Opuntia per mangiare e senza perforare a me

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer mag 24, 2006 10:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Io ho una opuntia in giardino da diversi anni. Non sono riuscito ad individuarla ma ha pochissime spine, resiste benissimo al freddo invernale e non teme assolutamente le pioggie e l'umidità che caratterizzano le nostre stagioni fredde. Inoltre il terreno del mio giardino è molto argilloso e trattiene molta acqua, nonostante questo la pianta non da segni di sofferenza ed è piena di nuove pale.
Non fa frutti.


Immagine:
Immagine
98,07 KB



Urca, che piacevole scoperta. Sarebbe interessante individuare la varieta' esatta. Credo pero' che quando si e' al border line di una data specie piccole differenze facciano una grandissima differenza.
Potrebbe essere che in Romagna riesca a campare quello che a Bologna non puo'. Per esempio ho notato che le mimose non sono rare in Romagna, mentre qui a Bologna ce ne sono veramente pochissime ed in particolari condizioni di microclima formato dalle abitazioni.

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer mag 24, 2006 10:07 am

Sarà, Fulvio, che le intemperie da Davide sono meno gravi di quelle interperie che hai a casa tua:D:D:D;)(si scherza, eh!)
[/quote]


Verissimo!!La Romagna non sara' la Sardegna, ma Bologna non e' la Romagna e le interperie qui sono piu' interperesche.
:p

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer mag 24, 2006 10:10 am

Citazione:
Credo pero' che quando si e' al border line di una data specie piccole differenze facciano una grandissima differenza.
Potrebbe essere che in Romagna riesca a campare quello che a Bologna non puo'. Per esempio ho notato che le mimose non sono rare in Romagna, mentre qui a Bologna ce ne sono veramente pochissime ed in particolari condizioni di microclima formato dalle abitazioni.






Non so. Quello che posso dirti è che la minima registrata quest'anno all'esterno di casa mia è stata di -9°. L'anno scorso fece molta neve e l'anno precedente ancora la neve ed il ghiaccio persistettero per tutto il mese di Gennaio e parte di Febbraio.

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer mag 24, 2006 10:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Credo pero' che quando si e' al border line di una data specie piccole differenze facciano una grandissima differenza.
Potrebbe essere che in Romagna riesca a campare quello che a Bologna non puo'. Per esempio ho notato che le mimose non sono rare in Romagna, mentre qui a Bologna ce ne sono veramente pochissime ed in particolari condizioni di microclima formato dalle abitazioni.





Certo che quando arriva il temuto vento dell'est fa un bel freddino anche da voi, ad ultimamente anche come precipitazioni nevose mi pare che la Romagna abbia surclassato Bologna.
Comunque provare per credere. Se scopri la varieta' diccelo che casomai la cerco e provo a coltivarla pure io.



Non so. Quello che posso dirti è che la minima registrata quest'anno all'esterno di casa mia è stata di -9°. L'anno scorso fece molta neve e l'anno precedente ancora la neve ed il ghiaccio persistettero per tutto il mese di Gennaio e parte di Febbraio.







Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mer mag 24, 2006 11:10 am

Citazione:



Quando dico che non sono assolutamente coltivabili a Bologna se non in vaso , non intendo solo a causa del freddo. Come anche da te asserito, necessitano di un dry soil (terreno secco), il che equivale a dire: Bologna no buona per opuntia anche se resistessero a - 273,15 °C. Qui il suolo e' bello umido, umidissimo d'inverno e da qualche anno molto umido e bagnato anche d'estate.


Non ti sembra di esagerare nel sostenere che Bologna no buona a coltivare le Opuntie all'aperto? Che a Bologna le Opuntie non sono assolutamente coltivabili all'aperto? Possibile, nessun luogo a Bologna? Io sono a Trento, come sai, e da alcuni anni le coltivo all'aperto con la neve bella sopra.
Opuntia vulgaris inoltre cresce spontanea nel Nord Italia e anche in Svizzera, ci sono varie colonie in Veneto e in Trentino. E tende a disidratarsi d'inverno, come protezione antigelo, anche in presenza di terreno umido. Per esempio sul libro di G. Lodi trovo scritto: "A Bologna, una scarpata di gessi affioranti è coperta di Opuntia vulgaris, Sempervivum tectorum e Sedum vari".

Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mensio » mer mag 24, 2006 11:26 am

anche io confermo che cresce e resite bene agli inverni romagnoli.
Nella foto l'anno del trapianto in vasca esterna (prima l'avevo in vaso). Oggi, dopo 1 anno, è il triplo! Si tratta di succulente a crescita molto veloce. Preciso che abito in collina, sempre 2-3 gradi in meno che in città

Immagine:
Immagine
32,96 KB.
Non conosco esattamente la specie, ma presi 2 pale in una riva durante una scampagnata in Val d'Orcia (Toscana).

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mer mag 24, 2006 11:33 am

ciao ,io ho alcune varietà di opuntia sia in vaso che piantate all'aperto.Quelle in vaso l'inverno le porto dentro al garege dove la temperatura non va mai sotto lo 0 mentre la primavera e l'estate le porto fuori in pieno sole e fanno pure i frutti.Quelle piantate a terra sono in un louogo un pò riparato,non esposto a nord e comunque in pieno sole per buona parte della giornata.D'inverno le copro con il tessuto non tessuto che si usa negli orti e a quanto pare funziona,sono li da 4 anni.A proposito da me le temperature arrivano a -7,-8 e nevica pure.
ciao

n/a 3

Messaggioda n/a 3 » mer mag 24, 2006 1:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gionata

Citazione:



Quando dico che non sono assolutamente coltivabili a Bologna se non in vaso , non intendo solo a causa del freddo. Come anche da te asserito, necessitano di un dry soil (terreno secco), il che equivale a dire: Bologna no buona per opuntia anche se resistessero a - 273,15 °C. Qui il suolo e' bello umido, umidissimo d'inverno e da qualche anno molto umido e bagnato anche d'estate.


Non ti sembra di esagerare nel sostenere che Bologna no buona a coltivare le Opuntie all'aperto? Che a Bologna le Opuntie non sono assolutamente coltivabili all'aperto? Possibile, nessun luogo a Bologna? Io sono a Trento, come sai, e da alcuni anni le coltivo all'aperto con la neve bella sopra.
Opuntia vulgaris inoltre cresce spontanea nel Nord Italia e anche in Svizzera, ci sono varie colonie in Veneto e in Trentino. E tende a disidratarsi d'inverno, come protezione antigelo, anche in presenza di terreno umido. Per esempio sul libro di G. Lodi trovo scritto: "A Bologna, una scarpata di gessi affioranti è coperta di Opuntia vulgaris, Sempervivum tectorum e Sedum vari".




Che dire, dopo le testimoninaze dirette di Davide,Mensio e la tua non posso che rettificare la mia prima risposta sul tema al quesito di Serena e dirle: scusa dell'errata indicazione e almeno prova. Anzi, le dico pure di andare a prenderne (attenta pero' alle guardie ecologiche che girano spesso 8D) al parco dei Gessi sulla Croara sopra la Ponticella di S.Lazzaro di Savena dove lungo il sentiero che porta alla grotta della Spipola effettivamente, come indicato dall'autore indicato da Gionata e fattomi balenare alla mente, c'e' una parte di gesso rivolta a sud con diverse di queste pale spinose.

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mer mag 24, 2006 1:27 pm

Serena se vieni al Tartaturtlen te ne do io una pala o due....
Io abito in zona Bertalia, verso il confine nord-ovest di Bologna, per intenderci direzione Castelmaggiore.... Ragazzi io non le porto in casa in inverno, e nemmeno le metto nel garage... loro se ne stanno lì buone buone e a primavera (tipo adesso) mettono su un sacco di pale nuove....

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer mag 24, 2006 1:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Dorylis

Serena se vieni al Tartaturtlen te ne do io una pala o due....
Io abito in zona Bertalia, verso il confine nord-ovest di Bologna, per intenderci direzione Castelmaggiore.... Ragazzi io non le porto in casa in inverno, e nemmeno le metto nel garage... loro se ne stanno lì buone buone e a primavera (tipo adesso) mettono su un sacco di pale nuove....



Uè!
Ma allora anche a me, una o due "paline di opunzietta", eh?
;););););)

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » mer mag 24, 2006 7:12 pm

un consiglio da chi con le opuntie ci convive, nelle mie parti ce ne sono a non finire,se voi spezzate le pale piu giovani (si vedono dal colore perchè sono più chiare)spine ne hanno pochissime, io personalmente mi porto dietro un taglia carte oppure un contello lo passo sopra le spine e saltano oppure un metodo più rudimentale ma più efficace sono le pietre gli passo le pietre e le spine saltano,le mie tarte e da poco che le mangiano, l'anno scorso non le consideravano nemmeno adesso ne vanno matte, la Sulcata soprattutto ma anche la piccola H.H. e la Horsf.riguardo al clima penso che le opuntie si adattano un po ovunque ,io vivo in (Sicilia) ma a 730 dal mare in collina e l'inverno da noi è abbastanza rigido.Una volta vidi una opuntia sulle tegole di una casa abbandonata, quindi poca terra e acqua avolonta. [:5][:2]

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer mag 24, 2006 7:21 pm

Comunque passandole sulla fiamma forse è più facile spellarle, come con i peperoni.

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mer mag 24, 2006 8:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Dorylis

Serena se vieni al Tartaturtlen te ne do io una pala o due....
Io abito in zona Bertalia, verso il confine nord-ovest di Bologna, per intenderci direzione Castelmaggiore.... Ragazzi io non le porto in casa in inverno, e nemmeno le metto nel garage... loro se ne stanno lì buone buone e a primavera (tipo adesso) mettono su un sacco di pale nuove....



Uè!
Ma allora anche a me, una o due "paline di opunzietta", eh?
;););););)



Sai che ti dico? Che già da adesso provo a metterle in un vaso, tanto per farle radicare in modo che quando venite vi do già il vasetto fatto... eh? Che ne dite?
Preferite la pala in un sacchetto o nel vasetto?

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio mag 25, 2006 2:18 pm

Grazie mille ragazzi... mi spiace non aver potuto partecipare attivamente alla discussione ma ieri ero fuori. Direi allora che adesso mi adopero subito a cercare una bella piantina da piantare rigorosamente in giardino!!!! Oltre a tornare utile per le tarta mi piace molto come pianta!!!

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio mag 25, 2006 2:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Dorylis

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Dorylis

Serena se vieni al Tartaturtlen te ne do io una pala o due....
Io abito in zona Bertalia, verso il confine nord-ovest di Bologna, per intenderci direzione Castelmaggiore.... Ragazzi io non le porto in casa in inverno, e nemmeno le metto nel garage... loro se ne stanno lì buone buone e a primavera (tipo adesso) mettono su un sacco di pale nuove....



Uè!
Ma allora anche a me, una o due "paline di opunzietta", eh?
;););););)



Sai che ti dico? Che già da adesso provo a metterle in un vaso, tanto per farle radicare in modo che quando venite vi do già il vasetto fatto... eh? Che ne dite?
Preferite la pala in un sacchetto o nel vasetto?



Grazie mille Dorylis, troppo gentile, ma non ti faccio sprecare il vasetto. Va benissimo anche il sacchettino. Allora al Tartatutrel se vedo una con in mano un sacchettino di piante grasse la avvicino...:D:):)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti