Acquisto e negozi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven mag 05, 2006 7:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

questa è l'unica foto del piastrone che ho attualmente... comunque in fin dei conti non mi interessa troppo che specie sia, l'importante è che si ambienti bene, che poi sia hermanni, marginata o che altro fa niente. In ogni caso dalle foto dicono tutti che è marginata, la veterinaria le ha pulito il codino che sembrerebbe avere l'astuccio corneo, per questo diceva che non è marginata... però boh... farò una foto meno mossa quando tornerà a casa.



Guarda, Zio tempa, La foto, mossa o no, non lasciadubbi:
è il piastrone di una marginata, e anche il carapace di IONTE non lascia dubbi.
Astuccio corneo?
Hum....magari era cacchina secca che non si staccava bene....con tutto il rispetto per la tua veterinaria, che è sicuramente una professionista seria e scrupolosa, non credo abbia una gran conoscenza delle specie delle tartarughe, ma saprà senz'altro curarla benissimo.
Ecco quì le mie marginatine:
(come vedi variano moltissimo di colore, da una all'altra)




Immagine:
Immagine
86,33 KB

Immagine:
Immagine
83,37 KB




Simo scusa, ma le due marginatine più grosse hanno per caso problemi?
come mai hanno il piastrone rossastro?
in genere è una cosa poco bella.. spero sia qualcos'altro che è all'esterno...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven mag 05, 2006 8:00 pm

ZioTempa lascia perdere le "accuse"..
Che la storia sia vera o meno può sempre servire per un confronto (e comunque non vedo perchè non dovrebbe essere vero)

Mi fa piacere che la tarta sia in mano di un veterinario competente.
Tienici aggiornati..

Sicuramente la veterinaria lo sa meglio di me, ma è fondamentale l'idratazione (magari con qualche vitamina del gruppo B in aggiunta e temperatura adatta.)
Immagino utilizzerò il baitryl per i problemi alle vie respiratorie (potrebbe non mangiare anche a causa di problemi di olfatto).
Facci sapere come procede il veterinario.

...e.....incrociamo le dita!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mag 05, 2006 8:24 pm

NO, Danilo, son sempre state così, quando lo notai, lo scorso anno lo dissi subito in lista e tutti andarono a guardare le loro margi più grandine(da piccole non erano così)
Beh, nessuno ci aveva fatto caso, ma tutte avevano un alone rosato intorno ai triangolini.
Infatti le tre del 2005 non l'hanno ancora.
Stanno benissimo e sono attivissime e mangione, da sempre, crescono molto bene.
Hanno piastrone e carapace molto duro.
Tu hai margi di 2/3/4 anni?
Dai un'occhiata e fammi sapere, mi interessa.
Grazie dell'osservazione, in ogni caso;)

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven mag 05, 2006 9:54 pm

Beh, sul cappuccio c'è da dire che prima le ha fatto un bagno, poi col cottonfioc imbevuto è andata a pulire tutta la zona del codino e intorno che era sporca di terra e l'aveva tenuta quasi sempre retratta, e in effetti l'astuccio si vedeva ed era molto netto, ci ho fatto bene caso io che non l'avevo proprio davanti agli occhi, figurati lei... però è anche vero che qualcunaltro mi ha detto che anche le marginate possono averlo, magari molto piccolo, io poi non so altro, quindi insomma, in sostanza non mi ha detto 'non è una marginata ti hanno preso per il culo', mi ha detto di aspettare il cites e di guardare, magari ne avevano due tipi nella teca e siccome il ragazzo che me l'ha data non ne sa un cavolo poteva aver preso un'altra specie... vabbè, poco importa. Comunque hai proprio afferrato il punto sul fatto che il post debba essere d'aiuto ad altri. Io sono un tipo febbricitante sulle cose che mi interessano, se mi fisso con qualcosa farei di tutto per ottenerla. Questo non significa non prendersi responsabilità o andare a cuor leggero, o almeno così non è per me: in questo caso si tende semplicemente ad accelerare il più possibile i tempi. E quando sono entrato sui forum i giorni prima avevo intuito che comprare in negozio non ti dà certe sicurezze, ma ci ero un po' passato sopra. Altri probabilmente si troveranno in una situazione così e ti assicuro che non si dà molto caso ai post di gente che consiglia di non affidarsi ai negozi. Ma per quanto mi riguarda non avevo certo afferrato che la situazione potesse essere così pesante, mi auguro non sia sempre così. Però magari chi si trova davanti ad un post molto chiaro e dettagliato potrà in qualche modo immedesimarsi e avere una risposta alla domanda che ti frulla dentro in quei momenti: aspetto o vado subito a comprarla?!

Avatar utente
Marilena
Messaggi: 57
Iscritto il: lun ott 03, 2005 7:33 pm
Località: Estero

Messaggioda Marilena » ven mag 05, 2006 9:57 pm

:)

Fortunata Ionte a trovare te!!!

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven mag 05, 2006 10:21 pm

uè, ricorda che Ionte è maschio!! ... o almeno nelle intenzioni del nome, visto che è troppo piccolA (la tartaruga)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven mag 05, 2006 11:01 pm

Le marginate non dovrebbero avere l'astucio corneo, ed infatti le adulte non cel'hanno, ma guardando bene le mie piccole, mi sono accorta che la punta della codina presenta una puntina simile ad un piccolo astuccio corneo, probabilmente crescendo sparisce,
controllate le vostre per favore???
Io non ci avevo mai fatto caso sinceramente.

Avatar utente
Marilena
Messaggi: 57
Iscritto il: lun ott 03, 2005 7:33 pm
Località: Estero

Messaggioda Marilena » sab mag 06, 2006 8:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

uè, ricorda che Ionte è maschio!! ... o almeno nelle intenzioni del nome, visto che è troppo piccolA (la tartaruga)






:D Sicuro sicuro che sia maschio??? :D


Aspetta che cresce!!!

alla fine è una signorina Ionte ;)

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » sab mag 06, 2006 10:15 am

beh, ma è risaputo che il sesso di una tarta non si possa sapere prima di qualche anno... quindi è un terno al lotto... speriamo che sia maschio... e se non è maschio le cambierò il nome :)
Per quanto riguarda l'astuccio corneo a quanto pare le marginate piccoline ce l'hanno... beh, giustamente come dice Carmen, chi ne ha faccia un controllo che facciamo un censimento

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » sab mag 06, 2006 11:22 am

Eccolo! E' arrivato il cites speditomi dal negozio dove ho preso Ionte... bello... tutto in ungherese tranne il primo foglio che è la dichiarazione di vendita (foglio bianco), poi ci sono due fogli, uno giallo e uno verde, quello verde riporta una foto del piastrone... in ogni caso confermo che è una marginata e ora so anche che è ungherese... detto ciò tutto il resto per me è arabo!

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » sab mag 06, 2006 3:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

Eccolo! E' arrivato il cites speditomi dal negozio dove ho preso Ionte... bello... tutto in ungherese tranne il primo foglio che è la dichiarazione di vendita (foglio bianco), poi ci sono due fogli, uno giallo e uno verde, quello verde riporta una foto del piastrone... in ogni caso confermo che è una marginata e ora so anche che è ungherese... detto ciò tutto il resto per me è arabo!


Per quanto riguarda la certificazione sicuramente ti conviene chiedere alla forestale i termini e le modalità di rinnovo.
Comunque la cosa principale in questo momento è come stà Ionte!!!
Che notizie dalla veterinaria?

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » sab mag 06, 2006 5:29 pm

Ha cominciato a dare segni di vivacità... ora sgambetta, beve, pare reagire bene alle cure... Quindi sembra che si stia riprendendo. La cura andrà avanti ancora qualche giorno, ma tra metà e fine settimana dovrebbe essere di ritorno... intanto nel recinto sta crescendo il radicchio che ho piantato settimana scorsa :))) ma si potrà essere così rimbambiti da non ricordarsi quale specie ho piantato? Vabbè, comunque mi pare che sia questa http://www.agroalimentarelaveneta.it/eng/radicchio.htm (qua lo schemino della composizione vitamine/calorie)
Immagine
Tra l'altro avevo già chiesto ma non ricordo di aver ricevuto delle risposte nette... nel recinto ci stanno facendo un bel formicaio... può dare fastidio a ionte?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mag 06, 2006 11:03 pm

Sarebbe meglio se le formiche non ci fossero.
Sono contenta che Ionte si stia riprendendo...incrociamo le dita e tienici sempre aggiornati mi raccomando!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mag 07, 2006 1:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

Ha cominciato a dare segni di vivacità... ora sgambetta, beve, pare reagire bene alle cure... Quindi sembra che si stia riprendendo. La cura andrà avanti ancora qualche giorno, ma tra metà e fine settimana dovrebbe essere di ritorno... intanto nel recinto sta crescendo il radicchio che ho piantato settimana scorsa :))) ma si potrà essere così rimbambiti da non ricordarsi quale specie ho piantato? Vabbè, comunque mi pare che sia questa http://www.agroalimentarelaveneta.it/eng/radicchio.htm (qua lo schemino della composizione vitamine/calorie)
Immagine
Tra l'altro avevo già chiesto ma non ricordo di aver ricevuto delle risposte nette... nel recinto ci stanno facendo un bel formicaio... può dare fastidio a ionte?



Quello della foto sembra dichondra, non radicchio.
Può mangiarla, ma è molto proteica.....sempre se è dichondra;)

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » dom mag 07, 2006 1:56 pm

nono, è radicchio, comunque nel link accanto alla foto c'è la tabella dell'apporto vitaminico. Le tarte si autoregolano anche col cibo o rischio di trovarla tutta mangiata dopo i primi due giorni? La foto che ho mandato è presa da un sito, quella piantata da me è solo una strisciolina di germogli al momento!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti