Acquisto e negozi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Acquisto e negozi

Messaggioda ZioTempa » mer mag 03, 2006 11:30 pm

Voglio sfruttare l'occasione per spendere due parole sull'acquisto di un animale negozio.
Nel mio caso si tratta di una tartaruga, Ionte.
L'ho acquistata sabato pomeriggio ai vivai XXXXXX di XXXXXX in prov. di Bergamo.
Sicuramente io agisco di impulso, e quando mi è venuta l'idea di acquistare una tartarughina, in una serie di condizioni che mi predisponevano all'acquisto di questo animaletto, non ci ho pensato su troppo e mi sono messo di buona volontà ad informarmi. Con internet oggi si riesce a raccogliere una serie di informazioni/esperienze notevole. E io ho passato 2-3 giorni a infarcirmi di notizie, a leggere forum di appassionati, a chiedere: mi stavo preparando all'acquisto. Sempre per una serie di circostanze particolari e molto soggettive ho accelerato l'acquisto avendo preparato il recinto in giardino. Sono andato ai vivai dove ero già stato qualche giorno prima e ho acquistato Ionte, una tartarughina di meno di un anno (agosto 2005), Testudo Marginata (o almeno così c'era scritto sulla teca, ma a quanto pare anche questo si può mettere in dubbio). La piccolina era in teca, insieme ad altre 3-4 tartarughe della sua stessa età, ed era facile guardandole dal vetro vedere 4 piccole schiave in uno spazio piccolissimo per un animale curioso e vagabondo. Sembra strano, ma ti ci affezioni al primo sguardo, o almeno così mi è capitato, e la prendi, senza curarti dei consigli sull'acquisto, dove ti dicono di controllare la vivacità, la forza, lo sguardo, la fame... non la vedi bella sveglia e scalpitante, d'altronde era imbottigliata, come può essere vispa? E poi non puoi essere così stronzo da scartarla perchè stanca... Quando ho diceso di acquistarla non ho pensato che dovesse essere bella come il sole e attiva come un cagnolino, ho pensato che volevo una creatura a cui affezionarmi e da far crescere, quindi la scelta passa in secondo piano, è quasi un vezzo.
Arrivo a casa e, col favore del sole, la metto nel bel recintone che avevo preparato. E passo ore ad osservarla, e lei si guarda intorno spaesata, non capisce come può essere in un posto più grande di un fazzoletto. Girovaga un po' poi si mette giù e sonnecchia al caldo del sole vero (anche se un po' offuscato a tratti). La sera la riporto in casa perchè le temperature sono notevolmente più basse, e così faccio il giorno dopo.
Intanto l'attività su internet non si ferma e continuo a scrivere sui forum, a leggere informazioni. Ma già dai primi giorni capisco che qualcosa non va. Ionte non mangia. E che si fa? Si chiede sui forum. E rispondono in tanti, con tante opinioni diverse. Ed è normalissimo, perchè la gente non conosce nel dettaglio la situazione. Non sanno tutti che se chiedi a chi ha avuto qualche rapporto con quel negozio, l'opinione sul modo in cui vengono trattate o comunque vendute da persone che probabilmente ne sanno meno di te, è fortemente negativa.
Ionte non mangia, dorme sempre. Sui forum dicono che non stanno sempre sotto al sole cocente, si spostano all'ombra, perchè devono regolare la temperatura. E mangiano tanto, sono voraci. E Ionte non tocca cibo e non si muove, o comunque non cerca l'ombra, se ne sta dov'è e dorme, poi si alza, fa quattro passi, si guarda in giro e si rimette giù. La riporto in casa, questa volta definitivamente, in una cassetta preparata lì per lì, con tutto il necessario. E anche là dorme, dove l'appoggi rimane; neanche la notte, spente le luci, cerca la tana. Sui forum vengo cazziato giustamente, perchè le ho fatto passare troppi ambienti diversi, è piccolina, è stata sempre dentro una teca e fuori non ci può stare. Dentro! Al caldo! Altri dicono di metterla fuori e lasciarcela che è stressata e deve solo riprendersi dall'apatia, e verrà da sè l'attività. Alla fine chiamo un veterinario perchè mi pare di aver scorto delle bollicine di tanto in tanto nel naso. E le bollicine possono essere un segno davvero nefasto per una tartaruga.
Per la ricerca del veterinario sono stato certamente più attento della ricerca del venditore, perchè è chiaro che la tartarughina in primis è stressata e ha bisogno di un trattamento sicuro. Il veterinario, che ringrazio per la celerità, in serata è arrivato a casa mia (ore 21.30) per controllare Ionte. Sentito il nome del posto in cui l'ho acquistata ride sarcastica. E mi racconta fatti che non sto neanche a riportare, poco divertenti comunque. E comincia a visitare Ionte, che non ho mai visto così vispa, sicuramente impaurita da matti. I veterinari, glielo vedi negli occhi quando ci credono davvero e amano le bestie che hanno in mano. E lei la tocchinava e mi spiegava che è disidratata, che in effetti è debolissima, apre poco gli occhi, però i riflessi ci sono; immerge lo scottex nell'acqua, lo poggia sul carapace di Ionte e sopra lo stetoscopio per auscultare: a destra e a sinistra, sopra e sotto. E non sente nulla di preoccupante, la piccola non è messa troppo male. Certo, ha quasi un anno e il carapace non è ben solido è ancora troppo molliccio per la sua età, non ha assimilato molto calcio, o non è stata abbastanza sotto i raggi uvb (ma nella teca del negozio c'erano? Boh, io ho visto le lampade, non ho fatto caso se fossero uvb). Messa nell'acqua dopo averla sollecitata per bene, beve un po', il giusto diciamo, e la ritiriamo fuori. Controlla per bene il codino e poi... non è una marginata, vedi? e mi indica il codino, "ma non è un problema, è bella comunque". Certo che non è un problema, però perchè sulla teca c'è scritto Testudo Marginata e chiedendo conferma, te lo ripetono? Vabbè, insomma, mi fa vedere come si fa la puntura, stando molto attenti a come si infila l'ago e per quanto; mi fa vedere come darle da mangiare, spezzettando molto finemente il tutto e infilandoglielo in bocca forzando un pochino con qualcosa di piccolo, ma non con le mani nè con la forza perchè sono troppo piccole e si rischia di danneggiare la mandibola; mi dice di farle il bagno, 1-2 volte al giorno, caldo, in pochi mm di acqua perchè potrebbe non avere la forza di alzare la testa e affogherebbe, è veramente stanca la piccola.
Alla fine le dico di portarsela in ricovero, perchè non me la sento di mettere le mie mani scoordinate su quella piccola, finora non avevo neanche osato darle una carezzina per come la vedevo debole... figuriamoci farle la puntura!
Dunque torna ad essere la piccolina che è sempre stata, ma nella mia mente era più forte, più pronta. Invece vai in un negozio e con troppa noncuranza da entrambe le parti (tu e chi te la vende), ti porti via un animaletto che deve essere curato perchè, per come è stato trattato, ci vuole certamente qualcuno che ci sappia ben fare.
Ora aspetterò questi 4-5 giorni di cure, sperando che magari qualcuno legga questo post prima di fare un acquisto e rifletta. Io non avrei desistito dall'acquistare una tartaruga se avessi saputo le cure che richiede in caso di malanni (che in buona parte sapevo), ma non pensavo certo di prendere un animale già debilitato. Sicuramente un allevatore mi avrebbe dato più garanzie ma la cosa più importante è che avrebbe trattato meglio i suoi animali. Io intanto mi auguro di aver salvato una tartaruga dalla teca di un negozio.
Ciao
ZioTempa & Ionte
Immagine

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer mag 03, 2006 11:47 pm

Ma che razza è se marginata non è? e poi che diagnosi ha fatto la veterinaria? Cioè a che serve la puntura? sono vitamine o gli sommistra qualche farmaco?
Poi ti volevo dire una cosa : da che mondo è mondo si sa che la maggior parte dei negozianti vendono gli animali solamente per un guadagno e che nei negozi (non in tutti per fortuna ma sono veramente pochi quelli che si preoccupano davvero della salute dei loro ospiti!) queste povere bestioline non vengono trattate come si dovrebbe!
E come hai detto tu sicuramente un allevatore tratta bene gli animali che alleva perchè li ama e vuole solamente il loro bene!
Mi dispiace che ti sia capitata un'esperienza simile, sicuramente non hai iniziato nei modi migliori questa bellissima esperienza di allevare le tartarughe ma spero ti ricrederai presto su queste meravigliose creature e vedrai che se accudite a dovere non avrai nemmeno tanti problemi!
Hai fatto bene a lasciare alla veterinaria Ionte perchè una mano inesperta potrebbe creare danni irreparabili!
A questo punto se fossi nei tuoi panni farei qualcosa per "cazziare" questo negoziante.
La cosa più triste è vedere gente che specula sulla vita di creature che non possono difendersi!
Scusa non dico altro in questo momento perchè sono davvero nera!
Buona fortuna per la piccola Ionte e complimenti a te che sei una gran persona!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer mag 03, 2006 11:54 pm

sto guardando bene la foto di Ionte.....bho! Le mie due baby marginata sono simili alla tua...non capisco che altra razza potrebbe essere...hanno fregato anche me?

Immagine

Immagine

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer mag 03, 2006 11:55 pm

Però adesso che guardo bene la tua è più arrotondata e ha un colore più intenso....bellissima lo riconfermo!;)

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » gio mag 04, 2006 12:07 am

Che cariiiiiine le tue due baby... e che bello sguardo!!! Fa piacere vedere questi occhietti vispi!
Effettivamente sono molto simili a ionte... chissà , comunque anche il veterinario ha detto che non è marginata ma di aspettare il cites e vedere cosa hanno scritto...
Mi diceva che è antibiotico, poi le somministrerà calcio e vitamine e vedrà di pulirle il nasino dal muco

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio mag 04, 2006 12:14 am

Quindi ha messo in dubbio la specie ma non sa di cosa si tratti? Grazie per i complimenti e a proposito dello sguardo posso garantire che l'hanno anche in questi giorni di brutto tempo e nonostante sembrino meno vispe del solito non hanno alcun problema a stare fuori giorno e notte! Le ho prese da un allevatore e questo è un segno ancora + tangibile di quanto in negozio queste povere bestiole soffrano!

Maxx111
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 03, 2006 10:57 pm
Località: Lazio

Messaggioda Maxx111 » gio mag 04, 2006 12:19 am

Ciao qualche anno fa ho comprato chicco, un merlo indiano stupendo lo presi in un negozio di animali di un paesino qua vicino insieme a lui comprai anche una gabbia molto grande compresa di carrello con ruote lo portai a casa ce lo misi dentro la gabbia e non capivo perche ma il merlo cadeva sempre dalle stecche dove voleva poggiarsi, lo vedevi saltare da una stecca ad unaltra e cadere perche non riusciva ad aggrapparsi, all'inizio mi preoccupai per la sua salute e non ci dormivo la notte per cercare la possibile causa stecche troppo piccole come diametro? scivolose?eccecc poi ripensando al negozio capii tutto, quel poverino era stato tenuto chissa quanto tempo in una gabbietta di 30 cm x 20 senza stecche e nientaltro una gabbietta grande come 2 scatole di scarpe messe una sopra l'altra, non era piu' abituato a saltare ne ad aprire le ali era completamente scoordinato passarono alcuni giorni e il problema delle cadute si risolse da solo fortunatamente, ripensandoci non penso di aver sbagliato nel prenderlo probabilmente invece ho sbagliato per il fatto di non essere tornato in quel negozio a dirne 4 al proprietario ti faccio tanti auguri per Ionte spero tanto si rimetta presto in forma vedrai che con la bella stagione alle porte si riprendera' alla grande se passi in quel negozio compra le altre o di al proprietario di trovargli una sistemazione migliore probabilmente gli salverai la vita ciaoo

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio mag 04, 2006 12:28 am

Max-Mirko hai ovviamente ragione nel dire che non ti sei pentito di aver preso chicco, ci mancherebbe! Però un negozio di animali dovrebbe garantire la salute di tutti gli esserini che vende! E' brutto e anche fastidifoso comprare un cane o un gatto o un pappagallo o una tartaruga o qualche altro cucciolino magari spendendo non pochi soldi perchè veramente ci sono dei prezzi folli in giro per poi doverne spendere altrettanti per il veterinario che te lo deve curare perchè in negozio è stato tenuto in condizioni non idonee alle sue esigenze! Poi ovviamente si fa perchè per fortuna al mondo ci sono persone stupende che amano e rispettano ogni forma di vita! Chi gestisce un negozio di animali dovrebbe dare per primo il buon esempio ed invece accade raramente di trovare la persona che fa questo mestiere più per passione che per denaro! Ma tanto è inutile stare a discutere di questo fatto...io dal canto mio qualche infamatina l'ho data, poi se è arrivata agli interassati non lo so, forse no...gente del genere non credo abbia il cuore per comprendere certe cose! :D

Avatar utente
beabeal
Messaggi: 122
Iscritto il: dom ott 02, 2005 3:51 pm

Messaggioda beabeal » gio mag 04, 2006 4:42 am

Ciao
Come to ho già scritto credo che presto la tua tarta si riprenderà.
Non capisco perchè ti colpevolizzi tanto per la tua inesperienza.
In effetti sarebbe stato meglio che prima di prendere l'animale ti fossi meglio informato sulle cure necessarie. Ma credo che rispetto alla media tu abbia fatto veramente molto. Non sempre si trovano persone che dimostrano una sensibilità così spiccata. Nei negozi si sa gli animali sono spesso trattati con sistemazioni temporanee spesso non perfettamente idonee, ma non per questo hai fatto male ad acquistare la tua piccola li. Un allevatore avrebbe potuto istruirti meglio, ma la tua Ionte comunque per me è bellissima e aggiungo che a me sembra effettivamente una marginata (quando potrai facci vedere una foto del piastrone e toglieremo ogni dubbio). Quando l'hai comprata da come dici sembrava stesse bene ma non ha retto il cambiamento. Forse se avessi acquistato uno stesso animale da un allevatore che le teneva in terrario avresti avuto gli stessi problemi.
Spero solo che tutto si sistemi e comunque considera che un raffreddore per una marginata che vive a Bergamo è un evento possibile anche in futuro anche se ti auguro che non gli capiti mai più.
Ciao ancora auguri Francesca

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mag 04, 2006 6:35 am

Vorrei ringraziare Zio Tempa per il bellissimo e dettagliato post con il quale ha aperto questa discussione.
Ha reso PERFETTAMENTE l'idea di come vengono "commercializzati" gli animali in genere.
Io ho una gran passione per i cani, oltre che per le tartarughe, posso dirvi che, per esperienza diretta, MAI SI DOVREBBE ACQUISTARE UN ANIMALE IN UN NEGOZIO.
Di qualsiasi animale si tratti.
E mi permetto di dire un'altra cosa: spesso, anche alcuni allevatori (per quanto riguarda i cani) danno delle grandi fregature.
Cercate con cura il vostro animale, guardate come e dove è nato, come è stato tenuto, diffidate di chi ve lo vende a cuor leggero.
Chiedete di vdere i genitori, se è possibile, siate dei "possibili proprietari" attenti e puntigliosi.
Personalmente preferirei dare un animale ad un pignolo scrupoloso che a uno che prende le cose a cuor leggero.
Detto ciò, Zio tempa è una persona davvero lodevole per come si è preso a cuore la sua tartarughina.
Ionte è stata fortunata.
Zio, non farti convincere a prendere altri animali, pensa a IONTE e dedicati a lui, come hai fatto finora.
Tienici aggiornati, mi raccomando, facciamo tutti il tifo per te e per il piccolo IONTE, che, checchè ne dica la veeterinaria, è una bella Marginata, secondo me.
Della disidratazione lo dissi subito, ricordi?Si vedeva anche dal piastrone, io la vidi pure un po'"magretta", dalle foto, ma non ero sicura se fosse la situazione reale.
Appena posso ti posto lefoto delle mie marginatine, ne ho 3 di un anno, 1 di due anni e 1 di tre anni, sono tutte diverse tra loro, come colore, non è il colore che ci dice che non sono marginate.
Che cos'ha la coda di IONTE?
Ionte ha gli speroni?(due tubercoli tra le coscette e la coda, uno a destre e uno a sinistra)?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio mag 04, 2006 8:11 am

X Zio Tempa:anche a me sembra una marginata.Quando ritorna controlla il piastrone....beh facciam prima a vederci :D

Come ti dicevo anche io quel vivaio lo conosco e purtroppo male perchè anche se mi definisco un bravo allevatore mi son lasciato prendere la mano e anche se sapevo che la tarta stava male l'ho presa nella speranza di guarirla.Era una Kinixis homeana di 10cm circa che volevano rifilarmi come belliana (a me!).Era indubbiamente apatica conpalpebre bianchicce e mi son detto:si sarà stressata e i vermi dall'allevamento a qui avran proliferato mica male.vedevi che soffriva perchè ogni tanto ritirava la testa dolorante.Le faccio un bagnetto per poi tentare di farla mangiare con una spolveratina di panacur su una fettina di mela ma niente.Su una camola del miele aperta e se la mangia.Risultato:il giorno dopo ha defecato 3 ascaridi che dal vero non avevo ancora mai visto di ben 12 cm circa.Peccato che la tarta se ben avesse mangiato era così disidratata che è morta nel giro di pochi giorni anche con iniezioni di soluzione fisiologica.

Morale della favola:non prenderò mai più animali la dentro.Ho preso però 2 tartarughe di cui una con scolo nasale da un allevatore,le ho isolate in quarantena,le ho subito sverminate,gli ho fatto avere uno sbalzo termico giorno/notte di 10/12°C x stordire ancora di più i parassiti (da fare soloooooo con testudo) e ora son libere felici e zampettanti al sole e una è passata da 350g a 470g in poco più di 2 settimane.

Questo perchè l'allevatore vedendole star male non le ha lasciate li a crepare come spesso succede in quel vivaio ,le ha sostenute e io ho applicato le giuste cure.

Per carità ho conosciuto allevatori che invece si comportavano come in quel vivaio con rischi incredibili visto il numero esagerato di animali che detenevano.Questo è un grosso dispiacere perchè vedere 120 tartarughe dai 15cm in su in 100mq con poca igiene ti fa riflettere su come giri il mondo ultimamente.Dobbiamo avere l'occhio critico.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio mag 04, 2006 8:14 am

ho visto la foto sul blog,è una marginata vai tranquillo

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » gio mag 04, 2006 8:45 am

ok, almeno questo! :)

Avatar utente
ZioTempa
Messaggi: 239
Iscritto il: ven apr 28, 2006 1:34 pm
Contatta:

Messaggioda ZioTempa » gio mag 04, 2006 9:36 am

questa è l'unica foto del piastrone che ho attualmente... comunque in fin dei conti non mi interessa troppo che specie sia, l'importante è che si ambienti bene, che poi sia hermanni, marginata o che altro fa niente. In ogni caso dalle foto dicono tutti che è marginata, la veterinaria le ha pulito il codino che sembrerebbe avere l'astuccio corneo, per questo diceva che non è marginata... però boh... farò una foto meno mossa quando tornerà a casa.
Immagine

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » gio mag 04, 2006 9:51 am

Zio Tempa, bellissimo post, hai espresso bene i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti..

il tuo unico errore è stato quello di acquistare Ionte in un negozio di animali, cosa che purtroppo moltissime persone fanno! ma ionte è fortunata perchè ha trovato una persona che si prenderà cura di lei...non pensare all'errore, pensa che l'hai salvata!
vedrai che si rimetterà presto!;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti