Grazie, Marta
Non so se ho supporti fotografici, ma le differenze tra Hermanni e Graeca sono le seguenti:
Hermanni:
piastrone come hai visto nei disegni sopra, colorato con 2 bande scure verticali;
astuccio corneo sulla punta della coda, più piccolo nelle femmine, che hanno la coda piccola, più grande nei maschi;
placca sopracaudale(quella che, guardandole da dietro, sta proprio sopra la coda)quasi sempredivisa in due;
Graeca:
piastrone che può andare dal chiaro assoluto al completamente nero, passando per delle macchie irregolari scure, messe a caso;
assenza di astuccio corneo sulla coda e PRESENZA di 2 speroni cornei tra la coda e le due cosce;
Placca sopracaudale intera(unica)
Queste le differenza rilevanti, poi della graeca ci sono delle sottospecie, personalmente ho una baby graeca ibera, quelle che vengono chiamate "elmetto tedesco" per la loro forma un po' bombata rotondeggante, che ricorda molto il copricapo dell'esercito tedesco, appunto.
Chissà se sono riuscita a farti un po' di chiarezza?
Queste son due belle graeche:
Immagine:
80,64 KB
Questa è la mia graechina a pochi mesi(adesso è più grandina) anche se la foto è sfuocata puoi notare gli speroncini tra coda e coscette, li vedi?Immagine:
27,24 KB
e questo è l'astuccio corneo della coda di un hermanni, si vede abbastanza.
Immagine:
24,64 KB