...pioggia...pioggia...pioggia...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

...pioggia...pioggia...pioggia...

Messaggioda Andre@ » mar apr 18, 2006 5:46 pm

E' da un po' che sta piovendo ininterrottamente e le mie piccoline sono fuori da un po' di giorni.
Se si bagnano un pochino si ammalano?
Vi ricordo che sono 2 testudo hermanni di 2 anni ca. Nel terrario fuori hanno 2 bei rifugi uno grande di mattoni di tufo e l'altro fatto di corteccia di legno.(Le ho viste sotto la corteccia interrate per metà).Speriamo che non becchino troppa umidità!Come posso fare in caso di forti piogge? Considerando che i rifugi che dispongo non sono impermeabili al 100%.Corrono dei rischi se rimangono un po' bagnate? Ah dimenticavo la temp. qui si aggira intorno ai 15 gradi.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar apr 18, 2006 6:03 pm

Io le ho chiuse forzatamente nel loro rifugio.
Sono un ansioso.

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » mar apr 18, 2006 6:33 pm

c'è da stare veramente tranquilli. Le temperature più fredde e la pioggia le fanno dormire e le loro attività sono al minimo!
Non prendono nessun raffreddore secondo me.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar apr 18, 2006 6:34 pm

Grazie Davide, sono stato proprio ora a controllarle e per fortuna sotto la corteccia il terreno e le foglioline non erano umide quasi per niente.
Una di loro soltanto era un po' bagnaticcia e teneva gli occhietti aperti, mentre l'altra era proprio caduta in un sonno tombale e non era per niente bagnata.Ora per scrupolo le ho ricoperte di ulteriori foglioline e terriccio non bagnati e le ho spostate insieme alla corteccia all'interno del rifugio grande di mattoni di tufo. In questo modo se si bagna il rifugio grande (di tufo) quello all'interno di corteccia rimane piu' asciutto.Ho fatto bene?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar apr 18, 2006 7:03 pm

Andrea se sono fuori da un po si sono ambientate e la pioggia non gli fa nulla,sta tranquillo!!!;)

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mar apr 18, 2006 7:30 pm

Da me ha piovuto tutto il giorno e c'è anche la nebbia...davvero poche volte ho visto un tempo così brutto.
Le tarte si sono interrate nuovamente e come fa bel tempo saranno pronte a riuscire, come fanno sempre...speriamo bene! :)

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer apr 19, 2006 12:52 am

ma in natura chi è che va a controllare se si bagnano o se sono solo umidicce ??

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » mer apr 19, 2006 7:18 am

Se si bagnano non succede nulla anzi almeno si reidratano un pochetto! L'importante è che le temperature non scendano troppo ma non penso sia il aso di questi giorni. Da oggi poi il tempo dovrebbe mano a mano migliorare!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 19, 2006 7:22 am

A meno che non siano già raffreddate...non dovrebbero aver problemi, eventualmente rinforza il riparo ai rifugi, aggiungendo una tavoletta sopra di onduline(io ne tengo sempre qualcuna di scorta.)

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer apr 19, 2006 7:54 am

Scusa la mia ignoranza Sim@ cos'è l'onduline?

Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » mer apr 19, 2006 8:07 am

forse intende quelle tettoie che spesso si usano per capanni o tetti. Sono quelle lastre di plastica tutta di forma ondulata (per scolare l'acqua).

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 19, 2006 8:10 am

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Scusa la mia ignoranza Sim@ cos'è l'onduline?


Guarda quì, sappi che esiste anche di plastica/resina (Bianco-trasparente/verde-trasparente:
http://www.onduline.it/

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » mer apr 19, 2006 9:45 am

quoto jack... non vorrei dire, ma uscite dal letargo la pioggia fa anche bene: tu vedi che a volte si riparano, altre volte no... io credo si debba essere meno ansiosi e pensare che loro sanno esattamente cosa fare.
Citazione:
Messaggio inserito da jack

ma in natura chi è che va a controllare se si bagnano o se sono solo umidicce ??


Avatar utente
marchiocad
Messaggi: 658
Iscritto il: sab giu 11, 2005 11:45 am
Località: Marche
Contatta:

Messaggioda marchiocad » mer apr 19, 2006 9:52 am

infatti dormono e aspettano il sole! Beate loro. 8D

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mer apr 19, 2006 10:16 am

...Le mie greche spesso se ne fregano del rifugio, sopratutto una, e se ne stanno a pigliarsi la pioggia, anche quando ci sono molto meno di 15 gradi e non hanno mai avuto niente. Sono sempre state fuori, pero', fin dalla nascita.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti