siccome sto per prendere 1 / 2 baby mi chiedevo cosa dovrò fare... non so ancora molto di loro, stasera vado a vederle, chiedo se hanno già fatto il letargo e vedo se vivono già all'esterno...
Comunque mettiamo i due casi: che abbiano già fatto il primo letargo o no cambia la reazione ad un raffreddamento improvviso della temperatura? in soldoni: dovrei portarla dentro casa se si mettono i 10-11°?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 31, 2006 8:47 am

Qualunque sia la temperatura a maggio le tartarughe devono stare all'esterno.
A meno che non nevichi;)
A me è capitato di portarle in casa(le baby) solo in caso di acquazzoni a scroscio di durata superiore ad un'ora.
ma è previsto che le temperature notturne calino, fa meno male che sentano un po' freddo e che abbiano l'istinto di seppellirsi che siano prese e portate dal freddo al caldo e poi ancora fuor e poi dentro.
Datemi retta, lasciatele fuori.
Potete, ma in caso di temperature DAVVERO basse per la stagione, mettere un telo di tnt sul rifugio, per la notte.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 31, 2006 9:05 am

Tempa se sono testudo H. seguirei l'ottimo consiglio della Sim@.
Fuori in ogni caso, a meno che non geli!
Se proprio vi è una situazione di diluvio continuo, allora le si puo' proteggere sopra con un telo in tnt (tessuto non tessuto)anche se non servirebbe perchè il terreno della tana se è rialzato, in pendenza e ben drenato non fa ristagnare l'acqua.
Comunque le mie, ho notato che quando piove o si abbassa la temperatura di colpo (come in questo caso di 20 gradi) non stanno sotto la tettoia dove la terra rimane sempre asciutta ma anzi tutt'altro preferiscono starsene proprio dove scola l'acqua della tettoia segno che preferiscono avere un alto tasso di umidità.
Dal mio canto (seguendo il mio istinto) preferisco far fare loro cio' che vogliono non le costringo a non prendere l'acqua.
Se non la volessero la potrebbero evitare standosene sotto la copertura che le protegge completamente dalla pioggia.

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » mer mag 31, 2006 9:07 am

ottimo... la metterò fuori senza ombra di dubbio allora... e starò pure tranquillo :D
Grazie Simo!

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » mer mag 31, 2006 9:11 am

esatto... farò proprio così, si regoleranno per conto proprio... la tana è soprelevata e piuttosto al riparo dalla pioggia, quindi il posto c'è... se vorrà ripararsi non avrà grossi problemi...
Stasera appena completo i lavori rifarò un paio di foto per aggiornarvi

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 31, 2006 9:12 am

Scusa Tempa ma tu non avevi un marginata baby?
Occhio che le Marginate (sopratutto se baby) sono piu' delicate delle Hermanni, rischiano di piu' se prendono l'umidità!
Quindi consiglio un bel rifugio ben drenato sopratutto che sia rialzato e che resti asciutto per quando piove.

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » mer mag 31, 2006 9:38 am

ehhhhhhh
ehhhhhhh
"avevo", hai detto bene... nel mio solito post 'Acquisto e negozi' ho raccontato la fine della piccola Ionte... uccisa quasi sicuramente da un virus (dico quasi perchè è morta dopo 10 giorni di cure ad antibiotici vari, con macchie rosse sul carapace, inappetenza totale, non si scaricava, si muoveva molto poco... etc, insomma, 'ei fu' ma non abbiamo proceduto all'autopsia)...
Quindi stasera vado a vedere delle hermanni, però stavolta niente negozio! Se lo stato di salute mi convince accetterò l'offerta, se no venerdì posso vedere un allevatore che ha delle baby marginate. Staremo a vedere...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 31, 2006 9:46 am

Considera che sei di Bergamo è una zona che d'inverno va anche sotto lo zero per parecchi giorni e le piogge non sono poi cosi' rare dalle tue parti.
Le marginate le lascerei piu' in Sardegna e nel sud (Sicilia, Calabria, Puglia, ecc) il mio consiglio focalizzati come scelta su delle hermanni, le marginate come primo approccio non sono nemmeno tanto semplici da allevare!

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » mer mag 31, 2006 9:49 am

seguirò il tuo consiglio... c'è una cosa da dire, l'allevatore che ha le marginate (a parte il fatto che lui ne ha 40 che tiene per lui) mi dice che le tiene fuori e stanno benissimo, e lui vive poco fuori bergamo... mah... cheddici? Vabbè, comunque sia meglio non fasciarsi la testa, stiamo a vedere come va stasera, sono ottimista... Ho giustappena messo un post con una foto 'indicativa' :)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 31, 2006 12:49 pm

Come preferisci tu, il mio era solo un semplice consiglio, decidi tu in base al grado di difficoltà e allo spazio che hai a disposizione.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti