Volevo chiarire per prima cosa la questione della provenienza e della qualità del cibo: allora, si bigattini è un sinonimo di cagnotti e vorrei precisare che da vivi sono nocivi, ma quando vengono bolliti perdono le loro proprietà negative. Questi, le tarme e i grilli li prendo da mio padre, che ha un allevamento di uccelli(giusto per chiarire, non è il solito capannista che non riesce a far riprodurre un canarino, ma anzi alleva da 50 anni e riesce a far riprodurre in cattività, uccelli molto difficili da accontentare e di alimentazione se ne intende), anche se mi rendo conto che un uccello è diverso da una tartaruga che ha diversi tipi di esigenze. Infatti cerco sempre del pesce, che puntualmente non trovo, o alimenti più idonei. Se poi io decido di andare a caccia di farfalline nel prato è una mia scelta e comprendo che tu abbia ragione a non capirmi, io volevo solo un parere da qualcuno più esperto di me, come te, dal punto di vista nutrizionale e non pratico; magari qualche dritta su alimenti migliori

. A proposito quali sono i quattro elementi a cui ti riferivi?
Per quanto riguarda i parassiti: visto che questi insetti li compra e sono allevati, non dovrebbero contenere parassiti, anche se essendo appunto allevati non penso che gli diano fresca erbetta montana, è sicuramente più nutriente un grillo di prato. Ma se comunque una tartaruga mangia qualcosa di infetto, questa viene infettata? Se si come si può capire e conseguentemente curare?
Per concludere volevo chiarire che io non mi vado a cercare alimenti alternativi, ma solo tutto ciò che ho a disposizione e che potrebbe piacere a Snapper
