Info su tartaruga allegata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 16, 2005 10:05 am

Veramente a parte il piastrone bianco, dal carapace sembra proprio una giovane marginata,
perchè dite di no?

Il colore, la forma e quei triangolini sulle placche piccoline, quelle ai bordi del carapace per intenderci come è che si chiamano???

Certo è giovanissima, e i colori delle marginate così giovani sono proprio quelli!!!

Della greca cos'ha?

I tubercoli che poi sono piccolissimi, il piastrone, che poi nelle greche è tutto nero o tutto macchiato di nero, che io sappia mai bianco, o forse in qualche sottospecie che io non conosco, ditemelo voi...

Trà l'altro io ho già visto incroci tra marginate e greche, molto più piccole, però sembravano proprio marginate col piastrone bianco!!!

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » gio giu 16, 2005 11:37 am

Gli ibridi fra marginata e graeca hanno frequentemente il piastrone senza pigmentazione. Io penso sia un ibrido per questo motivo ed inoltre:
- Escluderei una maginata albina principalmente per la presenza dei tubercoli cornei sulle cosce, che fanno pensare ad una graeca in modo abbastanza inequivocabile e poi anche per la colorazione del carapace che non è certo da albina (anche considerando che è un esemplare giovane).
- Il fatto che manchi completamente di pigmentazione al centro delle areole degli scuti del carapace è un carattere importante che fa propendere per una mariginata; inoltre l'esemplare è giovane quindi non si tratta di colore che si è cancellato. Questo è secondo me il carattere che maggiormente la avvicina ad una T. marginata
- Le discontinuità nella pigmentazione negli scuti laterali del carapace, visibili in questo esemplare (alternanza di "raggi" chiari sul pigmento nero), sono infrequenti in T. marginata, soprattutto per gli scuti anteriori
- Gli scuti marginali posteriori sono abbastanza pronunciati (marginata) ma mostrano un tendenza al ripiegamento verso il basso (graeca)
- La macchia bianca sul capo è caratteristica di entrambe le specie, ma secondo la mia esperienza è più persistente in T. marginata, e sicuramente in questa specie fino a 5 anni d'età.

Gli ibridi fra graeca ibera e marginata sono abbastanza comuni in cattività, dato che queste due specie posseggono dei comportamenti riproduttivi, e specialmente di corteggiamento, assai simili. Inoltre la T. marginata è filogeneticamente assai vicina alla T. graeca ibera, cioè è con essa strettamente imparentata, ciò che consente la nascita di piccoli in normale salute.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » gio giu 16, 2005 12:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gionata

Gli ibridi fra graeca ibera e marginata sono abbastanza comuni in cattività, dato che queste due specie posseggono dei comportamenti riproduttivi, e specialmente di corteggiamento, assai simili. Inoltre la T. marginata è filogeneticamente assai vicina alla T. graeca ibera, cioè è con essa strettamente imparentata, ciò che consente la nascita di piccoli in normale salute.



Questi ibridi sono sterili?

Davide

Fcazz
Messaggi: 323
Iscritto il: mar giu 07, 2005 3:10 pm
Regione: Lombardia
Località: lombardia

Messaggioda Fcazz » gio giu 16, 2005 4:49 pm

vabbè.....rimane il fatto che non è poi tanto piccola la tartaruga.....misura ad occhio e croce intorno ai 15 cm ma forse anche di +! e io ribadisco che è una graeca.....io avevo delle graeche baby che non avevano pigmentazione sul piastrone ed erano completamente chiare!

Avatar utente
matle
Messaggi: 56
Iscritto il: mar giu 07, 2005 12:52 pm
Località: Toscana

Messaggioda matle » gio giu 16, 2005 5:59 pm

Credo di poter sciogliere ogni dubbio visto che io ho in affidamento un ibrido tra marginata e graeca ed è esattamente identico alle foto, solo più piccola (ha 1 anno)!

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » gio giu 16, 2005 6:31 pm

In cattività le femmine di T. marginata X T. graeca ibera si incrociano con T. graeca ibera dando alla luce dei piccoli sani. Non so se questi ibridi di seconda generazione siano a loro volta fertili con le specie parentali oppure no.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 17, 2005 9:39 am

Per fcazz....forse le greche che tu credevi fossero pure, in realtà erano degli ibridi come quello della foto.
Poi la tarta per dimensioni sarebbe adulta se fosse una greca, ma una marginata, che raggiunge i 5 o 7 chili e i 35 cm, è già grande come dimensioni anche a 7, 8 anni.

Poi anche la piccola che ho visto io era sicuramente un ibrido e aveva il piastrone completamente bianco...
mai viste greche col piastrone bianco,
ho detto che forse non me ne intendo di sottospecie, stò ancora aspettando che chi sostiene sia una greca pura, mi rimandi a qualche link dove si vede una qualche sottospecie di greca col piastrone completamente privo di pigmaetazione...ripeto, io non ne ho mai visto....quelle che ho visto erano sicuramente ibridi!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 17, 2005 9:44 am

Poi si vede chiaramente che non è bella adulta anche se è grande come dimensioni...dagli anelli di crescita si vede che avrà al massimo 8 anni ( se non di meno ).

Claudio sai mica quanti anni ha?

Avatar utente
ciccio288
Messaggi: 390
Iscritto il: gio giu 09, 2005 10:44 pm
Località: Toscana

Messaggioda ciccio288 » ven giu 17, 2005 1:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Per fcazz....forse le greche che tu credevi fossero pure, in realtà erano degli ibridi come quello della foto.
Poi la tarta per dimensioni sarebbe adulta se fosse una greca, ma una marginata, che raggiunge i 5 o 7 chili e i 35 cm, è già grande come dimensioni anche a 7, 8 anni.

Poi anche la piccola che ho visto io era sicuramente un ibrido e aveva il piastrone completamente bianco...
mai viste greche col piastrone bianco,
ho detto che forse non me ne intendo di sottospecie, stò ancora aspettando che chi sostiene sia una greca pura, mi rimandi a qualche link dove si vede una qualche sottospecie di greca col piastrone completamente privo di pigmaetazione...ripeto, io non ne ho mai visto....quelle che ho visto erano sicuramente ibridi!!!




Guarda questo link:
http://www.empireoftheturtle.com/testudo_ibera.htm
8D8D8D

Fcazz
Messaggi: 323
Iscritto il: mar giu 07, 2005 3:10 pm
Regione: Lombardia
Località: lombardia

Messaggioda Fcazz » ven giu 17, 2005 2:21 pm

ecco era proprio il link che volevo postarti.......comunque io non ho mai visto marginate di 5 o 7 kg.....anzi se me ne trovi una me la compro alla svelta;) ....di 35 cm ne ho viste tante e ne ho pure una! :p

Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » ven giu 17, 2005 2:25 pm

[/quote]

Guarda questo link:
http://www.empireoftheturtle.com/testudo_ibera.htm
8D8D8D
[/quote]

A me non sembra che le ibere delle foto abbiano il piastrone bianco... infatti è in tutte macchiettato di nero o grigio scuro. Inoltre osserva la foto in cui le vedi prese dall'alto: tutte presentano una macchietta nera circolare al centro degli scuti vertebrali del carapace, - escluso l'ultimo posteriore - ed una riga nera negli scuti costali. Questi ultimi due caratteri, tipici della graeca ibera (soprattutto negli esemplari non troppo vecchi) non sono presenti in T. marginata e neppure nell'esemplare oggetto di questa discussione. Come ripeto, per me questo (cioè l'assenza di pigmentazione nera al centro delle areole) è il carattere che maggiormente avvicina il nostro esemplare a T. marginata

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » ven giu 17, 2005 3:52 pm

ciao a tutti,

dalal foto si capisce che è una Testudo graeca , per il sesso ho qualche piccolo dubbio . Mi pare dall'ultima foto dove c'è la freccia dei tubercoli la coda sembra abbastanza lunga e quindi potrebbe essere maschio. Quindi la specie è sicura l'unico problema è vedere la sottospecie e nelle Testudo graeca vi posso giurare che non è facile. Dal calore del carapace potrebbe far pensare ad una marginata , ma non lo è. Esistono anche gli ibridi , e io una volta l'ho visti ma non saprei giudicare questo. Poi c'è il fatto che è una tartaruga che vive in cattività , forse il suo colore potrebbe essere leggermente diverso. Mi farebbe pensare vista la piastra dietro la nucale che è ben squadrata (cioè la prima vertebrale) . Le hanno così ben squadrate le ibere , ma loro sono molto scure quasi nere , a differenza di questa .
Ciao Rita

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 17, 2005 9:49 pm

Io cel'ho la marginata di 5 chili, e mel'hanno pure regalata !!!
Il maschio che mi hanno prestato poi supera sicuramente i sei!!!

Ho visto le foto del link...comunque non mi sembrano uguali alla tarta della foto,
dal carapace soprattutto,che, come dice Gionata ha le mcchie nere al centro di ogni placca, cosa che nè le marginate, e nè la tarta della foto hanno....poi io contino a vedere nelle scaglie laterali dei piccoli triangoli neri che hanno solo le marginate, le greche no...

Insomma, guardandola da sopra, come fate a dire che è una greca???
ha tutte le caratteristiche delle marginate giovani, ora vedo se trovo una foto...

certo ha i tubercoli delle greche...ma non mi sembra così strano che possa essere un ibrido,
anche perchè c'è chi sostiene che è una greca pura, chi una marginata pura....
se c'è indecisione vuol dire che qualcosa di sicuro non c'è giusto???

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom giu 19, 2005 6:45 am

La colorazione sul carapace è tipica delle marginate con il nero sui margini delle scaglie,
La forma del carapace è allungato come le marginate.
Il piastrone ha tutte le forme della marginata(ad eccezione della mancanza dei triangoli).
Ma anche a me da l'impressione che sia un pò ibrido, a meno che, come dicevate, non sia una forma di albinismo !!!!!

Fcazz
Messaggi: 323
Iscritto il: mar giu 07, 2005 3:10 pm
Regione: Lombardia
Località: lombardia

Messaggioda Fcazz » dom giu 19, 2005 7:23 pm

quoto agostino.......per quanto riguarda l'albinismo.....ma dato che alcuni sostengono sia una marginata e altri (incluso me) sostengono che sia una graeca(dato che ha gli speroncini tipici delle graeche) si puo essere certi di un fatto: è un ibrido t.marginata x t. graeca. (di sesso femminile)
siete tutti di questo parere!?

claudio puoi fornirci le misure di questo esemplare!?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron