Emys orbicularis in Spagna, una sola sottospecie.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Emys orbicularis in Spagna, una sola sottospecie.

Messaggioda EDG » sab feb 11, 2012 1:10 pm

Si riduce e quindi si semplifica la lista delle sottospecie di Emys orbicularis.
Personalmente mi fa piacere quando ci sono questi "declassamenti", soprattutto in specie con molte e a quanto pare non giustificate sottospecie.
La notizia non è recentissima, del 2008, ma solo ora ho trovato questo documento http://webpages.icav.up.pt/PTDC/BIA-BIC/118151/2010/Velo-Ant%C3%B3n%20et%20al.%202008%20(ConGen%20Emys).pdf
La sottospecie hispanica, presente in Portogallo e Spagna occidentale, è diventata un sinonimo di fritzjuergenobsti, questa descritta finora solo per la Spagna orientale.
Studi genetici hanno evidenziato che non c'è una differenza tale da giustificare la separazione delle due sottospecie, inizialmente descritte basandosi sulla morfologia. Tutte le spiegazioni dettagliate potete trovarle nell'articolo che ho postato.

Un'altra novità interessante riguarda la popolazione presente a Minorca. Questa già si sapeva che è stata introdotta dall'uomo nell'isola, ma vista la posizione geografica pensavo potesse appartenere alla sottospecie spagnola, invece a quanto pare si tratta di galloitalica!
Ultima modifica di EDG il sab feb 11, 2012 1:12 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Re: Emys orbicularis in Spagna, una sola sottospecie.

Messaggioda pminotti » mar feb 14, 2012 8:53 am

Interessante.

Per quanto riguarda le Baleari è un peccato che la ricerca si basi solo su esemplari attuali e non anche su reperti fossili.

Sarebbe utile capire in che periodo si sono formate le colonie.

C'è da considerare che dal 1722 al 1802, col trattato di Amiens, Port Mahon fu una delle principali basi della Royal Navy.

A causa dello stato di guerra pressochè costante (Guerra di successione spagnola, dei 7 anni, guerre napoleoniche) le isole si trovarono praticamente separate dal territorio continentale, venendo spesso rifornite dall'Italia, dove a Livorno era situata un'altra base navale inglese.

Forse questo potrebbe spiegare la presenza delle galloitalica, all'epoca comunemente consumate come alimento.

Da notare che quella degli spostamenti "commerciali" potrebbe essere anche la spiegazione della presenza di Galloitalica in territorio Elvetico.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron