STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
sternotherus
Messaggi: 11
Iscritto il: dom mag 06, 2012 2:32 pm
Regione: lazio

STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda sternotherus » dom mag 20, 2012 5:55 pm

Ciao a tutti! sono nuovo di questo forum, sotto ho postato le foto della mia tartarughiera per sapere le vostre impressioni.

Un mese fa ho acquistato una sternotherus odoratus femmina adulta (circa 5 anni);
La tartarughiera musura 60x30x20hx30 con roccia cliff incollata che contiene pompa e materiali filtranti (carbone attivo e lana sintetica), La riempio circa con 10 cm d'acqua, il fondale è composto da ghiaia bianca di piccole medie dimensioni;
ho trasformato un vaso in una grotta dove passa molto tempo della giornata (è normale?).

i dubbi che ho sono sull'utilizzo delle lampade e sull'alimentazione e sul filtro:

- La lampada uva uvb da 25w la tengo circa 50 cm distante dall'acqua, la tengo accessa circa mezza giornata.
Mentre l'altra lampada normale da 9w la tengo accesa tutto il giorno e la spengo di notte.

- Per quanto riguarda l'alimentazione alterno a giorni pesce fresco o decongelato (alici,gamberetti,lattarini..) o camole della farina a i pellets.

- Il sistema di filtarggio che uso mi costringe a cambiare l'acqua almeno una volta alla settimana, più che altro per il deposito degli escrementi sul fondale; mi chiedevo se c'era un modo per mantenerla pulita piu a lungo.

Qui sotto le foto, aspetto i vostri consigli... : Thanks :

STERNOTHERUS ODORATUS
Immagine

TARTARUGHIERA
Immagine

LAMPADE
Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda EDG » dom mag 20, 2012 10:29 pm

Ciao. Quanto misura la tarta? Non sembra adulta.

La lampada UVB abbassala a metà altezza, in quel modo è come se non ci fosse.

Per il filtraggio è meglio se prendi un filtro esterno di potenza doppia rispetto ai litri della vasca.

Il resto mi sembra ok.
Enrico

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda Tartaboy » dom mag 20, 2012 11:56 pm

Posso aggiungere che se metti anche un po' di piante vere oltre ad ottenere un ottimo effetto estetico e a potenziare l'effetto pulente del filtro offrirai alla tua tarta un ambiente molto più rassicurante.
Vincenzo

sternotherus
Messaggi: 11
Iscritto il: dom mag 06, 2012 2:32 pm
Regione: lazio

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda sternotherus » lun mag 21, 2012 4:43 pm

EDG ha scritto:Ciao. Quanto misura la tarta? Non sembra adulta.

La lampada UVB abbassala a metà altezza, in quel modo è come se non ci fosse.

Per il filtraggio è meglio se prendi un filtro esterno di potenza doppia rispetto ai litri della vasca.

Il resto mi sembra ok.


In effeti diciamo giovane più che adulta, il carapace misura circa 8x5, forse mettera ancora qualche cm...

Cmq la lampada uv-a uv-b la ho abbassata, adesso è a circa 40 cm dall'acqua: [IMG=http://img844.imageshack.us/img844/1382/luceq.jpg][/IMG]

Per quanto riguarda il filtro esterno, come ho detto ci sono 10 cm di acqua.. dunque quanto deve essere potente questo filtro?

sternotherus
Messaggi: 11
Iscritto il: dom mag 06, 2012 2:32 pm
Regione: lazio

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda sternotherus » lun mag 21, 2012 4:48 pm

Tartaboy ha scritto:Posso aggiungere che se metti anche un po' di piante vere oltre ad ottenere un ottimo effetto estetico e a potenziare l'effetto pulente del filtro offrirai alla tua tarta un ambiente molto più rassicurante.


Mi sapresti consigliare qualche pianta vera che va bene per la sternotherus?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda Tartaboy » mar mag 22, 2012 10:13 am

Miriophyllum, Ceratophyllum, Egeria densa, Vallisneria, Lemna, Pistia...ma anche i classici e facilissimi pothos e philodendron
Vincenzo

sternotherus
Messaggi: 11
Iscritto il: dom mag 06, 2012 2:32 pm
Regione: lazio

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda sternotherus » mar mag 22, 2012 3:12 pm

Tartaboy ha scritto:Miriophyllum, Ceratophyllum, Egeria densa, Vallisneria, Lemna, Pistia...ma anche i classici e facilissimi pothos e philodendron


Grazie dei consigli, per ora ho messo un po lemna (lentichie d'acqua) che mi ha dato un amico che ha l'acquario, dice che si riproducono rapidamente dasole senza bisogno di grandi cure.
Per quanto riguarda le altre piante che hai citato neanche loro fanno radici e necessitano particolari cure?

Avatar utente
Leonida26
Messaggi: 20
Iscritto il: mer feb 02, 2011 11:41 am

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda Leonida26 » mar mag 22, 2012 7:16 pm

Sopra i 25 cm di distanza una UVB non fa praticamente più nulla: abbassala ancora, al massimo prendi un portalampade con la pinza.

sternotherus
Messaggi: 11
Iscritto il: dom mag 06, 2012 2:32 pm
Regione: lazio

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda sternotherus » mer mag 23, 2012 3:17 pm

Leonida26 ha scritto:Sopra i 25 cm di distanza una UVB non fa praticamente più nulla: abbassala ancora, al massimo prendi un portalampade con la pinza.


Sarà fatto.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: STERNOTHERUS: ASPETTO VOSTRI CONSIGLI..

Messaggioda Tartaboy » mer mag 23, 2012 4:47 pm

sternotherus ha scritto:
Tartaboy ha scritto:Miriophyllum, Ceratophyllum, Egeria densa, Vallisneria, Lemna, Pistia...ma anche i classici e facilissimi pothos e philodendron


Grazie dei consigli, per ora ho messo un po lemna (lentichie d'acqua) che mi ha dato un amico che ha l'acquario, dice che si riproducono rapidamente dasole senza bisogno di grandi cure.
Per quanto riguarda le altre piante che hai citato neanche loro fanno radici e necessitano particolari cure?

Di tutte quelle che ho citato solo la Pistia è galleggante(ma tropicale, per cui ha bisogno di caldo e luce tutto l'anno), le altre andrebbero ancorate a un supporto tipo una roccia o un tronco(la vallisneria è meglio in un vasetto o immersa nella ghiaia), ma da lì in poi non hanno bisogno di grandi attenzioni, tranne appunto la pistia sono anche tutte rustiche, per cui teoricamente svernano all'aperto senza problemi...
Vincenzo


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron