alcune domande su graeche

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
andrea paleari
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 27, 2006 2:22 pm
Località: Emilia Romagna

alcune domande su graeche

Messaggioda andrea paleari » ven apr 28, 2006 4:42 pm

ciao, da circa 2 mesi un mio parente mi ha ceduto regolarmente una coppia di graeche della specie nordafricana, quelle dal colore giallastro con la macchiolina nera al centro di ogni scuto e zampe e testa pezzate tra il bianco e il nero; volevo chiedervi 2 cose:
1) so che sono una specie deserticola e che non fa il letargo(in alcuni casi lo fanno di un periodo molto corto) tuttavia loro lo hanno sempre fatto come le classiche hermanni senza alcun tipo di problema, sono sane e mangiano.cosa ne pensate?
2)questo mio zio mi ha detto che si erano già riprodotte con uova della dimensione di un pollice circa; in effetti hanno una conformazione ormai da adulti anche se abb piccole come dimensione (13cm m 15 cm f) ma quello è tipico della specie;
ora sono in giardino e sembrano stare bene nonosante ogni tanto piova; secondo voi l' accoppiamento arriverà con un aumento ulteriore della temperatura?grazie in anticipo e scusate ma non posso postare delle foto, fate riferimento al topic di delorenzidanilo "altre foto tarta in giardino..." a pag.3; nella seconda foto quella graeca è identica alle mie.

Avatar utente
andrea paleari
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 27, 2006 2:22 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda andrea paleari » ven apr 28, 2006 4:55 pm

aspetto risposte:D

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » ven apr 28, 2006 4:56 pm

Puoi fare delle foto!?

Avatar utente
andrea paleari
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 27, 2006 2:22 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda andrea paleari » ven apr 28, 2006 5:13 pm

purtroppo ho la fotocamera in riparazione, cmq basta che fai riferimento al topic di delorenzidanilo "altre foto tarta in giardino..." a pag.3 delle sez.terrestri; nella seconda foto quella graeca è identica alle mie.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » ven apr 28, 2006 5:25 pm

Visto che il Nordafrica presenta zone in cui l'inverno è breve ma freddo la mia idea è che alcune varietà vadano in letargo, come te ci confermi.
Visto che i tuoi esemplari si sono oramai adattati ad un clima abbastanza differente da quello di origine dovresti chiedere a tuo zio a quale condizioni si sono avuti i precedenti accoppiamenti.

Avatar utente
andrea paleari
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 27, 2006 2:22 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda andrea paleari » ven apr 28, 2006 5:55 pm

da come mi ha spiegato, le ha sempre tenute nel classico recinto fatto in giardino; da quello che ho capito la femmina ha fatto 2 deposizioni di circa 3 uova durante l'arco estivo

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » ven apr 28, 2006 6:49 pm

potrebbe essere una greca greca marocchina o algerina oppure una greca terrestris!

Avatar utente
andrea paleari
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 27, 2006 2:22 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda andrea paleari » ven apr 28, 2006 7:05 pm

la specie sono sicuro sia quella...mha!!adesso starò a vedere con l' aumento di temperatura


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti