nascite gemellari

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
*eliminato*

nascite gemellari

Messaggioda *eliminato* » dom mar 26, 2006 7:04 pm


Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » dom mar 26, 2006 8:53 pm

Poverine! Ogni tanto madre natura è davvero crudele! :0

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 26, 2006 9:18 pm

Credo si tratti di natura forzata: quasi sicuramente sono uova incubate:((la faccina triste è per le tartine, non per la pratica dell'incubazione, io incubo le uova delle mie tarte)

tartapiero
Messaggi: 144
Iscritto il: mer nov 02, 2005 6:47 pm
Località: Puglia

Messaggioda tartapiero » lun mar 27, 2006 11:24 am

Ma come si fa a dire che si tratta di uova schiuse in incubatrice???
Nel mondo animale (compreso l'uomo non dimentichiamolo) le nascite gemellari sono assolutamente normali!

Piero

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun mar 27, 2006 11:36 am

E' vero, molte tarta "gemelle" o siamesi sono state ritrovate proprio in natura.
Questo vale per moltissimi altri animali, tra i rettili.
La differenza e' che i ritrovamenti di questi animali e' raro in quanto questo non favorisce la sopravvivenza, mentre quelli nati in cattivita' spesso riescono a cavarsela.
Ciao
Luca

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 27, 2006 11:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartapiero

Ma come si fa a dire che si tratta di uova schiuse in incubatrice???
Nel mondo animale (compreso l'uomo non dimentichiamolo) le nascite gemellari sono assolutamente normali!

Piero


Infatti ho scritto "quasi sicuramente", non "sono sicuramente":D
La QUASI sicurezza me la da il fatto che le uova siano state aperte e fotografate, questo mi fa pensare che fossero uova "monitorate" da qualcuno, per cui incubate fuori dalla terra.
Vedo poco probabile che una persona vada a scavare nel terreno e trovando un uovo lo apra e poi trovi due gemelline...o no?
Più facile che si tratti di un uovo incubato che, con la speratura, abbia rivelato la stranezza.
A mio modestissimo parere, eh!:)
Saluti;)

Avatar utente
stenella
Messaggi: 194
Iscritto il: dom feb 19, 2006 2:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda stenella » lun mar 27, 2006 5:24 pm

piccinine!!!!
a proposito di scherzi della natura, mi è capitato di vedere al carapax una testudo hermanni baby con due testine!!! era tenerissima e si creò attorno molta notorietà. non mi ricordo se era nata lì o vi era stata portata.purtroppo non visse a lungo. se riesco a trovare il trafiletto del giornale con la sua foto cerco di postarvelo.
ciao

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » lun mar 27, 2006 5:28 pm

in cattività vengono separate e almeno quella comletamente sviluppata riesce a sopravvivere, in natura credo che ci siano più complicazioni.....

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » lun mar 27, 2006 7:50 pm

X Stenella
Ho già la foto di "Bice", me l'ha inviata Rita.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 27, 2006 8:03 pm

Immagine:
Immagine
35,8 KB

Immagine:
Immagine
28,23 KB
eccovi le gemelline nate a me, la piccola nacque morta

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 27, 2006 8:05 pm

non trovo le gemelline di trachemys8 UNA ERA NORMALE, L'ALTRA MICROSCOPICA
ho avuto nascite di gemelle di hermanni(non mie) e sopravvissero tutte e due
anche le piccolissime di sthernotherus sopravvissero tutte e due

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » lun mar 27, 2006 8:05 pm

Stupende!! Peccato per la piccola!!!

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 27, 2006 8:59 pm

Immagine:
Immagine
36,09 KB

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 27, 2006 9:03 pm

Immagine:
Immagine
38,36 KB

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 27, 2006 9:32 pm

Immagine:
Immagine
39,52 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti

cron