Si riduce e quindi si semplifica la lista delle sottospecie di Emys orbicularis.
Personalmente mi fa piacere quando ci sono questi "declassamenti", soprattutto in specie con molte e a quanto pare non giustificate sottospecie.
La notizia non è recentissima, del 2008, ma solo ora ho trovato questo documento http://webpages.icav.up.pt/PTDC/BIA-BIC/118151/2010/Velo-Ant%C3%B3n%20et%20al.%202008%20(ConGen%20Emys).pdf
La sottospecie hispanica, presente in Portogallo e Spagna occidentale, è diventata un sinonimo di fritzjuergenobsti, questa descritta finora solo per la Spagna orientale.
Studi genetici hanno evidenziato che non c'è una differenza tale da giustificare la separazione delle due sottospecie, inizialmente descritte basandosi sulla morfologia. Tutte le spiegazioni dettagliate potete trovarle nell'articolo che ho postato.
Un'altra novità interessante riguarda la popolazione presente a Minorca. Questa già si sapeva che è stata introdotta dall'uomo nell'isola, ma vista la posizione geografica pensavo potesse appartenere alla sottospecie spagnola, invece a quanto pare si tratta di galloitalica!