benjy_motardstyle ha scritto:Puoi mettere foto del piastrone della tua revesi x sinesis?
EDG ha scritto:benjy_motardstyle ha scritto:Puoi mettere foto del piastrone della tua revesi x sinesis?
La mia? L'ho regalata a un amico (Daniele), non era il mio genere.
PS: Hai presente il sito dove c'erano tutti quegli esempi di ibridi tra specie asiatiche? Potresti postarlo, io l'ho perso.
benjy_motardstyle ha scritto:.
Ci siete??
Questi sono animali sequestrati in germania ai giapponesi. E mi sono stati ceduti. Tutto qui
benjy_motardstyle ha scritto:torsten.schildis.net mi sembra
EDG ha scritto:benjy_motardstyle ha scritto:torsten.schildis.net mi sembra
Esatto, e anche lì rimane con il punto di domanda, se si tratta di ibridi o di morph, e come ho detto secondo me è il primo caso.
EDG ha scritto:Sarà, ma rimango con la mia convinzione (fino a prova contraria, che finora non c'è stata, io l'ipotesi dell'ibrido l'ho motivata).
Questo tuo amico ha già avuto morph particolari di M.reevesii? E quante possibilità ci sono che una tartaruga sia allo stesso tempo hypo e pastel, e che dalla stessa nidiata nascono tutte con queste particolarità? A questo punto qualsiasi ibrido si può mettere in dubbio e inventarsi che è semplicemente un'"anomalia" di una specie pura! Un ibrido marginata X graeca secondo lo stesso ragionamento si può dire che è una marginata ipomelanica con il piastrone privo di macchie! Non credi?
EDG ha scritto:
Ma se si volesse far fare un analisi del DNA ad una tartaruga per vedere se si tratta di un ibrido o meno a chi bisognerebbe rivolgersi? In Italia è fattibile? Sarebbe molto utile e non solo per questo caso ma in generale per molti altri.
EDG ha scritto:Con questa foto a mio parere si conferma l'ipotesi ibridi, guarda soprattutto le macchie di quella in basso a destra come sono piccole e diverse dalle altre, e quella al centro in basso mi sembra che ha una forma un po' troppo bombata, non so, mi sembra che ci sono dei dettagli che non possono essere giustificati solo dal fatto che si tratta di ipomelaniche.
Se devo dire l'altra specie che eventualmente le ha generate concordo su C.amboinensis, come ho detto le caratteristiche di un ibrido tra due specie possono cambiare a seconda di chi è la madre, in questo caso ipotizzerei che il padre è C.amboinensis e la madre M.reevesii (si giustificherebbe anche il fatto che hanno più caratteristiche di quest'ultima).
Quindi ne hai 9, sarebbe perfetto se le fotografi tutte insieme e in diverse angolazioni, se non ti crea troppo disturbo vorrei vedere di tutte il piatrone, il carapace, la testa lateralmente e il ponte lateralmente. Dopo di ché se continuano i dubbi non resta che aspettare che crescono, chissà se svilupperanno una semi-cerniera nel piastrone!![]()
benjy_motardstyle ha scritto:foto piu dettagliate dovrei riuscire la prossima settimana
Torna a “Acquatiche e Palustri”
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti