Messaggioda Elongata » sab mar 10, 2012 2:18 pm
il filtro in questione è il sera L 300 Grazie a due cartucce filtranti extra-large in resina, il Sera filtro interno L300 garantisce un'eccellente resa filtrante biomeccanica e biologica, tenendo allo stesso tempo l’acqua in movimento in modo da non affaticare gli avannotti.
Devono essere azionati da un areatore.
Con questo tipo di filtro interno è possibile operare in tutta tranquillità: nessun avannotto verrà aspirato dal filtro, ed inoltre il cibo che non è mangiato immediatamente viene trattenuto sulla superficie della resina filtrante e rimane così disponibile per un certo lasso di tempo.
Per le sue caratteristiche, il Sera filtro interno L300 è ideale anche per essere impiegato in acquari destinati all’allevamento di cibo vivo.
il mio filtro funziona con l'areatore Ehiem 200. Per essere buono è buono ma per le tartarughe risulterebbe inefficace quasi come se non ci fosse.