TH autoctone di Romagna

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » dom mag 14, 2006 10:52 am

Rammento che l'Istria e la Dalmazia sono state legate a Venezia fino al 1945 e che scambi legati ai commerci della Serenissima ce ne saranno stati intensi fino a quei tempi.
Inoltre tutto l'Adriatico risentiva di quei traffici.


Citazione:
Messaggio inserito da jack

credo anche che le tartarughe cosidette "slave" non conoscano il confine. Quindi non vedo perchè un esemplare in Istria non possa essere del tutto simile ad uno che sta in Friuli o in veneto. riprendo un titolo di un mio recente post: W le boettgeri


Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom mag 14, 2006 12:31 pm

lo so, lo so... volevo dire: qua da noi sono tutte thb; saranno tutte importate ? Assai improbabile.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom mag 14, 2006 12:36 pm

un manovale rumeno l'altro giorno mi ha detto che al suo paese le tartarughe vengono raccolte dai bambini che le vendono sulle bancarelle per qualche spicciolo. Un pò come facevamo noi da bambini: un cartone a far da bancarella e quattro "Topolino" vecchi sopra. Peccato che spesso ci giochino anche a calcio (con le tarte). I primi a preferire un bel pallone sarebbero proprio loro.... poverini, qundo non ce n'è..... povere anche le tarte.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom mag 14, 2006 12:38 pm

un amico di questo manovale fa la spola dalla Romania a Vicenza. Importa funghi porcini. di boettgerone ne porta giù sempre parecchie.....

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom mag 14, 2006 4:43 pm

Sicuramente le tartarughe non attraversavano il Po', e dall'Istria e Dalmazia spontaneamente in Romagna non ne sono arrivate se non importate, come è effettivamente successo, nei vari secoli addietro.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom mag 14, 2006 7:24 pm

Beh certo! Se parliamo di secoli addietro allora ci possiamo riferire non solo alla Romagna ma a tutto il sud Italia!
Esempio: le hermanni hermanni come hanno fatto ad arrivare nel nostro sud?
Oppure le Marginate chi sa quanti anni fa e da chi sono state stanziate in Sardegna?
Non credo siano arrivate a nuoto![:81]

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » dom mag 14, 2006 7:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Beh certo! Se parliamo di secoli addietro allora ci possiamo riferire non solo alla Romagna ma a tutto il sud Italia!
Esempio: le hermanni hermanni come hanno fatto ad arrivare nel nostro sud?
Oppure le Marginate chi sa quanti anni fa e da chi sono state stanziate in Sardegna?
Non credo siano arrivate a nuoto![:81]



Le Hermanni hermanni erano diffuse anche in Liguria, nel sud della Francia ed in Spagna, oltre che lungo la costa tirrenica Italiana, e tra tutti questi areali non ci sono confini invalicabili quale può essere il fiume Po'. In Sardegna le marginate sono state importate dalla Grecia fino all'ultima guerra mondiale, quindi non tanti secoli addietro.

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mer mag 17, 2006 2:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Beh certo! Se parliamo di secoli addietro allora ci possiamo riferire non solo alla Romagna ma a tutto il sud Italia!
Esempio: le hermanni hermanni come hanno fatto ad arrivare nel nostro sud?
Oppure le Marginate chi sa quanti anni fa e da chi sono state stanziate in Sardegna?
Non credo siano arrivate a nuoto![:81]



Io non ne sarei così sicuro... come hanno fatto alcune Geochelone a colonizzare le isole Galapagos che sono di origine vulcanica e quindi sono emerse improvvisamente dall'acqua? Considera che l'evoluzione verso il gigantismo di una tartaruga normale del Continente deve aver richiesto qualche bel migliaio di anni. Risposta: ci sono arrivate a nuoto! Oppure a bordo di zattere galleggianti formate da vegetazione varia, tipo LOST ma non autocostruite! ;-)))
comunque sempre via mare. Poi per quanto riguarda il fiume Po ricordo che la foce è un delta dove si alternano acquitrini e terre emerse quindi non mi sembra poi cos' impossibile da attraversare, se le Geochelone in qualche modo sono riuscite a farlo nell'Oceano Pacifico. Per esempio il Boscone della Mesola dove da epoca storica si trovano testudo hermanni boettgeri si trova se non ricordo male a sud del Delta.

TEO
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 12, 2006 9:14 pm

Messaggioda TEO » mer mag 17, 2006 3:17 pm

Fantastica la spiegazione sulle Galapagos :D
Invece anche dopo le tue affermazioni sono sempre più convinto che le hermanni autoctone di Romagna siano le THB, detto questo però vedo che nella cartina di distribuzione della THH all'interno della Scheda Testudo hermanni del sito è segnata come presente mi pare grosso modo all'altezza della Pineta di Cervia? la THH, mi chiedo corrisponde al vero in base a qualche dato confutabile o dovrà essere corretta e mostrata tale nell'area di distribuzione della THB? (Non so se mi sono spiegato, è il caldo..)

P.S. O.T.: Posso dirti cosa trovano dentro la botola in Lost? ;)

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mer mag 17, 2006 3:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da TEO

Fantastica la spiegazione sulle Galapagos :D
Invece anche dopo le tue affermazioni sono sempre più convinto che le hermanni autoctone di Romagna siano le THB, detto questo però vedo che nella cartina di distribuzione della THH all'interno della Scheda Testudo hermanni del sito è segnata come presente mi pare grosso modo all'altezza della Pineta di Cervia? la THH, mi chiedo corrisponde al vero in base a qualche dato confutabile o dovrà essere corretta e mostrata tale nell'area di distribuzione della THB? (Non so se mi sono spiegato, è il caldo..)

P.S. O.T.: Posso dirti cosa trovano dentro la botola in Lost? ;)



Mmmm... qui pare che qualcuno voglia sfidarmi eh?... ;-)))) Allora ne ho una giusta per te: prova a dirmi cos'è questa, che ho trovato nella riserva naturale Bosco della Mesola (Ferrara). Ah, gli aiutini colorati sono gratis.. (^__^)



Immagine:
Immagine
71,7 KB


...e di questa che ne dici (sempre della stessa località)?


Immagine:
Immagine
87,79 KB


Auguri,
Gionata :-)

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer mag 17, 2006 3:54 pm

Visto che ci siamo, cosa ne dite della pigmentazione di questa??
E' una femmina di Hh della Tuscia.

Immagine

TEO
Messaggi: 3
Iscritto il: ven mag 12, 2006 9:14 pm

Messaggioda TEO » mer mag 17, 2006 4:51 pm

@ Gionata
Eh che roba è? :)) Alla faccia dell'incrocio, non saprei che dire sembrano THB con rapporto suture tipico di THH, sconcertante....
Fino ad ora le uniche foto in mio possesso di Testudo hermanni zona Delta Pò erano queste (tratte da internet), ma per l'appunto non avevo mai visto il piastrone, se sono tutte così, bel casino..
Speriamo non ci leggano i tedeschi altrimenti visto quanto sono "creative" domani abbiamo già la specie Testudo emilianoromagnola ;))

@tartarock: bella stranina anche quella di hermanni. Che sia il risultato di qualche agente patogeno?

Immagine:
Immagine
59,96 KB

Immagine:
Immagine
63,44 KB

e questa al Bosco Santa Giustina a Maggio 2005



Immagine:
Immagine
62,84 KB

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer mag 17, 2006 5:19 pm

Un cane l'aveva scambiata per un osso!!V

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer mag 17, 2006 6:47 pm

Bella tarte Teo!!:D

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer mag 17, 2006 6:52 pm

Bellissime le tue foto Teo!
La terza dall'alto verso il basso ha delle linee del carapace simili a quelle di una testudo grecae.
(forse lo è anche che gaff!:D)
Sono comunque sempre piu' convinto
che dalle nostre parti siamo circondati da incroci.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti