chinemys revesii hypo or hybrid?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab gen 21, 2012 3:18 pm

Ho anche parlato con diversi cinesi e giapponesi e mi hanno detto che da loro queste revesii sono piuttosto comuni. E mi hanno detto che trattasi di chinemys revesii hypo. Quindi io sinceramente mi fido di piu di chi li vede spesso sti animali piuttosto di qualcuno che le ha visti solo in foto!
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab gen 21, 2012 3:27 pm

benjy_motardstyle ha scritto:Ma ibridi di cosa???

reevesii X amboinensis X ... possono anche essere di seconda generazione e derivare dall'incrocio di più di due specie (cosa non così rara tra le asiatiche), quindi con questa ipotesi sarebbe impossibile andare a capire le origini.

Potrei chiedere a chiunque ma non c'è bisogno, con tutto il rispetto per E.Lorenzetto (conosco il suo "livello") e non voglio risultare presuntuoso, ma attualmente sono sicuro delle mie motivazioni, quindi chi vuole smentirmi lo può fare benissimo in questa discussione, ma con prove concrete. Non mi basta sentire "non sono ibridi, punto e basta", anche se a dirmelo fosse Fritz in persona : Wink :.

I cinesi e giapponesi sono quelli che ibridano la qualsiasi, e in generale non mi sembrano allevatori "seri" (e per "seri" non intendo solo riuscire a fare riprodurre una specie), quindi io non li terrei molto in considerazione (vedi anche la discussione sulle differenze tra C.flavomarginata).

Spiegami per quale motivo una M.reevesii "hypo" dovrebbe cambiare la forma dei disegni della testa in quel modo.

Questa è una vera M.reevesii "hypo":

Mauremys reevesii hypomelanistic.jpg
http://www.zoocon.com/
Mauremys reevesii hypomelanistic.jpg (292.49 KiB) Visto 2038 volte
Ultima modifica di EDG il sab gen 21, 2012 3:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab gen 21, 2012 3:32 pm

E che certezze hai che questa e una hypo pura??!!!
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab gen 21, 2012 3:39 pm

E che cos'è altrimenti? : Lol : Se la mettiamo così allora tutto è un'incognita e non ha più senso discutere : Rolleyes : .
Questa nel sito dove ho preso la foto veniva descritta come M.reevesii e guardandola non c'è motivo per dubitarne. Per le tue si parte che non si sa cosa sono e guardandole hanno caratteristiche non riconducibili a una specie determinata, quindi probabilmente si tratta di ibridi. Tu stesso nel titolo hai chiesto se ci sembravano "hybrid o hypo" e le risposte con le motivazioni ti sono state date, poi hai direttamente deciso che l'incognita è diventata "hypo e pastel" ma non è che si è capito perchè!
Ultima modifica di EDG il sab gen 21, 2012 3:44 pm, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab gen 21, 2012 3:46 pm

Dai tra pochi giorni ti posto le foto degli adulti ;-)!! IBRIDI!!
Benjy

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda EDG » sab gen 21, 2012 4:15 pm

Mi va benissimo, se ho torto ci tengo a saperlo : Wink : .

Posto solo le ultime foto per un confronto, da notare i disegni al lato della testa, possono non voler dire niente ma non si può negare che i dubbi sono in qualche modo giustificati, e non c'è bisogno di vederle dal vivo per rendersene conto.

Mauremys reevesii

reevesii.jpg
reevesii.jpg (214.92 KiB) Visto 2031 volte


Mauremys reevesii hypo

hypo.jpg
hypo.jpg (284.39 KiB) Visto 2031 volte


Cuora amboinensis

amboinensis.jpg
amboinensis.jpg (233.04 KiB) Visto 2031 volte


???

Clipboard.jpg
Clipboard.jpg (147.22 KiB) Visto 2031 volte
Enrico

Avatar utente
benjy_motardstyle
Messaggi: 501
Iscritto il: gio ott 01, 2009 1:35 pm
Località: veneto

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda benjy_motardstyle » sab gen 21, 2012 6:03 pm

Immagine

revesii hypo (sorella delle mie) e revesii normale
Benjy

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Re: chinemys revesii hypo or hybrid?

Messaggioda guadan » sab gen 21, 2012 9:13 pm

Effettivamente molte carateristiche presenti in queste baby possono essere collegate al genere Cuora che presenta a sua volta una moltitudine di specie, sottospecie e varianti geografiche, anche se apparentemente i baby presentano molte piú caratteristiche da reevesii, ma questo potrebbe essere in un certo senso irrilevante se si pensa che un ibrido prende piú caratteristiche fisiche dalla madre e per questo per esempio un ibrido di ocadia per chinemys sará differente da un ibrido di chinemys x ocadia.L'unica cosa che non torna é la colorazione, entrambi i generi "Chinemys" e Cuora a parte qualche rara eccezione presetano una pigmentazione scura, anche se é ormai risaputo che molti ibridi possono presentare colorazioni uniche indiferentemente dalla pigmentazione dei genitori, secondo me in questo caso le baby in questione potrebbero aver preso la colorazione dei genitori, non so se realmente possono essere classificate come ipomelaniche ma di sicuro i genitori presentano una colorazione fuori dal comune, come é stato detto gli ibridi non sono tutti uguali fra di loro per cui, come é stato detto per gli spot del piastrone differenti in alcuni esemplari anche la colorazione sarebbe dovuta risultare differente.
Se vobbiamo vedere il fatto da un altro punto di vista... molti esemplari con aberazzioni cromatiche non sempre presentano la colorazione o le striature delle specie ancestrali queste potrebbero facilmente essere alterate e per questo alcuni esemplari potrebbero apparire con carateristiche anomale rispetto alla pigmentazione normale.
Quelli di Benjy sono senza dubbio esemplari stupendi, ma se volete un mio paretre spassionato: secondo me i genitori che hanno generato i baby in questione sono a sua volta ibridi generati dallíncrocio di una Cuora x Chinemys il quale uno o entrambi i genitori presentavano una colorazione molto chiara... e perché no per quanto ci riguarda potrebbe anche essere stati ipomelanici, e di conseguenza le baby di Benjy potrebbero facilmente essere portatori di questa. Non pesate molto quello che ho scritto le mie sono solo ipotesi basate sul semplice istinto e non dati di fatto.
Aspetteró di vedere le foto dei genitori, mi sto realmente appassionando a questa vicenda : Chessygrin :
Benjy in altra sede ti ho scritto che il tempo svelerá ogni dubbio, rimango dello stesso parere.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron