uova

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
laok
Messaggi: 667
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:45 am
Località: Lazio

uova

Messaggioda laok » lun apr 17, 2006 10:18 pm

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » mar apr 18, 2006 8:23 am

Bellissima tarta! Le uova non voglio sapere che fine hanno fatto!

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mar apr 18, 2006 1:51 pm

beh dalle foto direi che si sono schiuse con successo!!!
Bellissime!

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mar apr 18, 2006 2:01 pm

che meraviglia di tartaruga.... che specie è?

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mar apr 18, 2006 2:42 pm

Bellissima tartaruga, ma nn riesco a capire la specie...sembra una Kinyxis...

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer apr 19, 2006 10:36 am

....allora? nessuno nessuno che sappia che specie sia?

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer apr 19, 2006 10:47 am

possibile che sia una Manouria emys?

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer apr 19, 2006 10:50 am

mah io di aquatiche non capisco nulla...

Sergio
Messaggi: 155
Iscritto il: ven set 23, 2005 1:37 pm

Messaggioda Sergio » mer apr 19, 2006 11:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da valbo

....allora? nessuno nessuno che sappia che specie sia?



potrebbe essere, ma dico potrebbe, una Pyxidea mouhotti o comunque del genere Pyxidea presenti in India, Cina, Vietnam, Myanmar, Laos.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer apr 19, 2006 11:48 am

a me sembran terrestri,perlomeno quella grossa

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mer apr 19, 2006 11:49 am

Le uova si sono schiuse e si vedeno anche i risultati.
Questo a dimostrazione che non tutti gli orientali trattano male le tartarughe.

La tartaruga grande è una Pyxidea mouhotii obsti e le uova e baby sono della stessa specie anche se i due baby assomigliano molto anche a Indotestudo forstenii.

Belle foto Laok!!!

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer apr 19, 2006 12:17 pm

Allora bravo Sergio che ci aveva preso! :) Per i piccoli però Andrea non credo che siano Indotestudo forstenii, credo siano sempre delle Pyxidea mouhotii... Comunque complimenti per averli riconosciuti così facilmente...! :)

Avatar utente
Tartarugaio
Messaggi: 296
Iscritto il: mar giu 28, 2005 12:52 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Tartarugaio » ven apr 21, 2006 12:02 am

azz la geoemyda sylc golden k. dovrebbe provenire dal sud dell'india ma pensate in europa e america non esiste nessun esemplare in catvità. quella grande boh e una kins..

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » ven apr 21, 2006 11:28 am

Citazione:
Messaggio inserito da Andrea

Le uova si sono schiuse e si vedeno anche i risultati.
Questo a dimostrazione che non tutti gli orientali trattano male le tartarughe.

La tartaruga grande è una Pyxidea mouhotii obsti e le uova e baby sono della stessa specie anche se i due baby assomigliano molto anche a Indotestudo forstenii.

Belle foto Laok!!!





Devo ammettere di aver sbagliato...
Non si tratta ne di Pyxidea ne di Indotestudo ne tantomeno di Geoemyda ma di MANOURIA IMPRESSA, sia l'esemplare adulto che i neonati. Bellissimi esemplari!!!

Spero che ora sia tutto più chiaro!!!!:p:p:p

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » ven apr 21, 2006 8:38 pm

Belle tarta , soprattutto la grande !


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti