dubbio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
simohrchornet
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mag 09, 2006 12:05 am

dubbio

Messaggioda simohrchornet » mar mag 09, 2006 1:46 pm

Ciao a tutti sono Simone approfitto della vostra esperienza e gentilezza per cercare di far chiarezza su un mio dubbio. Da circa 20 anni ho una coppia di tartarughe ma credo che ne abbiano almeno 25 di anni... Non me ne sono mai curato molto,solo nel senso di farle riprodurre o saperne la razza precisa. Ma entrando qui ho cominciato a diventare curioso. Ora credo che le mie siano HB ma non ne sono sicurissomo potete confermarmelo ? Altro problema, come si vede dall'ultina foto Rocco ha una evidente lesione sul carapate, ho sempre pensato che fosse rimasto schiacciato accidentalmente sotto il cancellino del giardino o contro qualche pietra, ma ora mi viene il dubbio che forse dipenda dall'alimentazione o altro. Cmq è gia qualche hanno che c'è la lesione senza che ci fossero problemi ed ora mi sembra che sotto stia ricrescendo...
Grazie per tutte le risposte che mi darete...




Immagine:
Immagine
94,27 KB

Immagine:
Immagine
90,82 KB

Immagine:
Immagine
88,13 KB

Immagine:
Immagine
90,98 KB

Immagine:
Immagine
87,7 KB

Immagine:
Immagine
92,28 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 09, 2006 1:52 pm

Sono Hb, hanno una forma molto tonda, sembrano "palloncini":D
Mi sembrano due maschi, uno lo è sisuramente.
Le escoriazioni non credo proprio dipendano dall'alimentazione, ne ha due anche un mio Hh adulto e son sempre rimaste così.

simohrchornet
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mag 09, 2006 12:05 am

Messaggioda simohrchornet » mar mag 09, 2006 1:57 pm

Le foto riguardano sempre lo stesso esemplare maschio...
la frmmina era nascosta da qualche parte e non le ho ancora fatto le foto, cmq dovrebbe essere la stessa razza, ed è anche molto più grossa del maschio ma Rocco non si fa di certo scoraggiare è veramente pestifero...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar mag 09, 2006 2:02 pm

Simone complimenti! Dalla foto si direbbe davvero bello massiccio
il tuo esemplare di hb.

simohrchornet
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mag 09, 2006 12:05 am

Messaggioda simohrchornet » mar mag 09, 2006 2:10 pm

Vorrei ben vedere con la vita che fa....
magna, prende il sole, tromb.... tutto il giorno
La facessi io la sua vuta, cmq anche io son bello massiccio 105 kg...
Cmq la femmina è molto più grossa ed imponente appena posso la posto.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar mag 09, 2006 2:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simohrchornet

Le foto riguardano sempre lo stesso esemplare maschio...
la frmmina era nascosta da qualche parte e non le ho ancora fatto le foto, cmq dovrebbe essere la stessa razza, ed è anche molto più grossa del maschio ma Rocco non si fa di certo scoraggiare è veramente pestifero...

Ahhhhhhhhh, ecco perchè!:D
Eh eh:D:D
Aspettiamo foto della fidanzata di Rocco;)

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer mag 10, 2006 8:08 pm

Bell'esemplare , complimenti !

Charas
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 20, 2006 7:34 pm
Località: Puglia

Messaggioda Charas » mer mag 10, 2006 9:29 pm

bell'esemplare complimenti
comunque non credo proprio che quelle lesioni dipendano dall'alimentazione
anzi sembra davvero in salute

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer mag 10, 2006 9:37 pm

Fai saltare la parte necrotizzata, sotto c'è la nuova cheratina.
Io ho fatto così con la mia Hh piena di vecchie parti necrotizzate per i morsi di un cane.
Devi avere l'accortezza di farlo delicatamente, io ho utilizzato un bisturi e l'esperienza di venti anni passati a restaurare dipinti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 10, 2006 10:12 pm

Hai restaurato pure la tarta!!!!
che c'era sotto....un Raffaello????

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer mag 10, 2006 11:25 pm

Simone complimenti è davvero un bell'esemplare!:D

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » gio mag 11, 2006 8:35 am

Ciao
Come mai dite che sono HB quando le suture sono dichiaratamente caratteristiche delle HH.
Ho già visto delle HH con quella struttura di carapace e sinceramente mi piacciono moltissimo!
Francesca

simohrchornet
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mag 09, 2006 12:05 am

Messaggioda simohrchornet » gio mag 11, 2006 8:39 am

Scusa la mia ignoranza ma cosa sono le suture Francesca ?

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » gio mag 11, 2006 8:51 am

No! C'era la famosa Racchiona!!:(
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Hai restaurato pure la tarta!!!!
che c'era sotto....un Raffaello????




Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mag 11, 2006 8:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da simohrchornet

Scusa la mia ignoranza ma cosa sono le suture Francesca ?


Le suture, PETTORALE e FEMORALE, sono quelle due lineette verticali che puoi osservare sul piastrone delle tartarughe, la pettorale è quella che separa le due placche a livello del "petto" e la femorale è quella che separa le due placche a livello delle "anche".
Nelle Hh la pettorale è circa la metà della femorale.
Nelle Hb sono di uguale misura o, addirittura, la femorale è minore della pettorale.
quì sotto , dal sito www.tartarughe.org, le foto esplicative:

Immagine:
Immagine
20,99 KB

Immagine:
Immagine
17,72 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti