Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Due sono i fattori probabili della morte della tua tartaruga:
1) come ti ha già detto marchiocad quelle temperature per un letargo sono deleterie: il letargo ideale sta tra i 3/4 gradi e gli 8 gradi, si può arrivare ad un massimo di 10 gradi ogni tanto, ma sarebbe meglio evitare.Con le temperatura alle quali l'hai tenuta tu non ha fatto un vero letargo, ha continuato a consumare e si è debilitata.
2) L'umidità: il luogo dove la tenevi(una scatola) non è l'ideale, a meno che non sia pienna di terra dove la tarta possa sotterrarsi e dove la terra sia spruzzata d'acua e mantenuta umida.
Diversamente le tarte si disidratano.
Citazione:
Messaggio inserito da luca
QUASI TUTTI SONO CONVINTI CHE IL LETARGO IN GIARDINO SIA IL MEGLIO, MA SECONDO ME DIPENDE ANCHE DALLA ZONA IN CUI SI ABITA.QUI A PARMA QUEST'ANNO ABBIAMO PASSATO UN INVERNO SIA RIGIDO CHE MOLTO LUNGO E CONTINUO.
Come puoi leggere nel post di essemario , lui sta in Friuli, a Trieste, credo che temperature rigide siano più frequenti da lui.
Eppure lui fa fare il letargo fuori da sempre senza problemi.
POICHE MOLTI LIBRI CONSIGLIANO DI NON FARE ESPORRE LE TESTUDO A TEMPERATURE AL DI SOTTO DI 3 GRADI E NON SOPRA A 10 IO MI SONO SEMPRE CURATO DI MANTENERE QUESTE CONDIZIONI.
Eh, non è esattamente così: tu hai detto che le temperature raggiungevano gli 11 gradi nel posto dove l'hai tenuta.
se come limite massimo si danno i 10 gradi è chiaro che sarebbe opportuno NON superare i 9, perchè devi portarle al limite?
INOLTRE OSSERVANDO LE MIE TESTUDO(2 HERMANNI E 1 MARGINATA)NON HANNO MAI NEMMENO ACCENNETO A SCAVARSI UNA BUCA SERIA PER RINTANARSI. IL MASSIMO CHE FANNO E' UNA PICCOLA FOSSETTA CHE NON LE CONTIENE NEMMENO META CARAPACE.NON PENSO CHE SOTTO 30 CM DI NEVE AVREBBERO AVUTO MOLTE POSSIBILITA' DI RISVEGLIO ANCHE SE SOTTO UN CESPUGLIO.
Intanto ti trovi con una perdita, però; chi ti dice che non sarebbero sopravvissute?
Se le tarte non si interrano del tutto e vogliamo garantire loro un letargo sicuro(salvo patologie) basterà ricoprirle di foglie secche , al limite metendogli sopra una cassetta da fruta rovesciata che le ripari dagli acquazzoni, o un coccio(mezzo vaso spezzato)
Ricordati, però, che le tartarughe NON SCAVANO TUTTO INSIEME il loro rifugio, ma si interrano poco per volta, per cui magari , con le temperature in discesa gradatamente si sarebbero interrate di altri centimetri.
Inoltre, sotto la neve, la temperatura non è sotto zero, anzi, la neve fa da coltre protettiva, chiaro che le tarte non devono averla proprioo a contatto con il carapace.
PER FARE UN ESEMPIO UNA MIA CONOSCENTE MOLTO ESPERTA CHE POSSIEDE ANCHE SULCATE E PARDALIS OLTRE TESTUDO E' DOVUTA INCAPPARE IN UNA STRAGE DI GRECHE DI 2-3 ANNI CAUSATE DAL FREDDO.LA COSA STRANA E' CHE SONO ANNI CHE ESEGUE LO STESSO METODO,CON SUCCESSO, E CHE ERANO POSTE IN UNO SCATOLONE IN GARAGE.NON PENSO CHE SI SIANO RAGGIUNTE TEMPERATURE ASSURDE COSI RIPARATE,MA IN OGNI CASO SONO MORTE TUTTE.SPECIFICO CHE QUESTA RAGAZZA E'UNA MEZZA VETERINARIA.MOLTI DELLA ZONA SI SERVONO DI LEI PER VARI PROBLEMI.SONO UN PO' CONFUSO,DITEMI VOI.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti