Acquisto e negozi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mag 04, 2006 10:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

questa è l'unica foto del piastrone che ho attualmente... comunque in fin dei conti non mi interessa troppo che specie sia, l'importante è che si ambienti bene, che poi sia hermanni, marginata o che altro fa niente. In ogni caso dalle foto dicono tutti che è marginata, la veterinaria le ha pulito il codino che sembrerebbe avere l'astuccio corneo, per questo diceva che non è marginata... però boh... farò una foto meno mossa quando tornerà a casa.



Guarda, Zio tempa, La foto, mossa o no, non lasciadubbi:
è il piastrone di una marginata, e anche il carapace di IONTE non lascia dubbi.
Astuccio corneo?
Hum....magari era cacchina secca che non si staccava bene....con tutto il rispetto per la tua veterinaria, che è sicuramente una professionista seria e scrupolosa, non credo abbia una gran conoscenza delle specie delle tartarughe, ma saprà senz'altro curarla benissimo.
Ecco quì le mie marginatine:
(come vedi variano moltissimo di colore, da una all'altra)




Immagine:
Immagine
86,33 KB

Immagine:
Immagine
83,37 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio mag 04, 2006 10:59 am

....piu' marginata di cosi' non si puo'.Cmq, dagli occhietti si vedeva che le cose nn andavano bene, ma,giustamente, occorre un po' d'esperienza. Incrociamo le dita, ma andra' tutto bene!PS,dopo questa fase piu' critica falle fare un esame parassitologico delle feci...quei bastardelli stanno sempre in agguato.
Cmq,bel discorso davvero...se vi dico nei laboratori quello che succede vi mettereste le mani nei capelli;almeno nei negozi gli animali sono "solo" abbandonati al loro destino...nella sperimentazione è ben diverso.
Ciao, alessandro,napoli

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » gio mag 04, 2006 1:07 pm

boh, l'astuccio corneo l'ho visto anche io, e non credo che fosse altro, perchè era piuttosto netto dopo una bella pulizia del didietro... comunque quando tornerà indagheremo. Intanto grazie a tutti per l'attenzione :)

Avatar utente
arenavsore
Messaggi: 24
Iscritto il: lun mag 01, 2006 4:40 pm
Contatta:

Messaggioda arenavsore » gio mag 04, 2006 2:25 pm

Bel post;). Io ho molta esperienza con cani e confermo quello che ha detto simon@, nei negozi i cani non vanno acquistati...anche se dal prezzo minore sembrerebe conveniente in realtà poi sono necessari il doppio dei soldi per spese veterinarie. Vorrei correggere una cosa però, non è che ci sono allevatori che ti fregano, ma c'è gente che si spaccia per allevatore che in realtà non sa niente e frega la gente. Un allevatore è quello che quando vai per prendere un cane gli dispiace lasciare il cane poichè l'ha accudito fino a quel momento ed è quello che vuole sapere dove il cane andrà a finire bombardando "l'acquirente" di domande sulla casa e la famiglia.
Il mio allevatore, dove ho preso il mio cagnolino lo sento regolarmente ogni tanto e mi chiede come sta il cane e mi da consigli... un negoziante non si sognerebbe MAI di chiamarti a casa il giorno dopo per sapere se il cane sta bene e si è ambientato!!!!!! Un allevatore serio si.

Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mensio » gio mag 04, 2006 2:52 pm

Anzitutto i doverosi complimenti a ZioTempa per il comportamento, eticamente ineccepibile e da persona responsabile. Bravo!
Poi gli "in bocca al lupo" più sinceri al/alla povero/a Ionte; che posssa guarire in fretta;).

Infine un appunto agli utlimi post scritti:
non si tratta di fare differenze tra allevatori, negozianti, semplici appassionati etc, ma tra PERSONE.
Anch'io ho diversi animali, e ne ho da sempre! Ho avuto occasione di conoscere allevatori "delinquenti" quanto negozianti con più di uno scrupolo, e viceversa! Come anche semplici appassionati (che definirei meglio "collezionisti") in grado di trattare poveri animali come oggetti!
Ogni persona ha un cuore ed una coscienza, al di là della professione/passione che esercita/coltiva!

ciao

Avatar utente
arenavsore
Messaggi: 24
Iscritto il: lun mag 01, 2006 4:40 pm
Contatta:

Messaggioda arenavsore » gio mag 04, 2006 2:56 pm

Condivido quello che dici, volevo solo "classificare" correttamente le persone... nel senso che può esserci qualcuno chiamato allevatore ma che nella realtà non lo è.

Ciao;)

Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mensio » gio mag 04, 2006 4:05 pm

... nel mondo cinofilo li chiamiamo "canari"! Semplici PRODUTTORI!

Siamo d'accordo.

Ciao;)

Citazione:
Messaggio inserito da arenavsore

Condivido quello che dici, volevo solo "classificare" correttamente le persone... nel senso che può esserci qualcuno chiamato allevatore ma che nella realtà non lo è.

Ciao;)


Avatar utente
arenavsore
Messaggi: 24
Iscritto il: lun mag 01, 2006 4:40 pm
Contatta:

Messaggioda arenavsore » gio mag 04, 2006 4:19 pm

Ecco, esattamente ci siamo capiti;), sono delinquenti... vabè
non ne parlo
Ciao!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 04, 2006 7:56 pm

Beh,
avete già detto tutto voi, mi complimento anche io con zio Tempa.

Vorrei aggiungere il mio parere sulla tarta che è sicuramente una marginata e che anche le marginate hanno un piccoissimo astuccio corneo sulla punta della codina, e trà l'altro anche dei piccoli speroncini nel punto dove li hanno le greche.

La veterinaria mi sà che di razze non se ne intende molto, speriamo che almeno sia brava nel curarle!!!

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » gio mag 04, 2006 10:30 pm

Mi aggiungo agli altri , anche per me e' sicuramente una marginata !

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » gio mag 04, 2006 10:34 pm

zio tempa,hai fatto più del tuo dovere,speriamo si rimetta al più presto,purtroppo spesso e volentieri i negozianti di animali lasciano a desiderare, quello che stai passando tu adesso io l'ho passato un paio di mesi fa con una piccola Pardalis 7cm circa, la comperai per toglirerla da quella teca e poterla salvare (sapevo aquello che antavo in contro)ma dopo un paio di settimane la piccola è morta, non credo sia il tuo caso, perchè hai contatta subito il veterinario, BUONA GUARIGIONE a IONTE.[:1]

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » ven mag 05, 2006 2:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ZioTempa

Voglio sfruttare l'occasione per spendere due parole sull'acquisto di un animale negozio.
Nel mio caso si tratta di una tartaruga, Ionte.
L'ho acquistata sabato pomeriggio ai vivai XXXXXX di XXXXXX in prov. di Bergamo.
Sicuramente io agisco di impulso, e quando mi è venuta l'idea di acquistare una tartarughina, in una serie di condizioni che mi predisponevano all'acquisto di questo animaletto, non ci ho pensato su troppo e mi sono messo di buona volontà ad informarmi. Con internet oggi si riesce a raccogliere una serie di informazioni/esperienze notevole. E io ho passato 2-3 giorni a infarcirmi di notizie, a leggere forum di appassionati, a chiedere: mi stavo preparando all'acquisto. Sempre per una serie di circostanze particolari e molto soggettive ho accelerato l'acquisto avendo preparato il recinto in giardino. Sono andato ai vivai dove ero già stato qualche giorno prima e ho acquistato Ionte, una tartarughina di meno di un anno (agosto 2005), Testudo Marginata (o almeno così c'era scritto sulla teca, ma a quanto pare anche questo si può mettere in dubbio). La piccolina era in teca, insieme ad altre 3-4 tartarughe della sua stessa età, ed era facile guardandole dal vetro vedere 4 piccole schiave in uno spazio piccolissimo per un animale curioso e vagabondo. Sembra strano, ma ti ci affezioni al primo sguardo, o almeno così mi è capitato, e la prendi, senza curarti dei consigli sull'acquisto, dove ti dicono di controllare la vivacità, la forza, lo sguardo, la fame... non la vedi bella sveglia e scalpitante, d'altronde era imbottigliata, come può essere vispa? E poi non puoi essere così stronzo da scartarla perchè stanca... Quando ho diceso di acquistarla non ho pensato che dovesse essere bella come il sole e attiva come un cagnolino, ho pensato che volevo una creatura a cui affezionarmi e da far crescere, quindi la scelta passa in secondo piano, è quasi un vezzo.
Arrivo a casa e, col favore del sole, la metto nel bel recintone che avevo preparato. E passo ore ad osservarla, e lei si guarda intorno spaesata, non capisce come può essere in un posto più grande di un fazzoletto. Girovaga un po' poi si mette giù e sonnecchia al caldo del sole vero (anche se un po' offuscato a tratti). La sera la riporto in casa perchè le temperature sono notevolmente più basse, e così faccio il giorno dopo.
Intanto l'attività su internet non si ferma e continuo a scrivere sui forum, a leggere informazioni. Ma già dai primi giorni capisco che qualcosa non va. Ionte non mangia. E che si fa? Si chiede sui forum. E rispondono in tanti, con tante opinioni diverse. Ed è normalissimo, perchè la gente non conosce nel dettaglio la situazione. Non sanno tutti che se chiedi a chi ha avuto qualche rapporto con quel negozio, l'opinione sul modo in cui vengono trattate o comunque vendute da persone che probabilmente ne sanno meno di te, è fortemente negativa.
Ionte non mangia, dorme sempre. Sui forum dicono che non stanno sempre sotto al sole cocente, si spostano all'ombra, perchè devono regolare la temperatura. E mangiano tanto, sono voraci. E Ionte non tocca cibo e non si muove, o comunque non cerca l'ombra, se ne sta dov'è e dorme, poi si alza, fa quattro passi, si guarda in giro e si rimette giù. La riporto in casa, questa volta definitivamente, in una cassetta preparata lì per lì, con tutto il necessario. E anche là dorme, dove l'appoggi rimane; neanche la notte, spente le luci, cerca la tana. Sui forum vengo cazziato giustamente, perchè le ho fatto passare troppi ambienti diversi, è piccolina, è stata sempre dentro una teca e fuori non ci può stare. Dentro! Al caldo! Altri dicono di metterla fuori e lasciarcela che è stressata e deve solo riprendersi dall'apatia, e verrà da sè l'attività. Alla fine chiamo un veterinario perchè mi pare di aver scorto delle bollicine di tanto in tanto nel naso. E le bollicine possono essere un segno davvero nefasto per una tartaruga.
Per la ricerca del veterinario sono stato certamente più attento della ricerca del venditore, perchè è chiaro che la tartarughina in primis è stressata e ha bisogno di un trattamento sicuro. Il veterinario, che ringrazio per la celerità, in serata è arrivato a casa mia (ore 21.30) per controllare Ionte. Sentito il nome del posto in cui l'ho acquistata ride sarcastica. E mi racconta fatti che non sto neanche a riportare, poco divertenti comunque. E comincia a visitare Ionte, che non ho mai visto così vispa, sicuramente impaurita da matti. I veterinari, glielo vedi negli occhi quando ci credono davvero e amano le bestie che hanno in mano. E lei la tocchinava e mi spiegava che è disidratata, che in effetti è debolissima, apre poco gli occhi, però i riflessi ci sono; immerge lo scottex nell'acqua, lo poggia sul carapace di Ionte e sopra lo stetoscopio per auscultare: a destra e a sinistra, sopra e sotto. E non sente nulla di preoccupante, la piccola non è messa troppo male. Certo, ha quasi un anno e il carapace non è ben solido è ancora troppo molliccio per la sua età, non ha assimilato molto calcio, o non è stata abbastanza sotto i raggi uvb (ma nella teca del negozio c'erano? Boh, io ho visto le lampade, non ho fatto caso se fossero uvb). Messa nell'acqua dopo averla sollecitata per bene, beve un po', il giusto diciamo, e la ritiriamo fuori. Controlla per bene il codino e poi... non è una marginata, vedi? e mi indica il codino, "ma non è un problema, è bella comunque". Certo che non è un problema, però perchè sulla teca c'è scritto Testudo Marginata e chiedendo conferma, te lo ripetono? Vabbè, insomma, mi fa vedere come si fa la puntura, stando molto attenti a come si infila l'ago e per quanto; mi fa vedere come darle da mangiare, spezzettando molto finemente il tutto e infilandoglielo in bocca forzando un pochino con qualcosa di piccolo, ma non con le mani nè con la forza perchè sono troppo piccole e si rischia di danneggiare la mandibola; mi dice di farle il bagno, 1-2 volte al giorno, caldo, in pochi mm di acqua perchè potrebbe non avere la forza di alzare la testa e affogherebbe, è veramente stanca la piccola.
Alla fine le dico di portarsela in ricovero, perchè non me la sento di mettere le mie mani scoordinate su quella piccola, finora non avevo neanche osato darle una carezzina per come la vedevo debole... figuriamoci farle la puntura!
Dunque torna ad essere la piccolina che è sempre stata, ma nella mia mente era più forte, più pronta. Invece vai in un negozio e con troppa noncuranza da entrambe le parti (tu e chi te la vende), ti porti via un animaletto che deve essere curato perchè, per come è stato trattato, ci vuole certamente qualcuno che ci sappia ben fare.
Ora aspetterò questi 4-5 giorni di cure, sperando che magari qualcuno legga questo post prima di fare un acquisto e rifletta. Io non avrei desistito dall'acquistare una tartaruga se avessi saputo le cure che richiede in caso di malanni (che in buona parte sapevo), ma non pensavo certo di prendere un animale già debilitato. Sicuramente un allevatore mi avrebbe dato più garanzie ma la cosa più importante è che avrebbe trattato meglio i suoi animali. Io intanto mi auguro di aver salvato una tartaruga dalla teca di un negozio.
Ciao
ZioTempa & Ionte
Immagine




La storia e' scritta talmente bene che puzza un po di falso e costruito. Innanzi tutto che i negozi di animali non siano il luogo migliore per gli animali e' talmente ovvio, banale e risaputo che meraviglia come chi manifesta cotanta intelligenza e proprieta' letteraria possa poi cadere dalle nuvole su cio'. I negozi sono un transitorio per gli animali in vendita. Non vorrai micca che ricevano le cure e gli spazi che dovranno poi fornire gli acquirenti?
Come dici tu attraverso internet ci vuole poco ad informarsi su tutto e quindi la colpa non la darei al venditore che e' li per vendere.
Inoltre la veterinaria non conosce le marginata, se dice come ha detto, che quella non lo e'.

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » ven mag 05, 2006 2:35 pm

beh, non è nè falsa nè costruita, infatti ci sono tutti i miei ex post, poi quando l'ho lasciata alla veterinaria ho tirato le fila perchè ero particolarmente scocciato... non è che perchè uno ha delle buone capacità letterarie allora scrive falsità. E poi per come sono stato frettoloso nell'acquisto ci puoi giurare che sono caduto dalle nuvole sul trattamento degli animali in negozio, sai, non ho avuto mai un animale prima d'ora, anzi, una cavia quando ero alle elementari, e quando andai a comprarla con i miei zii che avevano deciso di regalarmi un animaletto, non ero certo in grado di rendermi conto del trattamento.
Comunque sia, liberissimo di non credere a ciò che scrivo.
La veterinaria mi ha indicato l'astuccio corneo e mi ha detto "le marginate non hanno l'astuccio corneo"... comunque sia so che ha curato molto bene una tartaruga in fin di vita di un mio amico, quindi mi sono fidato, che poi sia ferratissima su tutte le specie non te lo so dire e non gliel'ho chiesto. Mi è bastato che appena le ho parlato di bollicine al naso si è offerta di venire subito a casa mia a controllarla (e come dicevo alle 21.30 era a casa mia tutta ricoperta di borsettine con tutto il materiale per fare un check-up).
Detto ciò ti saluto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mag 05, 2006 2:36 pm

Direi che ti sbagli Sergio, sul falso e costruito: Zio tempa ha persino fatto un blog sulla sua tarta e sui consigli che ha ricevuto.
Se fosse falso...beh, è uno sceneggiatore da nomination!:0

Avatar utente
stenella
Messaggi: 194
Iscritto il: dom feb 19, 2006 2:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda stenella » ven mag 05, 2006 4:07 pm

zio Tempa, anche io mi associo e faccio gli auguri a Ionte. Penso sia finita davvero in ottime mani! Incrociamo le dita.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti