guanciotte scure

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara_
Messaggi: 125
Iscritto il: mar set 20, 2005 8:37 am
Località: Sardegna

guanciotte scure

Messaggioda Barbara_ » mer mag 24, 2006 10:17 am

Osservando bene la mia presunta thh adulta, ho notato che le guanciotte anzichè essere di un giallo più o meno intenso sono scure, ciò influisce sulla determinazione della razza?
a breve vi invio le foto....

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer mag 24, 2006 10:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da Barbara

Osservando bene la mia presunta thh adulta, ho notato che le guanciotte anzichè essere di un giallo più o meno intenso sono scure, ciò influisce sulla determinazione della razza?
a breve vi invio le foto....




Secondo la mia esperienza no. Ora allevo solo thh, ma quando avevo anche le thb ne avevo di quelle quasi tutte gialle di carapace e avevano una bella macchia gialla nelle guance.
Delle mie thh alcune le hanno, altre no.
Dove andiamo in Toscana in agriturismo a Manciano, le tartarughe non sono ancora cosi' rare in natura e la Signora dell'agriturismo ne ha trovate ed alleva diverse. Alcune hanno la macchia altre no....e ti diro' di piu': hanno la sutura pettorale solo leggermente piu' piccola della femorale.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 24, 2006 10:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da Barbara

Osservando bene la mia presunta thh adulta, ho notato che le guanciotte anzichè essere di un giallo più o meno intenso sono scure, ciò influisce sulla determinazione della razza?
a breve vi invio le foto....


Beh, non oso più dire nulla, alla luce di quanto è già stato detto su differenze Hh e Hb.
"ai miei tempi" le caratteristiche di una Hh erano le seguenti:

colori brillanti
Macchie del piastrone continue e NERE
sutura pettorale le metà della femorale
guanciotto giallo

Adesso pare che non si sia più così fiscali....per cui non ho più certezze.
Anche una mia Hb(che credevo Hb 100%) adesso, alla luce di quanto scritto in altre discussioni, potrebbe essere una Hh....mah!:0

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » ven mag 26, 2006 11:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Barbara

Osservando bene la mia presunta thh adulta, ho notato che le guanciotte anzichè essere di un giallo più o meno intenso sono scure, ciò influisce sulla determinazione della razza?
a breve vi invio le foto....


Beh, non oso più dire nulla, alla luce di quanto è già stato detto su differenze Hh e Hb.
"ai miei tempi" le caratteristiche di una Hh erano le seguenti:

colori brillanti
Macchie del piastrone continue e NERE
sutura pettorale le metà della femorale
guanciotto giallo

Adesso pare che nonsi sia più così fiscali....per cui non ho più certezze.
Anche una mia Hb(che credevo Hb 100%) adesso, alla luce di quanto scritto in altre discussioni, potrebbe essere una Hh....mah!:0



Tenete conto anche che poco prima che venga sostituita la scaglia corrispondente alla guanciotta gialla (causa muta) può essere di un colore marroncino o grigio che solo sotto cela un giallo brillante

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mag 26, 2006 12:31 pm

Grazie della dritta, Gionata.
Comunque, visto quel che ha scritto Fulvio, sommandolo a quanto detto sulla questione, ognuno stabilisce da solo a quale sottospecie appartengano le proprie tarte, mi pare, se non abbiamo più parametri per distinguerle!
Per cui: che cavolo ho fatto a fare un recinto in giardino per riservarlo alle Hb in modo da evitare incroci?
Mi sento un po' scema...V


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti