NUOVE AMICHE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Monia
Messaggi: 3
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:29 pm
Località: Toscana

NUOVE AMICHE

Messaggioda Monia » dom mag 28, 2006 10:12 am

Ciao a tutti,
mi chiamo Monia ed abito ad Altopascio, un piccolo borgo vicino Lucca.
Approfitto, per fare i complimenti agli ideatori di questo bellissimo sito e vengo subito al dunque.
Finalmente, dopo tanto penare, sono riuscita a trovare delle tartarughe di terra.
L’allevatore che me le ha cedute, ha detto che sono Hermanni toscane e che il loro sesso, essendo nate nel settembre 2003, è di difficile attribuzione.
Solo dopo molte insistenze da parte mia e con il beneficio del dubbio, si è sbilanciato e mi ha vaticinato che: “Dovrebbero essere un maschietto e due femminucce!”.
Unicamente, per soddisfare una mia naturale e motivata curiosità, aspetto, anche da parte vostra, valutazioni al riguardo…
Visitate il mio foto album, con le foto delle piccole (ho provato ieri sera, ma non riuscivo ad allegare i files):
http://album.foto.virgilio.it/tartamonia/956240
Spero che bastano per riconoscerne il sesso, ho fotografato il sopra, il sotto e il musetto in ordine di DIN, DON e DAN (non ridete… i nomi li ha dati mio figlio di 4 anni).
Grazie a chi mi aiuterà!

Avatar utente
cristiana
Messaggi: 66
Iscritto il: dom mag 21, 2006 5:04 pm
Località: Sardegna

Messaggioda cristiana » dom mag 28, 2006 11:11 am

Mi dispiace monia ma non sono riuscita a visualizzare le tue foto!!!!!!!!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mag 28, 2006 11:16 am

Benvenuta tra noi, Monia!;)
Siamo conterranee:D
Dunque....l'allevatore ti ha detto che sono Hermanni toscane, per cui lui intendeva che sono hermanni hermanni, di ceppo Toscano.

A dire il vero i piastroni, come puoi notare anche tu, sono molto diversi tra loro.
La prima a sinistra ha un piastrone da Hermanni boettgeri, ovvero la sottospecie slava....qundi poco Toscana:D;)
Sotto ti metto due disegni, il piastrone a sinistra è tipico Hermanni hermanni(di qualsiasi ceppo) , quello a destra è tipico delle hermanni boettgeri....vedi tu che conclusione trarne, ti metto poi la foto delle suture tipiche delle due sottospecie.
Ho visto dalle foto che hanno tutte il guanciotto giallo, tipico delle Hh...per cui...potrebbero essere incroci.
Infine, secondo me sono due prossibili maschietti e l'ultima una possibile femminuccia, ma solo il tempo ce lo dirà(le opinoni son sempre discordanti....anche le mie marginate che dovrebbero essere 4 femmine ed un maschio a me pare che siano TUTTI maschiV)
A presto!

Immagine:
Immagine
36,92 KB
SUTURE Hb, qui sotto:
Immagine:
Immagine
21 KB
SUTURE Hh, qui sotto:
Immagine:
Immagine
17,73 KB

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » dom mag 28, 2006 2:37 pm

benvenuta tartamonia e complimenti per le tue tarte!:D

simon@ finalmente son riuscita a capire qualche differenza tra hh e hb! sei stata molto chiara..non è che altrettanto chiaramente mi spiegheresti la differenza tra hermanni e greche? magari è la volta buona che imparo...;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mag 28, 2006 3:15 pm

Grazie, Marta:D
Non so se ho supporti fotografici, ma le differenze tra Hermanni e Graeca sono le seguenti:
Hermanni:
piastrone come hai visto nei disegni sopra, colorato con 2 bande scure verticali;
astuccio corneo sulla punta della coda, più piccolo nelle femmine, che hanno la coda piccola, più grande nei maschi;
placca sopracaudale(quella che, guardandole da dietro, sta proprio sopra la coda)quasi sempredivisa in due;
Graeca:
piastrone che può andare dal chiaro assoluto al completamente nero, passando per delle macchie irregolari scure, messe a caso;
assenza di astuccio corneo sulla coda e PRESENZA di 2 speroni cornei tra la coda e le due cosce;
Placca sopracaudale intera(unica)
Queste le differenza rilevanti, poi della graeca ci sono delle sottospecie, personalmente ho una baby graeca ibera, quelle che vengono chiamate "elmetto tedesco" per la loro forma un po' bombata rotondeggante, che ricorda molto il copricapo dell'esercito tedesco, appunto.

Chissà se sono riuscita a farti un po' di chiarezza?;)

Queste son due belle graeche:
Immagine:
Immagine
80,64 KB

Questa è la mia graechina a pochi mesi(adesso è più grandina) anche se la foto è sfuocata puoi notare gli speroncini tra coda e coscette, li vedi?Immagine:
Immagine
27,24 KB

e questo è l'astuccio corneo della coda di un hermanni, si vede abbastanza.
Immagine:
Immagine
24,64 KB

Monia
Messaggi: 3
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:29 pm
Località: Toscana

Messaggioda Monia » dom mag 28, 2006 10:00 pm

Vi ringrazio a tutte dell'accoglienza ed anche dei giudizi sulle mie piccole amiche.
x Simon@: Incroci! Sono forse sterili? L'allevatore, mi ha detto che possiede solo Hermanni toscane dalla notte dei tempi, ha sessantadue anni e le trovò quando era un bimbetto. Deduco che in questo caso, non è stato molto sincero!
Una domanda tecnica: come si allegano le foto? Ditemi la procedura corretta che seguite voi, a me purtroppo non le allega.
Di nuovo grazie e complimenti :D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mag 28, 2006 10:32 pm

Tranquilla, Monia: semmai fossero incroci sarebbero assolutamente fertili.
per allegare le foto fai così:
clicca su ALLEGA FILE(la scrittina blu sotto il riquadro dove scrivi il tuo post, vicino alla graffetta):
ti si aprirà una finestra dove troverai scritto:
sfoglia
invia file nel messaggio di Monia
i file uploadati da me
Tu clicca su sfoglia e scegli dal tuo pc la foto da allegare(ricorda che non deve superare i 100KB e il nome non deve avere caratteri strani o spazi, semmai rinominala prima con un nome semplice)
Una volta che avrai selezionato la foto ti ritroverai alla finestra che ti si era aperte e dovrai cliccare su
invia file nel messaggio di Monia
FATTO!
;)

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » lun mag 29, 2006 2:07 pm

grazie simon@, credo finalmente di aver capito la differenza tra le due specie e ho anche capito cosa sono quei caspita di "speroni" nelle cosce di cui parlate sempre: nella foto non si vedono bene ma rende almeno l'idea...ma se non erro a volte anche le greche hanno l'astuccio corneo nella coda?
domanda: è possibile un incrocio greca-hermanni?

simon@ sei proprio una maestrina sei brava non solo a correggere ma anche a spiegare!!!!!;)

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » lun mag 29, 2006 3:00 pm

No! In passato c'è stata confusione perché per molti l'Hermanni era una Graeca e perchè per i tedeschi l'Hermanni boetggeri è la Griechische Landschildkröte ovvero tartaruga greca e la Graeca=Maurische Landschildkröte, tartaruga moresca.
La Morea era un possidemento veneziano in terra greca.

Citazione:
Messaggio inserito da Marta
domanda: è possibile un incrocio greca-hermanni?

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » lun mag 29, 2006 4:58 pm

Monia, mi sbilancio anche se è molto presto per determinare con esattezza il sesso, mi sembrano tutti e tre dei bei maschietti...........

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mar mag 30, 2006 8:47 pm

Ciao Monia e benvenuta ! Puo' darsi che l'allevatore che te le ha cedute avesse tra le sue thh anche delle thb , quindi le tue piccoline potrebbero essere degli incroci tra le due sottospecie , anche se non si dovrebbe parlare di incrocio in quento tra due sottospecie non si tratta di incrocio ; oppure essere una thb e due thh , comunque quando cresceranno lo scoprirai !

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 30, 2006 9:17 pm

Invece sì, si tratta di incrocio.
Forse volevi dire che è sbagliato parlare di IBRIDI, tra due sottospecie

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » mar mag 30, 2006 9:19 pm

Per il sesso direi la prima femmina e le altre due maschi, sulla sottostecie direi che dei dubbi li ho sulla prima perchè ha il piastrone effettivamente abbastanza chiaro per essere HH ed inoltre la sutura pettorale sembra più grande della femorale, ma non mi sbilancerei oltre primo perchè sono ancora troppo piccole per trarre conclusioni secondo perchè trà i vari ceppi di HH ci sono anche allevatori che riscontrano differenze per cui è anche possibile che questa diversità di colore nel piastrone sia una peculiarità delle HH toscane e terzo perchè non è detto che l'allevatore sia per forza un bugiardo..! E' molto difficile ma sarebbe utile e bello che qualcuno potesse sviluppare studi più approfonditi tra i vari ceppi di HH, in questo modo ci toglieremmo molti dubbi!
ciao

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer mag 31, 2006 7:44 pm

Pardon ! In effetti volevo dire ibridi e non incroci , mi sono confuso scusate ! Certo che non vi sfugge nulla !;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 31, 2006 8:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simone

Pardon ! In effetti volevo dire ibridi e non incroci , mi sono confuso scusate ! Certo che non vi sfugge nulla !;)


Eh, no, non ci sfugge nulla!
Siamo tremendi!;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti