Ma cosa ha in bocca?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Animal
Messaggi: 36
Iscritto il: mer apr 04, 2012 6:55 pm
Regione: Basilicata

Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda Animal » dom apr 08, 2012 4:12 pm

Nella sezione Galleria tartarughe acquatiche e palustri 2011, tra le ultime foto si vede una Claudius Angustatus con in bocca un neonato di...?
Come vedrete ha una coda e delle zampe, già formate, ma di che animale si tratta?

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda Filly » dom apr 08, 2012 5:52 pm

E' un pinky decongelato...

Animal
Messaggi: 36
Iscritto il: mer apr 04, 2012 6:55 pm
Regione: Basilicata

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda Animal » dom apr 08, 2012 6:12 pm

E sarebbe? Mai sentito...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda EDG » dom apr 08, 2012 6:27 pm

Un "topo" appena nato congelato; di solito viene usato come pasto per i serpenti ma è consigliato anche per alcune specie di tartarughe.
Enrico

Animal
Messaggi: 36
Iscritto il: mer apr 04, 2012 6:55 pm
Regione: Basilicata

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda Animal » dom apr 08, 2012 6:34 pm

Come immaginavo...pinky come il topino del cartone.Poverino...però credo sia meglio il pesce che la carne come alimento.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda EDG » dom apr 08, 2012 7:06 pm

Come ho detto dipende dalla specie. Nel caso di Claudius angustatus, è consigliato dare di tanto in tanto qualche pinkie, anche in natura possono catturare piccoli mammiferi, la differenza è che in cattività si può evitare di darli vivi, ma ci sarebbe da discutere anche su questo, perchè nel cibo congelato si perdono vitamine e altri nutrimenti importanti.
Da un punto di vista "morale", se è un pesce congelato o un piccolo roditore non vedo molta differenza.
Si possono comunque trovare alternative come alimentazione (anche io ho questa specie di tartaruga e i pinkie non li ho mai dati), basta non dimenticarsi delle esigenze di quell'animale che si è deciso di allevare, altrimenti si rischia di fare la fine di alcuni "vegetariani/animalisti" che danno ai propri cani solo vegetali credendo che così sono a posto con la propria coscienza...
Enrico

Animal
Messaggi: 36
Iscritto il: mer apr 04, 2012 6:55 pm
Regione: Basilicata

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda Animal » lun apr 09, 2012 10:47 am

No è che mi sembra strano e sbagliato vedere una tartaruga mangiare carne.Allo stato selvatico lo faranno per fame ma in cattività...è come vedere appunto un cane mangiare insalata o uno squalo verdura cotta. Secondo me per una tartaruga, indipendentemente dalle abitudini in cattività, a volte sbagliate, indotte dalla fame, pesce e verdure è il miglior binomio.Poi piccoli insetti fanno da contorno.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda EDG » lun apr 09, 2012 11:05 am

Animal ha scritto:Allo stato selvatico lo faranno per fame ma in cattività...è come vedere appunto un cane mangiare insalata o uno squalo verdura cotta.

Questo paragone (scusa per la franchezza) non ha minimamente senso! E' proprio il contrario di quanto hai detto, dare verdura a una Claudius angustatus è come fare altrettanto con uno squalo.

Non si può dire che in cattività vanno bene pesce e verdure per tutte le tartarughe, questo vuol dire non avere idea di cosa si sta parlando. Non esiste "la tartaruga", ma ci sono centinaia di specie con ognuna le proprie caratteristiche e esigenze, ci sono quelle erbivore, onnivore o carnivore. Se a una Claudius angustatus ogni tanto si dà la carne è perchè ne ha bisogno per crescere bene, possibilmente lo stesso non si fa per una Mauremys sinensis (tanto per dirne una).

Se anche morfologicamente hanno una struttura diversa c'è un suo perchè, solitamente una specie carnivora ha una testa più massiccia di una maggiormente erbivora, per ovvie ragioni.

Claudius angustatus:
Clipboard.jpg
Clipboard.jpg (54.16 KiB) Visto 2604 volte


Mauremys sinensis:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg (49.02 KiB) Visto 2604 volte
Enrico

Animal
Messaggi: 36
Iscritto il: mer apr 04, 2012 6:55 pm
Regione: Basilicata

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda Animal » lun apr 09, 2012 11:32 am

Concordo pienamente.Quindi la cosa certa che è che non bisogna esagerare con la carne, anche per quelle carnivore.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda EDG » lun apr 09, 2012 11:39 am

Certo, non ci sono diete monotematiche, io alle mie Claudius do carne bianca di pollo un giorno alla settimana e in piccole quantità, per il resto vario con altro (sempre di origine animale) come pesci, crostacei, insetti e invertebrati.
Enrico

Animal
Messaggi: 36
Iscritto il: mer apr 04, 2012 6:55 pm
Regione: Basilicata

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda Animal » lun apr 09, 2012 12:09 pm

e verdura e frutta?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Re: Ma cosa ha in bocca?

Messaggioda Tartaboy » lun apr 09, 2012 2:26 pm

Animal ha scritto:e verdura e frutta?

Come già detto da Enrico frutta e verdura non rientrano nella dieta di un Claudius selvatico, la frutta poi è da dare con le pinze a qualsiasi specie(tranne forse C.carbonaria e denticulata ), dato che fermenta facilmente nell'intestino rischiando di dare dismicrobismi fastidiosi laddove non dannosi.
Vincenzo


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti