Istigazione alla delinquenza?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Emos
Messaggi: 23
Iscritto il: ven mar 03, 2006 8:47 pm
Località: Liguria

Istigazione alla delinquenza?

Messaggioda Emos » mer apr 26, 2006 4:29 pm

Navigando un po' a caso nella rete ho trovato questo sito:
http://www.marginata.it/index.html
Fra le varie voci di link interni, ho trovato "Come trovarla", e ho pensato: "Toh, ti aiutano a contattare l'allevatore più vicino".
Invece, provate voi stessi da qui http://www.marginata.it/trovare.htm, il sito vi insegna come si pratica il bracconaggio, o cattura illegale di un esemplare, esortando a usare "un buon cane" perché le tarte si nascondono bene.
Non è forse un illecito questo?
E, se sì, non è possibile denunciare, da parte Vostra (TARTACLUB) questo sito alla polizia postale (quella che si occupa delle infrazioni in internet)?

Grazie ciao
Emanuele (Milano)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 26, 2006 5:26 pm

Non hai torto, Emos, può apparire così, tra l'altro la cosa era già stata fatta notare da un altro utente....al tempo dicemmo che si intendeva solo "come trovarla per poterla osservare in ambiente naturale, non credo che si inciti a prelevarla.
In ogno caso il Tartaclub prenderà atto della cosa e si informerà, se è il caso verrà contattato l'ideatore del sito per chiarire.
Grazie della segnalazione;)

Avatar utente
Emos
Messaggi: 23
Iscritto il: ven mar 03, 2006 8:47 pm
Località: Liguria

Messaggioda Emos » mer apr 26, 2006 5:34 pm

Mi spiace dissentire, ma non temete che la vostra "linea morbida" faccia male alla difesa delle tartarughe?

Emanuele

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 26, 2006 5:46 pm

LEGGI QUI:

Come trovare una Testudo marginata
Per trovare una marginata occorrono: un buon posto ed un cane che ce la scovi. Naturalmente è indispensabile essere sicuri del posto (che sia abitato dalle testuggini), mentre con un po' di fortuna e di pazienza è possibile fare a meno di un cane. Trovare una marginata non è difficile ma chi crede di scendere dalla macchina e trovarsela tra i piedi non è sulla strada giusta. A volte occorrono camminate di ore nelle campagne, a volte invece la si può trovare senza cercarla avvistandola mentre attraversa una strada. Non dobbiamo pretendere di rovistare sotto i cespugli perchè sarebbe un lavoro estenuante e infruttuoso in quanto le tartarughe quando si nascondono lo fanno talmente bene che sarebbe possibile non riuscire a vederla proprio nel punto in cui stiamo cercando. Senza un cane si può cercare e trovare una tartaruga mentre cammina o riposa negli spazi aperti (vedi Una marginata in natura). Bisogna sapere che tali animali escono dai loro rifugi al mattino presto e alla sera nei mesi molto caldi e nelle ore di mezzogiorno nei mesi primaverili e autunnali. Sarebbe molto difficile quindi trovarla all'ora di pranzo di un giorno d'Agosto sotto il sole a picco (dannoso tra l'altro per la nostra salute) o una mattina presto di primavera mentre la tartaruga è ancora nascosta che aspetta che il sole si alzi un po'. Per sapere se il luogo è adatto bisogna sapere dove le tartarughe vivono (vedi tutto sulle marginate) ed avere occhio inquadrando il posto dove la vegetazione ci sembra la più caratteristica e rispecchiante il loro habitat. Mentre si cammina nei terreni dobbiamo guardare ovunque ma soprattutto ai bordi dei campi, dei cespugli, vicino ai muretti e ai margini dei viottoli. Se la ricerca è costante prima o poi la si troverà.

Maggiori possibilità avrà chi possiede un cane da caccia o comunque un cane con un buon fiuto e la passione per la ricerca in campagna. Se il cane è bravo e la tartaruga c'è, ve la trova nel 100% dei casi. Naturalmente più strada percorriamo assieme al nostro cane più possibilità avremo sia noi che il nostro fedele compagno.

Ricordatevi che, se per desiderio volete vedere una marginata nel suo ambiente, non la potete però disturbare, prendere o trasportare......ma gli appassionati, questo, lo sanno meglio di tutti.



Ecco, EMos, questo è copiato/incollato dal link di cui parli, ti ho evidenziato in blu le ultime righe, che sono fondamentali.
COme vedi non è questione di LINEA MORBIDA, bensì di realtà delle cose.
Tu avevi letto fino in fondo??
Non si può fare il processo all'intenzione, meno che mai quando l'intenzione non è quella che tu credevi, ed è ben specificato.
Saluti:)

Avatar utente
Emos
Messaggi: 23
Iscritto il: ven mar 03, 2006 8:47 pm
Località: Liguria

Messaggioda Emos » mer apr 26, 2006 6:42 pm

Sì, l'avevo già letto; speriamo dunque che il cane sia molto ben addestrato o almeno sdentato!

Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio apr 27, 2006 9:03 am

I cani da caccia sono molto ben addestrati a non toccare la preda, e credo che non torcerebbero un capello ( ? ) ad una tartarughe se la trovassero, e comunque un cane da caccia non lo trovi se non conosci qualcuno della zona che ti accompagna.
E comunque io sfido chiunque a trovare una marginata in natura con le indicazioni date da questo sito, se non si conoscono i luoghi precisi dove stanno, potresti camminare per giorni senza trovare niente,
la Gallura è grande e praticamente spopolata , escluse le coste.

Io non credo che questo sito sia poi pericoloso, o che possa incitare qualcuno a cercare marginate per portarsele a casa,
purtroppo certe persone hanno mezzi molto più sicuri per procurarsi delle marginate, credo anche la collaborazione di persone del luogo purtroppo.

Con tutto ciò voglio dire infine che sono molte le persone che rimangono sconcertate da quel che leggono in quel sito, quindi , anche se apprezzo le buone intenzioni e sono convinta che nessuno sia così matto da venire in Sardegna a cercare marginate solo seguendo le indicazioni date da quel sito,
sono del parere che se non ci fosse scritto come trovarle, sarebbe comunque meglio!!!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio apr 27, 2006 10:40 am

fosse per me eliminerei immediatamente quella pagina..

ma secondo te, con quale diritto andiamo da un privato ad imporgli di togliere una pagina web come quella?


Quello che possiamo fare è far presente al "possessore" del sito che così incentiva il prelievo, ma non di più!

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » gio apr 27, 2006 10:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da Emos

Navigando un po' a caso nella rete ho trovato questo sito:
http://www.marginata.it/index.html
Fra le varie voci di link interni, ho trovato "Come trovarla", e ho pensato: "Toh, ti aiutano a contattare l'allevatore più vicino".
Invece, provate voi stessi da qui http://www.marginata.it/trovare.htm, il sito vi insegna come si pratica il bracconaggio, o cattura illegale di un esemplare, esortando a usare "un buon cane" perché le tarte si nascondono bene.
Non è forse un illecito questo?
E, se sì, non è possibile denunciare, da parte Vostra (TARTACLUB) questo sito alla polizia postale (quella che si occupa delle infrazioni in internet)?

Grazie ciao
Emanuele (Milano)




Il sito marginata.it e' nei link intaliani del tartaclub, quindi credo che certe valutazioni siano gia' state prese al tempo.
Inoltre l'autore del sito dice chiaramente che pero' non vanno prese, molestate etc etc e comunque le indicazioni date sono talmente ovvie e banali che non vedo quale reale pericolo ed utili informazioni possano dare a chi avesse intenzioni non lecite.
Chi ha il sospessto ha il difetto, dice un antico e saggio proverbio.
Il bracconaggio di marginate e' fatto da persone ben esperte e molto probabilmente locali che non hanno certo bisogno di alcuna indicazioni, tanto meno quelle banali come cercare con un cane e a certe ore della giornata.

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » gio apr 27, 2006 12:59 pm

carmen, mi dispiace contraddirti...ma in sardegna tarte se ne trovano, eccome!
non so in gallura, ma nel sulcis iglesiente è pieno, marginate e quelle gialle(scusate l'ignoranza, non so distinguere le hermanni dalle greche). nei terreni di mia nonna(che non hanno muri, ma solo il confine delimitato da una fila di pietre) le tarte vanno e vengono.

i cani da caccia non toccano le prede, è vero, ma le annusano e potrebbe capitare che annusandole le possano capovolgere involontariamente.

se pensi che la gente non venga qui a prendersi le tarte, purtroppo non è così. molto spesso la guardia di finanza nei posti di blocco (che ti fanno aprire anche il bagagliaio dell'auto) trova spesso delle tarte sequestrate. 2 o 3 anni fa 2 ragazzi fiorentini avevano in macchina 2 marginate e 1 di non ricordo quale specie...ovviamente tutte adulte. ricordo questa notizia in particolare perchè le presero nelle campagne di villasimius, posto che frequento spesso in estate.

Avatar utente
Emos
Messaggi: 23
Iscritto il: ven mar 03, 2006 8:47 pm
Località: Liguria

Messaggioda Emos » gio apr 27, 2006 4:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sergio
Il sito marginata.it e' nei link intaliani del tartaclub, quindi credo che certe valutazioni siano gia' state prese al tempo.
Inoltre l'autore del sito dice chiaramente che pero' non vanno prese, molestate etc etc e comunque le indicazioni date sono talmente ovvie e banali che non vedo quale reale pericolo ed utili informazioni possano dare a chi avesse intenzioni non lecite.
Chi ha il sospessto ha il difetto, dice un antico e saggio proverbio.
Il bracconaggio di marginate e' fatto da persone ben esperte e molto probabilmente locali che non hanno certo bisogno di alcuna indicazioni, tanto meno quelle banali come cercare con un cane e a certe ore della giornata.



Ciao.
Non voglio scatenare vespai, ma se questo sito è anche fra i siti "amici" del Tartaclub credo che questo sia anche più grave! La tua giustificazione sul fatto che questo sito dice chiaramente di non prelevarle non mi convince: pensa se io creassi un sito che spiega, come in effetti è successo, come si costruisce una bomba, scrivendo sotto che però questo non va fatto; questo non sarebbe comunque bello, non credi?
Allo stesso modo mi sembra eticamente inaccettabile che il sito dell'associazione italiana che difende le tartarughe sia affiliato con un sito che spiega come andare a molestare, e potenzialmente prelevare, tartarughe nel loro ambiente.
I "gradi alti" della gerarchia dell'Associazione leggono il forum, o bisogna segnalare loro l'accaduto mediante email?
Emanuele

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » gio apr 27, 2006 4:53 pm

trovo che la pagina sia senza dubbio "equivoca" ma purtroppo come ti hanno già detto...
insomma...non penso ci siano tutte queste persone che vogliono fare "tartawatching" e non prelevare...
specie se si portano appresso un cane :D
Comunque proporrei al tc di contattare il wm del sito ed eventualmente se intende lasciare la pagina levarlo dai propri link... neppure io lo approvo!:(!

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » gio apr 27, 2006 5:08 pm

che la pagina sia ok dal punto di vista legale è altra questione, ma se non ci fosse tutta questa gente che le preleva tarte, non avrebbero fatto la legge del '95...non serve principalmente a questo?
come dice loana, strano questo "sano tartawatching"....

Citazione:
Messaggio inserito da loana

trovo che la pagina sia senza dubbio "equivoca" ma purtroppo come ti hanno già detto...
insomma...non penso ci siano tutte queste persone che vogliono fare "tartawatching" e non prelevare...
specie se si portano appresso un cane :D
Comunque proporrei al tc di contattare il wm del sito ed eventualmente se intende lasciare la pagina levarlo dai propri link... neppure io lo approvo!:(!


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom apr 30, 2006 11:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marta

carmen, mi dispiace contraddirti...ma in sardegna tarte se ne trovano, eccome!
non so in gallura, ma nel sulcis iglesiente è pieno, marginate e quelle gialle(scusate l'ignoranza, non so distinguere le hermanni dalle greche). nei terreni di mia nonna(che non hanno muri, ma solo il confine delimitato da una fila di pietre) le tarte vanno e vengono.

i cani da caccia non toccano le prede, è vero, ma le annusano e potrebbe capitare che annusandole le possano capovolgere involontariamente.

se pensi che la gente non venga qui a prendersi le tarte, purtroppo non è così. molto spesso la guardia di finanza nei posti di blocco (che ti fanno aprire anche il bagagliaio dell'auto) trova spesso delle tarte sequestrate. 2 o 3 anni fa 2 ragazzi fiorentini avevano in macchina 2 marginate e 1 di non ricordo quale specie...ovviamente tutte adulte. ricordo questa notizia in particolare perchè le presero nelle campagne di villasimius, posto che frequento spesso in estate.



Ma tu di dove sei di preciso?
perchè io nel Sucis-Iglesiente ci abito, e ti assicuro che di tarte libere non ne ho mai visto, nè conosco qualcuno che ne abbia mai trovato!!!
Il fatto che in alcuni campi ce ne siano significa che sono state allevate allo stato semiselvatico anni addietro, e ancora ne rimangono nei paraggi, ma non credo che si possano considerare selvatiche e che si trovino così facilmente.
In Sardegna è vero che le hermanni ci sono ancora, ma sono rarissime, mentre è molto più comune la marginata nella gallura, ed infatti quando trovano qualche tarta nel bagaliaio di qualche auto, è sempre una marginata,
ma non credo che le persone che tornano a casa con una tartaruga siano venute in Sardegna di proposito per cercare tartarughe, quelle tornano a casa cone decine e decine di marginate, e non l'hanno imparato certo da un sito come cercarle1
quelli che tornano con una tartaruga sono quelli che casualmente ne rinvengono una per la strada e se la caricano in macchina!!!

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » lun mag 01, 2006 1:47 am

riguardo alle specie non posso parlare perchè, come ho già detto, non le conosco affatto (riconosco solo le marginate adulte per il gonnellino a mò di ventaglio, le altre per me sono le "gialle"!!!):I

qualcuno del forum una volta disse che venivano persone a "fare il pieno" di tarte in sardengna per poi rivenderle nel centro-nord italia...ma non ricordo chi lo disse...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti