- Sternotherus Odoratus e Carinatus
- Clemmys Guttata
Io conosco queste due specie, lascio a voi continuare la lista...

Tartaboy ha scritto:Perché un elenco del genere?
sternotherus ha scritto:Sai quanti ce ne sono che abbandonano le scripta perche diventano troppo grandi...
EDG ha scritto:sternotherus ha scritto:Sai quanti ce ne sono che abbandonano le scripta perche diventano troppo grandi...
Se non si sono informati sulle dimensioni che raggiunge da adulta una Trachemys scripta prima di acquistarla, di certo non si informeranno sul fatto che esistono altre specie di dimensioni minori.
Michele ha scritto:Chrysemys Picta Dorsalis
Chrysemys Picta Belli
Chrysemys Picta Marginata
Chrysemys Picta Picta
Terrapene Carolina Carolina
Terrapene Carolina Triunguis
Terrapene Carolina Bauri
Terrapene Ornata
Geomyda Spengleri
Geomyda Jaonica
basta, ora ho sonno, mandi
Michele ha scritto:Gli adulti di P. Belli che ho visto io (genitori di una nostra coppia) non superavano i 15/16, sulle P. Marginata credo di aver detto una ca..ata![]()
Per quanto riguarda le altre, ho letto il titolo "LISTA TARTARUGHE PICCOLA TAGLIA" nella sezione Acquatiche e Palustri quindi ho pensato che anche Terrapene e Geomyda potessero andar bene...
Tortugo ha scritto:Sì, forse nella lista di Michele qualche tartaruga che supera di 15 cm c'è, ma è vero pure che comprandole da piccole (quindi escludendo animali catturati e particolarmente vecchi) per vedere una Chrysemys picta picta, pes esempio, superare i 15 cm penso che ci vogliono un po' di anni, sicuramente molti di più rispetto ad una Trachemys scripta elegans. ANcora di più se si inizia a far osservare all'esemplare un certo periodo di letargo o riposo invernale a partire dal primo anno.
O sono le mie che hanno una crescita quasi impercettibile??
Se si può citare anche qualche specie "aliena" si può inserire anche la Glyptemys (Clemmys) muhlembergii....tanto per citarne qualcun altra. MA anche le Mauremys japonica, per esempio, hanno una crescita piuttosto lenta se non si forzano i ritmi "biologici" dell'animale.
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti