differenza tra testudo moresca e altre.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » ven apr 28, 2006 2:09 pm

che strane macchie sul piatrone!

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » ven apr 28, 2006 2:15 pm

E infine questa femmina che e' diversa da tutte le altre , ha una colorazione piu' chiara soprattutto sulla testa ed un carapace leggermente diverso ! Non credo che sia sorelle delle altre !

Immagine:
Immagine
50,49 KB

Immagine:
Immagine
47,34 KB

Immagine:
Immagine
55,18 KB

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » ven apr 28, 2006 2:21 pm

Un particolare che ho notato e' che tutte le mie graeche , ad eccezione dell'ultima che ho postato , hanno il piastrone che nelle perte anteriore sotto la gola si incurva e si innalsa verso il collo , vedete sotto le due foto a confronto !

Immagine:
Immagine
47,47 KB

Immagine:
Immagine
55,18 KB

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » ven apr 28, 2006 3:58 pm

Quindi secondo le descrizioni del sito postato da Tartarock ho avuto la conferma che le mie graeche sono ibere , tranne forse quella dell'ultima foto della quale posso avere ancora qualche dubbio !

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » ven apr 28, 2006 4:56 pm

A me sembra pure quella greca ibera! La particolarità del piastrone sotto la gola non so se può caratterizzare la specie. Voce a chi ha entrambe le sottospecie!

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab apr 29, 2006 2:10 pm

Si aspettiamo i pareri dei piu' esperti !

luca
Messaggi: 171
Iscritto il: ven nov 04, 2005 6:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda luca » sab apr 29, 2006 6:31 pm

MA SE SECONDO VOI LE TESTUDO SOPRA VISTE IN FOTO SONO OLIVASTRE,QUESTA A DESTRA NELLA FOTO CHE COLORE E'? E SOPRATTUTTO COME FA' A ESSERE LA STESSA RAZZA?

Immagine:
Immagine
80,24 KB

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab apr 29, 2006 10:49 pm

A me sembra molto simile alle altre !

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab apr 29, 2006 11:31 pm

Per chi conosce il tedesco ho trovato un bel sito con foto sulla graeca ibera :

www.fam-rentschler.de/Mauren.htm

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » dom apr 30, 2006 8:20 am

pensandoci bene ,magari tartarock lo sa,io so che anche in spagna ci son le T.g. ma le ibere son da tutt'altra parte stando alle cartine trovate.sai perchè le han chiamate ibera?

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » dom apr 30, 2006 8:20 pm

Tartarock illuminaci !!!

Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mensio » mar mag 02, 2006 10:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon



Complimenti per il bellissimo esemplare! Ma non sembra assomigliare molto al mio maschio. Mi pare molto più chiaro!

ciao ciao

ce l'ho fatta ho ridotto la fotoooooooooooooooooo :D


Avatar utente
Oblionero
Messaggi: 258
Iscritto il: lun ago 15, 2005 6:45 pm
Località: Puglia

Messaggioda Oblionero » mar mag 02, 2006 6:26 pm

Ciao ragzzi ho brutte nuove per le graeche:
La signora non è disponibile a cederle, nonostante siano denunciate. Il problema è che lei non vuole cederle in quanto ogni volta fà delle cessione le arriva in casa la forestale e le conta anche le pulci .... e sembra che in passato abbia avuto problemi burocratici....inoltre si lamenta che lei le cresce, dedica tempo e soldi e non le sembra giusto che non possa ricvarci un minimo di tornaconto rimanendo nella legalità ......Quindi preferisce tenerle :(
Per le foto ha detto che ci deve pensare, ma quando ha saputo che le avrei volute pubblicare su internet ha storto il naso e mi sono dovuto affrettare a promettere di mantenere l'anonimato ma non sò se ora me le farà fare...
Non ci tiene a scambi per il fatto che deve sempre comunque fare la comunicazione alla forestale ...
Se ho novità ve lo faccio sapere .
Ciao Rocco (CO)

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar mag 02, 2006 6:56 pm

Scusate ma ho letto solo ora questi post.
Da quello che so le Graeca ibera caratteristiche della Turchia si chiamano così perché chi le classificò le trovò in una zona del medio oriente chiamata Ibera per l'appunto.
La Graeca graeca per la greca che forma il disegno.
Abbiamo così l'assurdo che quelle della grecia si chiamano ibere e quelle della penisola iberica greche.

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

pensandoci bene ,magari tartarock lo sa,io so che anche in spagna ci son le T.g. ma le ibere son da tutt'altra parte stando alle cartine trovate.sai perchè le han chiamate ibera?


Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar mag 02, 2006 7:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartarock

Scusate ma ho letto solo ora questi post.
Da quello che so le Graeca ibera caratteristiche della Turchia si chiamano così perché chi le classificò le trovò in una zona del medio oriente chiamata Ibera per l'appunto.
La Graeca graeca per la greca che forma il disegno.
Abbiamo così l'assurdo che quelle della grecia si chiamano ibere e quelle della penisola iberica greche.

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

pensandoci bene ,magari tartarock lo sa,io so che anche in spagna ci son le T.g. ma le ibere son da tutt'altra parte stando alle cartine trovate.sai perchè le han chiamate ibera?





in pratica se quelli che le han classificate non ci complicavan la vita non eran contenti:D:D:D:D:D
oltre ai modi visionati nelle foto,per distinguere greche da ibere,io ero a conoscenza del fatto che nelle greche mancava una squama sul ponte fra piastrone e carapace verso il posteriore.a te risulta?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti