Immagine:
95,03 KB





 mah fare arrivare l'energia elettrica in giardino è facilissimo... i fili corrono in un'apposita guaina che va interrata e segnalata da appositi indicatori, finisce poi in una piccola centralina da cui ti puoi collegare con spine professionali da esterno, a tenuta stagna, che trovi in ogni centro elettrico; in ogni caso qualsiasi elettricista è in grado di farlo. Scegli da dove attaccarti in casa (meglio la cantina o il garage) ed esci all'esterno con un foro fatto con un trapano e una punta da muro a tutto spessore. E' un lavoro assolutamente di routine per un elettricista... visto che non mi sembri molto esperto ti sconsiglio vivamente di farlo da solo: non vorrei vedere le tue radiografie, tipo cartone animato fulminato, online
mah fare arrivare l'energia elettrica in giardino è facilissimo... i fili corrono in un'apposita guaina che va interrata e segnalata da appositi indicatori, finisce poi in una piccola centralina da cui ti puoi collegare con spine professionali da esterno, a tenuta stagna, che trovi in ogni centro elettrico; in ogni caso qualsiasi elettricista è in grado di farlo. Scegli da dove attaccarti in casa (meglio la cantina o il garage) ed esci all'esterno con un foro fatto con un trapano e una punta da muro a tutto spessore. E' un lavoro assolutamente di routine per un elettricista... visto che non mi sembri molto esperto ti sconsiglio vivamente di farlo da solo: non vorrei vedere le tue radiografie, tipo cartone animato fulminato, online


Citazione:
Messaggio inserito da saniromi
Ciao Achab anchio sono di parma..
Comunque volevo chiedervi... Come faccio a far arrivare la corrente in giardino?! Non credo sia una cosa impossibile visto che tutti ce l'hanno, ma io proprio non ho idea...
Perchè sinceramente l'acqua di quel colorino verde mi fa un pò impressione!
 





 mah fare arrivare l'energia elettrica in giardino � facilissimo... i fili corrono in un'apposita guaina che va interrata e segnalata da appositi indicatori, finisce poi in una piccola centralina da cui ti puoi collegare con spine professionali da esterno, a tenuta stagna, che trovi in ogni centro elettrico; in ogni caso qualsiasi elettricista � in grado di farlo. Scegli da dove attaccarti in casa (meglio la cantina o il garage) ed esci all'esterno con un foro fatto con un trapano e una punta da muro a tutto spessore. E' un lavoro assolutamente di routine per un elettricista... visto che non mi sembri molto esperto ti sconsiglio vivamente di farlo da solo: non vorrei vedere le tue radiografie, tipo cartone animato fulminato,
mah fare arrivare l'energia elettrica in giardino � facilissimo... i fili corrono in un'apposita guaina che va interrata e segnalata da appositi indicatori, finisce poi in una piccola centralina da cui ti puoi collegare con spine professionali da esterno, a tenuta stagna, che trovi in ogni centro elettrico; in ogni caso qualsiasi elettricista � in grado di farlo. Scegli da dove attaccarti in casa (meglio la cantina o il garage) ed esci all'esterno con un foro fatto con un trapano e una punta da muro a tutto spessore. E' un lavoro assolutamente di routine per un elettricista... visto che non mi sembri molto esperto ti sconsiglio vivamente di farlo da solo: non vorrei vedere le tue radiografie, tipo cartone animato fulminato, 
Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman
ecco la soluzione: si parte da un laghetto stampato si scava il buco in modo che sotto il laghetto ci stia un pozzetto perdente, ci si posiziona sopra il laghetto con un foro e il suo tappo! Una volta alla settimana si bambia l'acqua togliendo il tappo e poi si riempie con acqua pulita! Gli ingegneri..



Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti